Come leggere l’etichetta delle crocchette per cani e acquistare il meglio

Reading Time: 3 minutes

State per acquistare un sacco di crocchette per il vostro cane, ma…tutte vi sembrano allettanti e i cani vi sorridono nella foto. Cosa dovete fare? Dovete voltare il sacco e leggere attentamente tutto quello che trovate scritto sul retro della confezione.

Come leggere l’etichetta delle crocchette per cani non è difficile seguendo due semplici indicazioni, che vi aiuteranno ad acquistare il meglio per il vostro cane. Nei prossimi paragrafi vi aiuterò a capire cosa state comprando e la sua qualità.

Leggere l’etichetta delle crocchette per cani: focus sul nome del prodotto

Il nome del prodotto è importante perché indica una varietà di gusti tra cui potete scegliere, principalmente il tipo di carne. Il gusto può essere espresso in modi diversi, regolati per legge ed indicano una quantità minima di quell’ingrediente che deve essere presente nel prodotto:

  • con pollo indica che deve essere presente minimo il 4% di pollo;
  • gusto pollo oppure aromatizzato con pollo, per legge può essere presente un contenuto in pollo inferiore al 4%;
  • ricco in pollo indica un contenuto minimo del 14% in pollo;
  • menù pollo un contenuto non inferiore al 26% in pollo.

Queste percentuali valgono sia per il prodotto fresco, sia per quello disidratato e vi saranno di grande aiuto per iniziare a stabilire cosa state comprando. Infatti, se volete comprare un sacco di crocchette con pollo (4%), dovrete leggere tra gli ingredienti quali altre carni o ingredienti vegetali contribuiscono a raggiungere quel 22% di proteine minimo per legge.

Puoi acquistare il libro su Amazon a questo link

Identificare gli ingredienti delle crocchette per cani

E’ il passaggio fondamentale per capire un’etichetta e quindi la formula del pasto, del cibo. Sul retro di ogni confezione trovate la composizione delle crocchette, espressa come lista degli ingredienti. Gli ingredienti utilizzati possono essere dichiarati o indicandoli in modo specifico, per esempio carne di agnello o proteine di pollo disidratate o farina di soia o grasso di pollo, ecc. Oppure indicando le categorie di alimenti definite dalla legislazione europea, per esempio carni e derivati o proteine di origine vegetale o cereali, ecc.

Genericamente, carne indica sia i muscoli, sia gli organi (trippa, fegato, cuore, ecc.), che hanno un buon valore nutrizionale. Se comprate un alimento commerciale umido (scatolette o bustine) la legge consente di considerare l’acqua come se fosse un ingrediente aggiunto, poiché nel prodotto finale ne è contenuta una quantità sufficiente per ristabilire il grado di umidità originale delle materie prime disidratate. 

Volete saperne di più sull’umido come proposta per il vostro cane, alternativa alle crocchette? Leggete questo articolo, che ho scritto per voi.  

Cosa sono i componenti analitici in etichetta?

I componenti analitici, cioè derivati da un analisi dell’alimento nel suo insieme, ci offrono il livello dei principali nutrienti presenti. Sono un indicatore della quantità, non della qualità della crocchetta.

  • Proteine, la percentuale di proteine presenti nel prodotto finito, non corrisponde alla qualità della carne utilizzata. Se è vero che più proteine potrebbero indicare un prodotto ricco di carne, è anche vero che le proteine nei componenti analitici si possono aumentare utilizzando proteine vegetali (per esempio soia o glutine di mais).
  • Grassi, sono la principale fonte di energia e sono utili per tante funzioni dell’organismo del vostro cane. Non dovrebbero essere né troppo bassi, né troppo alti. Possono andare bene compresi tra il 10% e il 20%, considerando anche i fabbisogni di razza. Ricordate che rendono più appetibile l’alimento.
  • Ceneri, si definisce così la quantità di minerali presenti nel prodotto. Questo perché per quantificarli, si brucia in una macchina apposita il prodotto finito, tutto ciò che non è minerale brucerà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK