
Hai un cane con problemi di stomaco e temi la gastrite? Forse non è così grave, ma potrebbe soffrire perché ha lo stomaco sensibile. Scopriamo insieme quali cibi scegliere per offrirgli un pasto perfetto sia con l’alimentazione casalinga, sia con l’alimentazione commerciale.
Alcuni cani, proprio come noi, hanno uno stomaco moto sensibile ed irritabile, i sintomi che ci devono insospettire sono:
- vomito, anche occasionale,
- feci malformate
- flautolenza.
Se avete questo dubbio consultate il medico veterinario di vostra fiducia, che potrà escludere cause gravi. E’ probabile che la causa sia la sua dieta, dovrete semplificarla eliminando tutti gli extra, premietti, assaggi dal tavolo e biscotti. Molto importante è valutare insieme a un nutrizionista il cibo che gli state offrendo.
Se sei già deciso a consultare un nutrizionista contattami qui.

Cane con problemi di stomaco: l’influenza dei principi nutrienti
I cibi composti da ingredienti di qualità sono in genere più digeribili di quelli troppo economici, ma non sempre è possibile scegliere. Cominciate controllando se quello che avete scelto contiene troppi grassi. Grasso e olio richiedono una digestione più lunga e laboriosa di quella necessaria per le proteine e per i carboidrati (se in piccola percentuale). Per cui è ideale che una dieta, commerciale o casalinga o cruda, contenga circa il 15% di grassi, una quantità moderata. Dopo aver verificato la percentuale di grassi, controllate se grassi e oli si presentano al quarto posto nella composizione o lista degli ingredienti. Se sono al quarto posto, ciò indica che in realtà il contenuto in grassi potrebbe essere eccessivo, considerate di scegliere un altro alimento commerci.
Le proteine, vale a dire il tipo di carne, possono essere causa di irritazione, spesso in cani con gastrite. Non tutti i cani sono in grado di digerire bene tutte le carni e, poiché non vi è una regola, è importante non utilizzare tutte le carni disponibili sul mercato. Infatti, anche se il problema vi spaventa, è importante che alcuni tipi di proteine non siano mai stati assaggiati dal cane, in caso di intolleranza alimentare. Se vuoi approfondire cosa sono le intolleranze alimentari leggi qui. Allo stesso tempo, è anche importante utilizzare almeno due diversi tipi di carne, per mantenere una variabilità di alimenti necessaria per il benessere del cane.
Fattori nutrizionali chiave per cani con gastrite (sulla sostanza secca, senza umidità)
Fattori | Livelli nutrizionali raccomandati |
Sodio | 0,3% – 0,5% |
Cloro | 0,3% – 1,3% |
Potassio | 0,8% – 1,1% |
Grasso | 12% – 15% altamente digeribile 8% – 12% se la percentuale di fibre è più alta della media |
Energia | 4000 – 4500 kcal/kg altamente digeribile (pochi alimenti commerciali riportano l’energia dell’alimento) |
Fibre | < 5% in cibi altamente digeribili (ideale miste, solubili e insolubili) |
Digeribilità | >87% per le proteine e >90% per carboidrati e grassi in cibi altamente digeribili >80% per proteine e grassi e >90% per carboidrati se la percentuale di fibre è più alta della media |
Anche le fibre possono aiutare la digestione, ideale sarebbe una fonte di fibra solubile, utilizzabile dalla microflora intestinale, come la polpa di barbabietola, e una fonte di fibra insolubile, che non potendo essere digerita e fermentata, regola il transito intestinale e contribuisce ad evitare diarrea e costipazione, come la crusca di avena o lo psillio. Infine, la presenza di adeguati livelli delle principali vitamine, A, E, D, C, del selenio, degli antiossidanti, preferibilmente naturali possono migliorare la digestione.

Alimentazione casalinga per cani con stomaco sensibile
La composizione di un pasto ideale dovrà contenere alimenti facilmente digeribili e seguire alcuni consigli, vediamo quali:
- Se volete dare del formaggio non dovrà contenere lattosio, quindi parmigiano reggiano o fiocchi di latte.
- La dieta dovrà contenere delle fibre, per aiutare la digestione, per esempio della zucca cotta al vapore e frullata.
- La ciotola dovrà essere composta con pochi ingredienti gustosi, così da invitare il cane a mangiare e bilanciarlo con un buon integratore vitaminico minerale.
- Il riso bianco bollito è il cereale preferibile, cuocetelo bene, né al dente, Né colloso. Il riso è la fonte di carboidrati meglio digerita dai cani, ma se il vostro cane non lo tollera potete provare con le patate, che dovranno essere completamente cotte.
- Anche le proteine dovranno essere facilmente digeribili, pensate al pollo o al tacchino, ai fiocchi di latte e ogni tanto al tofu cotto.
Le diete casalinghe non devono essere improvvisate, chiedete sempre l’aiuto di un nutrizionista, che potrà preparavi alcune scelte, per avere la varietà di alimenti nel ciclo di un mese, e consigliarvi un buon integratore vitaminico minerale.

Come scegliere un alimento commerciale che aiuti il cane con problemi di stomaco
I suggerimenti che vi ho elencato per l’alimentazione casalinga sono validi anche per i prodotti commerciali. Escluso il formaggio che raramente troverete nella lista degli ingredienti.
- L’alimento dovrà essere ipoallergenico, cioè composto da un solo tipo di carne (proteine) e un solo tipo di cereale (carboidrati) o patate (carboidrati).
- Poiché l’alimento dovrà essere ipoallergenico il riso è meglio dell’avena, dell’orzo o del grano/frumento perché privo di glutine.
- Un alimento commerciale che indichi carne fresca o disidratata in prima posizione, nella lista degli ingredienti, potrà assicurare una digeribilità delle proteine maggiore. Minore sarà se sono elencate le farine di carne, che sono trattate con temperature molto elevate, che possono diminuire la qualità delle proteine.
- Controllate l’etichetta per i grassi, massimo 15%, e per vedere se grasso o olio sono dopo il quarto posto nella lista degli ingredienti.
Un’ottima idea sarebbe chiedere consiglio al medico veterinario di fiducia per un alimento commerciale specifico per cani con gastrite o stomaco sensibile, cioè quelle linee veterinarie che comprendono anche alimenti, secchi e umidi, per risolvere questo problema. Il loro vantaggio è di utilizzare tutte le tecniche più innovative per trasformare le proteine in gruppi di aminoacidi, più facili da digerire, hanno la giusta dose di grassi e utilizzano fibre con funzionalità specifiche per i vari problemi. Sono alle volte poco appetite dai cani, ecco perché vi consiglio di valutare anche la scatola di umido, che risulta in genere più gradita.

Gli ultimi suggerimenti per i perfezionisti
Molti di voi sanno che da 5 anni la mia Silverina soffre di una patologia gastroenterica. Siamo riusciti a risolvere i problemi intestinali, mantenendo un buon equilibrio con un alimento dietetico veterinario umido, ma per lo stomaco dobbiamo utilizzare tanti diversi elementi. Il medico veterinario specialista che la segue ha indicato una terapia con gastro protettore e un probiotico, oltre all’alimento dietetico.
Aggiungere un buon probiotico, di qualità quindi costerà un poco di più dei prodotti che utilizziamo normalmente. Questo ingrediente aiuterà la microflora batterica dell’intestino del cane, arricchendola, e migliorando probabilmente anche la situazione dello stomaco (meno formazione di gas che tenta di risalire). Il probiotico non è mai uno per ogni cane, i cani sono individui. Potete provare Vivomix, per uso umano da tenere in frigorifero, o Nucron, in pastiglie.
Grazie alle mie conoscenze in erboristica canina ho deciso di aggiungere una dose di polvere di corteccia di olmo rosso (Ulmus fulva). Prima di introdurvi i benefici, vi preciso che in Italia è quasi impossibile trovarlo, occorre comprarlo su internet. La corteccia di olmo rosso è ricca di tannini che hanno un’azione astringete sulla mucosa digerente e riduce le infiammazioni. Da quando lo utilizzo, un piccolo misurino a ogni pasto Silverina sta molto meglio
74 commenti su “Cane con problemi di stomaco? Offrigli il pasto perfetto.”
Buongiorno! Ho letto con molto interesse l’articolo, di cui ringrazio per i preziosi consigli.
Per quanto riguarda la polvere di Ulmus Fulva, posso dargliela introdotta in un bocconcino di carne, senza farne decotto o sciroppo, come indicano alcuni blog? Gli stessi poi accennano al fatto che la polvere possa ridurre l’assorbimento di farmaci: poichè il mio cane è cardiopatico e gli somministro 2 pimobendan quotidiane, è sufficiente che gli dia la polvere lontano dall’assunzione di queste?
grazie se vorrà rispondermi e tanti auguri
Barbara
Buongiorno Barbara, sono felice che l’articolo le sia stato utile. Per la polvere di corteccia di olmo rosso, le consiglio di somministrala nella ciotola e dare le medicine, se possibile, lontano dai pasti.
Buon pomeriggio, ho trovato nell’articolo un suggerimento utile per controllare la lista elementi sul cibo secco, che uso come alimento per il mio barboncino. Purtroppo dopo vari tentativi per nutrirlo con una dieta casalinga a base di patata, carota, tacchino e coniglio, avendo escluso il pollo per intolleranza, a parte qualche stuzzichino che mi vedo costretta a mettere sui croccantini, Teo il più delle volte rifiuta di mangiare. Le sarei grata se potesse darmi qualche suggerimento.
salve, ho piacere che l’articolo le sia stato utile. Le scrivo in privato
Salve il mio cane da una settimana circa si rifiuta di mangiare vomita e diarrea e non riesco a dargli nessun tipo si farmaco ..consigli sull’alimentazione da seguire…grazie
Buongiorno, le consiglio di rivolgersi subito al medico veterinario di sua fiducia. Le darà l’aiuto corretto.
Salve il mio cane ha un tumore alla vescica che gli sta prendendo i reni, purtroppo deve prendere omeoprazolo tutti i giorni e previcox sempre(lo fa da due mesi ormai )e spesso ha vomito o gastrite,penso sia dovuto ai farmaci, nell’acqua io metto anche un cucchiaio di argilla verde per ridurre l’acidità ma purtroppo ultimamente funziona poco,a livello alimentare mangiava pesce fresco e farro bollito ma poi un mese fa è stato male e ora vuole solo scatolette di carne soprattutto gradisce il manzo,cosa altro sarebbe meglio mangiasse? preciso che è allergico al pollo e anche con gli altri volatili sta male.Come posso aiutarlo? grazie
Buongiorno, le ho risposto in privato
Buongiorno dottoressa.
Il mio cane meticcio di 2 anni soffre di infiammazione intestinale cronica, prende 3 integratori tra cui probiobici e omega 3 ,tutti i giorni.
Mangiava forza 10 colon fase due fino a una settimana fa, ma ha cominciato a non voler piu mangiare, credo abbia ormai stufato i croccantini secchi.
Difatti provando con l umido, lo mangia con piacere.
Cosa posso fare per farlo tornare a mangiare il secco?
Non posso neanche lasciarlo troppo a digiuno a detta del veterinario per i suoi problemi allo stomaco.
O cosa posso inserire in una eventuale dieta casalinga?
Nell ultima dieta provata mangiava maiale, ma abbiamo dovuto interromperla perche dopo un mese iniziava ad avere diarrea.
Grazie mille
Ada
Buongiorno le ho risposto per email
Buongiorno dottoressa la.mia cagnolina maltese di 10 anni di 5 kg da 9 mesi ha una forte gastroenterite. Su suggerimento del veterinario abbiamo fatti una cura con stomalgix e gastronitestinal umido della royal canin terminata un mesetto fa. dopo quesro pareva stare bene, Siamo tornate al mangime normale ma siccome si grattava moltissimo abbiamo pensato a una qualche intolleranza sono passata a darle exclusion ipoallergenic crocchette 40gr e umidomezza scatoletta ( poiché le crocchette nn le mangia senza l.umido ) che prende da circa 10 giorni . Però il veterinario facendo le analisi ha riscontrato valori alti del fegato e le ha pertanto somministrato un farmaco per il fegato. Da circa tre gironi è tornata ad avere problemi anche allo stomaco con vomito . Non so che mangime darle più. Sw vontinuare con esclusion ipoallergenic o ritornare al gastrointestinal . Lei cosa mi consiglia ? Grazie mille per l attenzione
Buongiorno Caterina, le ho inviato una mail. Ritengo che tornare al gastrointestinal sia la soluzione migliore, al momento. Poi potrebbe considerare un’alimentazione casalinga
Salve, davvero interessante il suo articolo. Ho la mia meticcetta di 12 anni, con tumore alle mammelle. Da un mese non gradisce più le sue crocche, abbiamo fatto una settimana di umido molto volentieri dopodiché ha negato anche quelle. Ho provato con carne macinata vaccino e patate, due giorni e poi ha smesso, alchè ho provato uovo sodo e L ha gradito ma il giorno dopo riso e uova niente. Ho provato ieri pollo e L ha mangiato. omogenizzati non me ha voluti. Smagrisce sempre più. È a 9kg rispetto ai suoi 12. Non so più cosa fare. Abbiamo fatto antibiotico per una sospetta tracheite e dopo qualche giorno ha iniziato ad avere problemi di stomaco, defeca muco e succhi gastrici, dovuto probabilmente sia all antibiotico che ha questo brusco cambiamento alimentare. Chiamo il veterinario ogni due giorno, mi ha dato enterina flora ma la situazione non migliora. Sono disperata. Grazie
Buongiorno le ho risposto per email
Buongiorno, volevo solo suggerire che a volte le risposte che vengono date in privato potrebbero essere molto utili anche per altri lettori.
Buongiorno Barbara, grazie della tua osservazione. ne terrò conto. Elena
Buongiorno, Argo b. Collie di quasi 2 anni con intestino sensibile, l’anno scordo abbiamo fatto una cura con r. Canin e la sua diarrea si è titolata, sono passata di nuovo a ownat cereal free, al gusto agnello ed è andato bene, adesso in una settimana ho trovato vomito al mattino presto, dopo 10 ore dalla cena marrone , ma senza odore, premetto che alle crocchette aggiungo sempre riso bollito,grazie se vorrà rispondermi, con stima Silvia
salve Silvia le ho risposto per email, qui commento per tutti che aggiungere riso alle crocchette è un errore. Il riso contiene solo amido, di cui le crocchette sono già ricche, meglio un poco di carne, di pollo o tacchino nel caso di stomaco sensibile.
Si sono d’accordo
Buongiorno. Ho un chiwawua di 14 anni che ha episodi di vomito e diarrea ora più frequenti rispetto al passato. Mangia crocchette Gastrointestinal ma con scarsi risultati. Ricomincia con gorgogli nella pancia, feci molli con muco e vomito. Gli do subito Carrobin PET Ultra e si ripristina il tutto, ma poi ricomincia. Le sarei veramente grata se mi potesse dare qualche consiglio in merito. Grazie mille.
I sintomi che mi descrive indicano un problema intestinale. Le ho scritto in privato perché non tutto mi è chiaro.
Anche il mio chihuahua ha frequenti episodi di vomito di succhi ,gorgoglìi ,diarrea ,non so più cosa fare é quasi un mese che un giorno sta male due bene per di più é dimagrita spesso la porto dal veterinario e gli fa anti nausea e non riesco a risolvere il problema continuo sicuramente sbagliando a cambiare cibo
Buongiorno Donatella, in effetti l’errore è’ anche cambiare spesso il cibo con i cani che mostrano questo problema. Il mio consiglio: un gastroprotettore come Antepsin o lansoprazolo (chieda dosaggio e approvazione al veterinario), cibo gastrointestinal, Exclusion e Royal Canin le marche più affidabili. Auguri
Salve dott.ssa
La mia chihuahua ha gonfiore e dolore addominale. Beve tanto, ha borborigmi, bava bianca alla bocca, salivazione eccessiva e lecca sempre (nausea? ) e ha delle feci un po’ molli o con muco o filamenti di muco giallo.
Mi hanno dato un probiotico. Ma non una diagnosi certa. Premetto che la cagnolina non ha una buona dieta. Mi aiuti, la prego. Cosa può mangiare ? E cosa potrebbe essere?… ha nausea ma non vomita
Salve, le consiglio di far visitare la cagnolina dal suo veterinario di fiducia per una diagnosi certa e chiara. Mentre attende potrebbe offrirle dei pasti a base di gastrointestinal in forma umida (è più appetibile). Consiglio Exclusion, Royal Canin e Hill’s come marche
Salve il mio cocker ogni tanto mi fa feci molli con muco .
Ho fatto le analisi del sangue e stanno bene.
Gli sto dando umido della canagan, pollo ruspante.
Le crocchette non le vuole più sentire.
Il veterinario mi ha dato acido folico e vitamina B 9
Ma è il caso di usare un umido più specifico per questo problema, se si quale…
Se mi può aiutare…grazie
Le ho risposto per email.
Buongiorno.Ho un labrador di 13 anni e mezzo. Soffre di gastrite cronica da almeno 2 anni. L’ultima ecografia ha mostrato anche segni di possibili ulcere gastriche. L’ho curato con Omeprazolo, Plasil e flebo di ringer lattato durante i diversi episodi, ho cambiato alimentazione e dalle crocchette di exclusion, da qualche anno mangia exclusion intestinal. L’ultimo episodio risale a meno di un mese fa, e’ più duraturo dei precedenti e dopo una settimana in cui è stato bene con Plasil e omeoprazolo, e cibo iperproteico della diet line salute, ha ricominciato ad avere nausea e a vomitare schiuma. Il cane adesso è sotto terapia antibiotica per una cistite. Non so più cosa proporgli. Mi hanno consigliato una gastroscopia, ma per l’età ho preferito non fargli fare l’anestesia.Potrebbe essere utile una dieta casalinga? Grazie mille
Bongiorno le ho risposto per email
Buonasera, mi sono imbattuta in questo articolo molto interessante. Le spiego in breve la situazione del mio border collie di 3 mesi e mezzo : l’abbiamo preso un mese fa e con grande dispiacere dopo 4 giorni abbiamo scoperto che aveva il parvovirus (classici sintomi di vomito e diarrea); dopo essersi ripreso abbiamo iniziato a dargli il tacchino bollito con il finocchio sotto consiglio del veterinario ovviamente. Vedendo degli ottimi miglioramenti, la veterinaria ha suggerito di introdurre yogurt magro e pollo. Tuttavia il cucciolo ha iniziato a manifestare feci grigie e rigurgito, perciò si è pensato ad un’intolleranza al pollo e l’abbiamo nuovamente tolto dalla dieta.
Ora ciò che volevo chiedere è : quali cibi sono facilmente digeribili in cuccioli con parvovirus, che aiutino a ripristinare la flora intestinale?
Mi scuso se sono stata prolissa.
Grazie anticipatamente per la risposta
le ho risposto in privato, ma poichè alcuni lettori mi hanno fatto notare, gentilmente, che le risposte potrebbero essere utili ad altri, integro parte della risposta qui.
Per un cucciolo così giovane, che il veterinario starà curando per parvovirus, il mio consiglio sono le crocchette puppy gastrointestinal. Per due ragioni: sono facili da digerire e sono perfettamente bilanciate. Mettere un cane di 3, 5 mesi su una dieta casalinga limitatissima, come tacchino e finocchi, lo trovo azzardato. Si può fare sotto controllo veterinario, ma comunque occorre un integratore che bilanci il calcio (la carne è ricca di fosforo) e le vitamine. I cani così giovani hanno esigenze nutritive enormi per crescere.
Per riprostinare la flora esistono molti prodotti a base di fermenti o probiotici vivi. Se non è controindicato (sentite il veterinario) il migliore è Vivomix
La mia cagnolina ha fatto la gastroscopia ha la gastrite cronica rifiuta il cibo idrolizzato cosa gli posso preparare come cibo domestico? Grazie Gaeta Stefania Roma
Deve restare sul cibo idrolizzato o il cane peggiorera’. Mi scriva più particolari, cercherò di aiutarla
Salve, il mio meticcio di 2 anni soffre di gastrite cronica e ogni 10 giorni ha episodi di vomito giallo.
Stiamo provando con crocchette digestive e con protettore dello stomaco ma la situazione rimane invariata. Mi consiglia una dieta casalinga o di provare a cambiare crocchette?
Grazie.
Buongiorno la gastrite cronica e’ un problema serio. Ha provato a parlare con il vet di dare un a ti reflusso? Di potrebbe fare la casalinga, ma le condizioni di salute devono migliorare (no vomito) e occorre sapere le condizioni della mucosa gastrica
Sarebbe utile tant’è volte vedere le risposte che date per email
Buongiorno, tra le marche di cibo umido mi sa consigliare quali sono le più digeribili? Il mio barboncino ha fatto un mese di gastrointestinal, adesso sta bene e dobbiamo reintrodurre gradualmente un cibo umido normale. Grazie
Buongiorno Silvia, le consiglio di scegliere un monoproteico, solo carne, con almeno il 10% di proteine. Pensi a un Terra Canis o Edgar & Cooper o Happy Dog. Saluti Elena
Buongiorno, dopo 12 anni di convivenza, la mia cagnolina meticcia ha iniziato ad avere episodi sempre più frequenti di vomito e diarrea, ormai anche giornalieri; ha smesso di mangiare crocchette, cambiate più volte, ed ha perso già 3 kg a fronte dei 20 kg iniziali: con il veterinario abbiamo fatto analisi al sangue ed ecografia, al fine di scongiurare problemi importanti, ma purtroppo la cagnolina ha metastasi che interessano l’apparato gastroenterico, fegato e milza. Vorrei migliorarle solo il tempo che le resta. Ogni 3 giorni evita il cibo di qualunque genere, ieri un po’ per disperazione ho tentato con del pesce fresco e stranamente la cosa ha funzionato… Cosa posso fare per aiutarla in questa fase così difficile
Mi spiace molto per il suo cane.
Con una situazione così critica e’ giusto offrire il cibo migliore.
Le consiglio carne macinata cruda, se comprata fresca cioè macinata quel giorno. Altrimenti scottata in padella con poca acqua per cuocerla.
Sconsiglio il pesce crudo, ma se lo gradisce il pesce lo cuocia.
Buongiorno ho un barboncino nano con gastrointerite accertata dal vet con ecofrafia ed esami del sangue ,la prima cura è stata con omeprazolo, poi mi hanno consigliato una visita dal gastrointerologo mi ha dato femotidina, plasil (piano piano scalando le dosi) cerenia se vomitava e non mangiava, alimentato con riso soffiato e umido gastrointestinal della royal canin,tutto questo durante l’estate e non ha vomitato, tornati dalle ferie a settembre su consiglio della gastroiterologa visto che non aveva piu avuto episodi di vomito mi ha detto di dargli il monge tacchino o pollo o schesir, qualche volta ha vomitato, consigli? Quanto deve mangiare al giorno un barboncino di 6 kg con problemi di pancia?
Salve Lisa, posso ipotizzare che il barboncino sia intollerante a pollo o tacchino o entrambi. Inoltre Monge e SChesir sono due marche medio-buone, ma non l’eccellenza. Normalmente i cani che hanno una gastroenterite e ben curati come il suo barboncino, se ripresentano vomito dovrebbero utilizzare ancora il gastroprotettore (omoprazolo o lansoprazolo) 30 minuti prima di mangiare. Se ha una forte gastrite i veterinari con cui collaboro suggersiscono Antepsin. Ne parli con la sua veterinaria.
Tenga il suo cane ben alimentato e segua le dosi consigliate sulle scatole di umido per il peso del suo cane.
Buonasera, il mio barboncino tutto il giorno non ha mangiato ed ho sentito gorgogliare la pancia, ha vomitato schiuma ,l’ho portato fuori ed ha fatto i bisogni con tracce di sangue scuro e mal odoranti, il mio pensiero va all’alimentazione consigliata dalla gastrointerologa, pollo e tacchino ,non vorrei che fosse intellerante cosa mi consiglia? Fare test dell’intolleranza per essere più sicura? E se fosse intellerante al pollo e tacchino in alternativa? Le rammento che ha la gastrointerite.
Grazie
Saluti
Buonasera, non vorrei allarmarla, ma i segnali che dice (vomito con schiuma, tracce di sangue nelle feci) non sono da sottovalutare. Si rivolga immediatamente a un veterinario e torni a dare umido gastrointestinal.
Le ho inviato anche una mail privata con questi consigli. Elena
Salve, il mio cane rifiuta di mangiare quasi tutto. Ogni tanto ha episodi di vomito con bile o schiuma bianca. Il veterinario mi ha consigliato gastrointestinal umido pensando ad una forma di gastroenterite, ma il mio cane lo rifiuta completamente (cosa che non mi sorprenderebbe nemmeno se stesse bene). Cosa mi consiglia? Il veterinario mi ha sconsigliato di dargli qualsiasi altra cosa ma ha anche detto che deve mangiare, quindi non ne esco.
Buongiorno Sara, forse si potrebbe provare con gastrointestinal di Exclusion, umido maiale e piselli, in genere piace ai cani. Le scrivo anche per email.
Buonsera, il mio maltese di due anni e mezzo, aveva occasionalmente rigurgiti al mattino a digiuno, fino a una ventina di giorni fa, quando ha avuto un episodio abbastanza grave di gastrite, con vomito contenente sangue. L’ecografia mostrava lo stomaco molto infiammato e la veterinaria gli ha somministrato entiemetico e poi consigliato omeprazolo e cibo gastrointestinal. Poi siamo passati all’integratore naturale stomalgyx per 7 giorni. Gli episodi si erano quindi fermati, ma dopo una decina di giorni, il rigurgito è ricominciato e la veterinaria ha fatto nuovamente il controllo ecografico che mostra stomaco ancora infiammato e quindi abbiamo ricominciato stomalgyx e gastrointestinal. Cosa mi consiglia?
Buongiorno Gina, personalmente ritengo che un buon integratore naturale si possa utilizzare in casi meno gravi. Tuttavia, se il suo maltese è tornato a stare bene….
Mi permetto di suggerire un gastroprotettore sino a che lo stomaco non sia più infiammato e gastrointestinal per almento 2 mesi. Non so che marca di gastrointestinal sta utilizzaneo, né se secco o umido. Io suggerisco Royal Canin per le prime 3 settimane e poi Exclusion maiale e piselli.
Spero di averle risposto.
Buonasera, ho in meticcio labrador di 13 anno con gastropatia accertata da ecografia, curata x 20 gg con plasil e ranitidina sottocute senza grandi risultati. Il cane ogni 2/3 gg vomita. Ho preso su indicazione veterinaria royal canin low fat che non vuole mangiare e ora farmina gastrointestinal che rifiuta… ho provato con riso, pesce lesso, pollo lesso ma mangia pochissimo e d è dimagrita già 3 kg. Cosa posso fare??
Buongiorno Cosetta, le ho risposto anche in privato. Comunque in genere consiglio un consulto con uno specialisata veterianario gastroenterico a cui chiedere se vi sono altre soluzioni attuabili (ci sono). Non essendo unmedico veterinario non consiglio farmaci o terapie. POi, se vorrà, potrò aiutarla con una dieta casalinga adatta.
Salve,ho un chow chow femmina di 12 anni.Un mese e mezzo fa L ho ricoverata in ospedale dopo due giorni di vomito che non si arrestava nemmeno con le punture specifiche.In 9 giorni di ricovero non sono riusciti a darmi una diagnosi perché a detta loro solo la tac può far capire qualcosa di più.I valori del sangue sono rientrati e cessati vomito e diarrea.Mi hanno dato la terapia a casa di antibiotico,omeoprazolo,Vls3 come fermenti lattici e gavispet.Per un mesetto è stata bene mangiando riso integrale,pollo o taccino e integrando Fibor per episodi di colite poco gravi.3 settimane fa reintegro le sue crocchette Oasy salmone ma dopo qualche giorno risulta nauseata(si leccava il muso e deglutiva spesso).Eliminati quei croccantini ho preso intestinal Farmina.Dopo una settimana vomito violento di acqua e crocchette.Sospese anche quelle passo alla dieta casalinga riso integrale e tacchino e un giorno le ho dato il merluzzo.Quel giorno ha avuto dissenteria acquosa e ancora c’è L ha.Da 3 gg sotto consiglio veterinario prende Normix mattina e sera,omeoprazolo e riso bianco e tacchino ma non li vuole.Ha appetito ma rifiuta il riso e il tacchino.È dimagrita tanto ma è sempre vitale,non letargica.Non so più che fare spero che possa aiutarmi perché nessuno sa darmi non una diagnosi o una soluzione ma almeno un consiglio.Grazie in anticipo
Ho preferito risponderle privatamente data la delicatezza dell’argomento.
Gentilissima, la mia Kira, chow chow di 13 anni, in data 8/12 ha quasi subito una torsione dello stomaco derivato da un forte blocco intestinale e da gastrite cronica. Fortunatamente non c’è stata torsione ma una forte dilatazione dello stomaco. Abbiamo seguito tutta la terapia prescritta dal veterinario. Aveva forti episodi di vomito e nausea costante le abbiamo dato bustine di sucralfato, lansoprazolo e cerenia per nausea e fortunatamente tutto è passato senza più episodi di vomito.
Successivamente abbiamo ripetuto esami del sangue che erano buonissimi e anche urine e feci perfette.
Ora si scarica regolarmente e le diamo sempre lansoprazolo per proteggere lo stomaco poiché dall’eco addome è risultato comunque la presenza di gastrite.
In tutto questo marasma mi hanno consigliato anche anxitane per combattere delle piccole crisi di panico (forte salivazione, agitazione che durano dai 10 ai 20 minuti al giorno) dovute ad un forte stress post traumatico (così lo hanno definito)
Kira ha appetito ma ahimè non mangia da sola… ma solo se preso dalle mie mani (mi hanno detto che puó essere un disturbo comportamentale derivato proprio da uno stato profondo d’ansia).
Mi avevano consigliato le scatolette Recovery della royal canin ma vedo che fatica tantissimo a digerirle! Allora mi è stato consigliato di prendere scatolette mongie.
Niente secco, causa gastrite, solo umido mi hanno detto.
Ha qualche consiglio da potermi dare per alimentarla al meglio?
Grazie di cuore rimango in attesa di una sua gentile risposta in merito.
Mi perdoni per il commento lungo, ma volevo darle quante più nozioni possibili.
Le auguro un felice anno nuovo
Salve Taisia, le risponderò in maniera estesa per email, qui mi limito a dirle che consiglio l’utilizzo di un alimento umido gastrointestinal, perché più digeribile (è formulato apposta). Continui con il gastroprotettore. Per il problema del cibo preso solo se offerto da lei le spiegherò come cercare di rimediare.
Saluti Elena
Buonasera. Ho un bulldog francese di 14 mesi con problemi intestinali. Vorrei iniziare a somministrargli la polvere di olmo rosso. Nella confezione e’ indicato di fare uno sciroppo e darglielo 2 volte al giorno 30 minuti prima dei pasti. E’ parecchio difficoltoso quindi mi chiedevo se esiste un modo piu pratico….ad esempio mischiare la polvere nella pappa (mangia casalingo). Attendo cortese riscontro, grazie mille. Monica
buongiorno le ho risposto per email. A beneficio di tutte le lettrici e i lettori le dico che la polvere si può dare anche nel cibo del pasto, in genere funziona bene.
Buonasera ho trovato molto interessante gli articoli letti,io ho un cane maltese di sei anni che ogni tanto vomita ,il vet mi ha consigliato di dargli i croccantini gastrointestinali exclusion però non li mangia con piacere se non gli metto l’umido,vorrei chiedere ma ce una dieta casalinga che possa fare e se posso associare la dieta casalinga con i croccantini ,grazie.
Buongiorno Tizian, le ho già risposto per email. A beneficio di tutte le lettrici e lettori preciso che se un cane ha disturbi come il vomito, una dieta gastrointestinale è il meglio. Se il cane non gradisce i croccantini può dare l’umido, anche se più costoso, sempre gastrointestinal. Solo dopo la guarigione si potrà pensare a una dieta casalinga personalizzata su mantenere sano lo stomaco.
Buongiorno. Ho una yorkshire di 10 anni e 4 kg che l’anno scorso è stata avvelenata con lumachicida. Adesso ha sviluppato la enteropatia proteino disperdente. Il vet li ha prescritto cortisone e Royal Canin gastrointestinal ma la cagnolina lo vomitaba. Mi ha detto di passare a una dieta casalinga di pollo, carota e pasta o riso ma non so in qualli proporzioni e in quanta quantità (adesso la cagnolina si è sgonfiata parecchio ma pesa 3,6 kg)
Buongiorno mi spiace molto per il suo yorkshire. La sua situazione mi appare complessa, le scriverò per email.
Buongiorno il mioo cabe mangiava un alimento umido? sensitive ma con quello va in diarrea cosa posso dargli
Buongiorno Simona, mi scusi, ma dal suo messaggio si capisce poco. Provo a riassumere: il suo cane mangia un alimento sensitive che però gli procura diarrea. Ne ha parlato con il veterinario che ha consigliato quell’alimento? Ha provato a cambiare marca? se vuole mi scriva di nuovo.
Buondì, la mia Perla, una maltipoo di 9 mesi, ha appena iniziato il calore è quasi in concomitanza, le è’ stata diagnosticata una gastrite. Ha sempre mangiato poco, ora il veterinario ci ha consigliato cibo casalingo, spero mangi un po’ di più e che non abbia più problemi di stomaco..
Buongiorno Lucilla, il veterinario le ha consigliato un’ottima soluzione. Per qualsiasi tipo di aiuto mi contatti.
Buongiorno dott,volevo chiederle gentilmente se mi può aiutare.Ho un barboncino di 3 anni e pesa 5 kg con gastrite cronica rilevata in una endoscopia, lui è molto delicato di stomaco, da molto uruti,ha fatto una cura per 2 mesi ,stava un pò meglio ma è ritornato di nuovo,,mi hanno consigliato rott di passare alla dieta casalinga visto che non mangiaba le crochette ,di darle la lonza di maiale ,le sto dando 150g di maiale,50g di patate e 30 g di carote tutto bollito ma mi da le puzzete puzzolente e uruta, sto dando 5 g di omeprazolo al mattino lontano dei pasti e fiorentino.Cosa mi consiglia di darle meglio come alimentazione più digeribile per vedere se migliora,grazie 🙏
Personalmente ritengo stia mangiando troppo, anche con il 3,5% del peso si tratterebbe di 180 grammi di cibo al giorno in totale.
Proverei tacchino e pesce bianco, riso basmati invece di patate e sospenda le verdure per ora.
In questi casi, molto complicati, si va per tentativi purtroppo
Buona sera, la mia barboncini ha 11 anni e da circa 4 anni abbiamo scoperto il suo problema: mega esofago congenito lieve. Alimentarla è’ sempre più difficile, non riesco a trovare una soluzione equilibrata. La gastrite e la sua intolleranza a tantissimi ingredienti e persino ad additivi ed integratori rende la cosa quasi impossibile. Leggo il suo articolo in cerca di soluzioni, ma davvero ho provato di tutto. Digerisce il pesce, con cui la sto alimentando da sempre, inizialmente crocchette pesce e patate, che verso i 7 anni non tollerava più. Ho provato molto altro, adesso da circa sei mesi cucino il pesce (merluzzo)cercando di introdurre riso soffiato e verdure. Il riso non funziona e le verdure, zucca e zucchine, rendono le feci già molto scarse, molli. Con solo pesce le feci quasi non esistono. Cosa posso fare? Naturalmente la nutro anche in una ciotola apposita e sopraelevata, la sostengo in posizione verticale dopo ogni pasto (3 volte al gg) e aiuto ogni tanto con gastroprotettore, perché non tollera a lungo neanche i farmaci. Grazie
Le ho risposto privatamente
Il mio pinscher nano Romeo(5,4 kg) maschio intero di 22mesi , dopo un episodio di gastroenterite ai primi di novembre del 2022, non è stato più bene…dieta casalinga secondo i canoni nn l’ha più potuta tollerare, siamo andati avanti con straccetti di vitella e patata (a volte anche carotine baby!) ma ogni tanto ha feci molli o diarrea..ho dato molti tipo di probiotici ma aumentano il problema ..ho tentato di cambiare con croccantini dietetici ma se lo faccio , anche lentissimamente, giù diarrea..ho anche dato in ‘cronico’ pochissima polvere di carruba Carobin( 1,5 g/die) ..ha funzionato per due mesi e ora ci risiamo..appetito e umore sempre ottimi..che fare ??sono disperato!
Salve le ho risposto privatamente
Buongiorno, ho una bassottina di 17 anni che da circa 10 mesi le è stato diagnosticato un mucocele nella cistifellea, ovviamente non potendo operarla a causa dell’età, le sto dando integratori x il fegato e come alimentazione exclusion gastrointestinal sia umido che secco. Negli ultimi giorni ha avuto episodi di diarrea che a mio avviso possono essere dovuti al cibo, la veterinaria le ha fatto gli esami e la situazione è ancora stabile “sotto controllo” quindi sto provando a cambiarle alimentazione e sembra che con tacchino/pollo ai ferri vada meglio, mi potrebbe consigliare il cibo casalingo più adatto x i suoi problemi. Grazie
Cinzia
Salve Cinzia, tacchino e pesce bianco con riso basmati e zucchine o fagiolini cotti al vapore e lessati, 1 cucchiaino di olio di girasole al giorno.
Per il calcolo delle quantità: 3% del peso (esempio pesa 3 kg deve mangiare 90-100 grammi di cibo al giorno, di cui 89% proteine + 15% riso + 5% verdure e olio
Buonasera. Il mio meticcio di 4 anni improvvisamente ha avuto episodi di vomito e diarrea. Il vet alla palpazione non ha trovato nulla ma ci ha dato un gastroprotettore e il florentero (2 CPS.e 1/5).
Il cane ora ha una flatulenza reiterata e insopportabile. Cosa dovremmo fare fino alla prossima visita? Riso in bianco e macinato bollito? In quali proporzioni? Pesa 22 kg. Grazie mille
Salve Anna suggerisco gastrointestinal umido (in scatola) e continuare con Florentero o un probiotico più protetto come Enteromicro di DRN