Come proteggere i polpastrelli del cane in inverno

Reading Time: 3 minutes

Proteggere i polpastrelli del cane in inverno è molto importante, quanto in estate. Su questi cuscinetti ammortizzanti si basa la buona deambulazione del cane. Oggi parleremo di come fare e vi regalerò la mia personale ricetta della crema per proteggere i polpastrelli del cane.

Ti chiedi come rinforzare il sistema immunitario del tuo cane per affrontare l’inverno? Leggi come utilizzare l’Echinacea.

Rory adora la neve

Quando il freddo è eccessivo per i polpastrelli del cane in inverno?

Non c’è una risposta giusta a questa domanda, ma possiamo dire che se la temperatura è sopra gli 0° C i cani di taglia medio-grande possono passeggiare per circa 30 minuti, mentre per quelli di taglia piccola è meglio limitarsi a 15 minuti.

Se la temperatura è inferiore a 0 gradi è consigliabile non portare a passeggio i cani.

Un altro fattore importante è il vento, se è vero che anche in inverno il cane ha bisogno di uscire per muoversi e fare esperienze, è necessario porre attenzione a quanto il vento possa abbassare la temperatura. Se nevica tutti i cani dovrebbero o indossare una protezione, un cappottino, o avere una leggera protezione impermeabile, se dotati di pelo foto e lungo. Fanno forse eccezione i cani da neve, come gli Husky, ma consiglio comunque di uscire per un breve periodo.

Come proteggere i polpastrelli del cane in inverno

La neve, il ghiaccio, il sale per sciogliere il ghiaccio, possono inaridire, screpolare e ferire i polpastrelli del cane.

Cosa fare? Se vi piace andare in montagna, nella neve, consiglio di acquistare per il cane delle scarpine in tessuto tecnico impermeabile. Queste possono non piacere, ma tengono le zampe al caldo e protette e poi durano molto. Se il cane non accetta le scarpette potete utilizzare una crema o un balsamo che protegga i polpastrelli. Sarà necessario applicarne una generosa quantità prima di uscire e poi al rientro, pulire e asciugare bene le zampe e stendere un altro strato di crema protettiva. In questo modo eviterete le screpolature.

La crema proteggi polpastrelli naturale da fare in casa

Useremo la cera d’api per proteggere la pelle dei polpastrelli, l’olio di cocco per le sue proprietà antibatteriche, l’olio di calendula per le sue proprietà di aiuto alla guarigione delle ferite e l’olio di germe di grano per le proprietà idratanti.

Ingredienti

  • Cera d’api                       85 grammi
  • Olio di cocco                   3 cucchiai
  • Olio di calendula             3 cucchiai
  • Olio di mandorle dolci    3 cucchiai

Preparazione

In genere trovate il burro di cocco uso alimentare in erboristeria. Potete scioglierlo preventivamente oppure aggiungerlo ancora solido.

Tagliate in scaglie la cera d’api e ponetela in un pentolino, aggiungete i 3 cucchiai di olio di cocco, aggiungete i 3 cucchiai di olio di calendula e i 3 cucchiai di olio di mandorle dolci. Sciogliere il tutto a fiamma medio bassa, fatelo leggermente intiepidire e versatelo in uno stampo o barattolo basso e largo, così da poterlo prelevare facilmente. Fate attenzione a non bruciarvi, a non far indurire la crema nel pentolino. Non scegliete un contenitore in vetro, la differenza di calore potrebbe romperlo tra le vostre mani.

Fatelo raffreddare e indurire, non sarà mai duro come un mattone, e sarà pronto all’uso.

Avete trovato interessante questo approfondimento per mantenere il vostro cane in saluta, con un metodo naturale? Potete curiosare nella sezione Benessere naturale per altri spunti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK