Cosa fare se il cane non mangia, 5 consigli perché la ciotola torni vuota

Reading Time: 6 minutes

Cosa fare se il cane non mangia? Quando succede a Silverina mi preoccupo subito e penso che molti di voi facciano li stesso, se il cane rifiuta il cibo. Il primo pensiero è domandarsi perché?

La mancanza di appetito può avere diverse cause e non deve essere confusa con il rifiuto del cibo. In caso di evidente rifiuto dopo solo un giorno è necessario mettersi in contatto con il proprio medico veterinario e far visitare il cane.

In tutti gli altri casi, vi sono diverse ragioni percui il cane può non mangiare: la temperatura esterna, il tipo di cibo oppure qualche problema alla dentatura.Ho preparato per voi 5 consigli e una ricetta gourmet.

Vuoi scoprire subito i cibi idealiper l’alimentazione del cane in estate? Leggi questo articolo.

chi sono_Cosa fare se il cane non mangia
Vuoi un consiglio personalizzato, contattami qui.

Le ragioni per cui il cane non mangia

Ci possono essere varie ragioni per cui il cane non mangia, ma possiamo ricondurle tutte a tre macro categorie:

  • motivo medico
  • motivo comportamentale
  • motivo legato al cibo

La lista dei problemi medici è piuttosto lunga: nausea, problemi allo stomaco, dolore in bocca, mancata sverminazione, ecc. Come vi ho già scritto prima, è sempre bene recarsi dal medico veterinario, che potrà identificare la causa esatta. Nel caso di problemi allo stomaco, vi ho aggiunto il link all’articolo che ho scritto, dopo le cure indicate dal veterinario si potrà affiancarecare una alimentazione personalizzata.

Alcune situazioni possono alterare il comportamento del cane rispetto al pasto. Ricordate che ciò che crea stress o ansia in un cane non è necessariamente ciò che lo può creare in voi. Un cane può decidere di non mangiare perchè avete cambiato la sua routine, c’è un nuovo cane o altro animale in casa oppure forti rumori esterni, come un temporale. Nel caso di 2 o 3 cani che vivano insieme, anche da molti anni, se uno di essi diviene più fragile, perché anziano o malato, può rinunciare al cibo solo perché uno degli altri membri lo guarda. Cosa fare se il cane non mangia per questi problemi? Essere consapevoli che se siamo in ferie e mangia più tardi e in un ambiente completamente nuovo, il cane potrebbe provare disagio. Offritegli i suoi alimenti preferiti e lo aiuterete a superare il problema .

Per i motivi legati al cibo, leggete il prossimo paragrafo.

Silverina _cosa fare se ilcane non mangia

Il cane non mangia il cibo, perché?

Leragioni per cui un cane rifiuta il cibo che ha sempre accettato sono, in genere, legate alla conservazione del cibo e alla sua data di scadenza. Sia che si tratti di un cibo commerciale,secco o umido, sia che si tratti di cucina casalinga, gli alimenti devono essere conservati in modo appropriato. I sacchi di crocchette da 12 kg sono invitanti, perché il loro prezzo è molto interessante, ma anche nel caso di un cane di circa 30 kg, che mangia 350 grammi al giorno, potrebbe essere una quantità difficile da consumare rapidamente.

Un semplice calcolo: 350 grammi al giorno sono 2, 45 kg , arrotondiamo a 2,5 kg. Significa che occorreranno 4,8 settimane, diciamo 5 per utilizzare tutte le crocchette in un sacco da 12kg. Il sacco delle crocchette deve poter essere richiuso ermeticamente, essere conservato al buio o almeno non alla luce del sole diretto, in un ambiente fresco e arieggiato. Possibilmente sopraelevato dal pavimento.

Nel caso del cibo umido in scatola e degli ingredienti della cusina casalinga già cotti, vi suggerisco di adottare dei contenitori ben richiudibili, da riporre in frigorifero, La scatoletta non utilizzata completamente può dare un sapore alterato al cibo se mal conservata e il cibo cotto può subire alterazioni se non refrigerato adeguatamente.

In alcuni casi e oggi giorno sempre più spesso, alcuni cani rifiutano il cibo secco. Le ragioni sono molteplici, ma spesso basta una piccola integrazione con del cibo fresco, perché il cane torni a mangiare. Se volete fare un tentativo poetet leggere Crocchette e ingredienti freschi insieme? Scopri come fare.

Un altro fattore da non sottovalutare nel caso il cane non mangi le sue crocchette può essere la stagione, in estate con temperature superiori ai 30 °C molti cani perdono l’appetito. Il processo di digestione e assimilazione dei cibi produce calore, che il corpo del cane deve disperdere. Se la temperatura è alta il cane può decidere di non mangiare del tutto o in parte.

Cosa fare se il cane non mangia, 5 consigli perché la ciotola torni vuota

  1. Passare all’umido in scatola. Se l vostro cane si è stancato di mangiare sempre e solo un tipo di crocchette o se il caldo estivo lo rende inappetente, cosa ne pensate di passare all’umido in scatola?  L’umido è cotto, ma gli ingredienti mantengono la maggior parte dell’acqua di quando erano freschi. Il gusto è simile a quello della carne di un animale, l’aroma è naturalmente invitante, in poche parole tutti i cani lo gradiscono. Se aggiungerete un poco di acqua tiepida otterrete una zuppa densa, biologicamente più vicino agli alimenti di cui il cane si ciberebbe. Certo l’umido é più costoso delle crocchette, ma può essere una scelta che risolverà per sempre questo tipo di problemi. Se vuoi, puoi approfondire qui.
  2. Aggiungere alimenti freschi. Se il suggerimento di passare all’umido in scatola, anche solo per l’estate, non vi convince, potete aggiungete una piccola quantità di alimenti freschi al pasto a base di crocchette. Pensate a un tuorlo crudo, mischiato alle crocchette, un cucchiaio da minestra di ricotta senza lattosio, una generosa grattugiata di parmigiano reggiano. Oppure un un cucchiaio di verdure cotte e frullate, scegliete carote o zucchine o sedano o zucca o finocchi.
  3. Cambiate orari in base alla stagione e all’attività svolta. Quando la mancanza di appetito è dovuta principalmente al caldo estivo, potete cambiare gli orari dei pasti e delle passeggiate. Anticipate il più possibile la passeggiata del mattino, le 6,30 è un orario dove per almeno 1 ora dovreste poter passeggiare con una buona temperatura. La sera, ritardate il più possibile l’uscita, valutando l’umidità e dunque l’afa da affrontare. Al rientro dalle passeggiate, offrite acqua fresca e aspettate a per il pasto, sino a che sia tornato a respirare a ritmo normale. Una volta che il cane si presenti rilassato e non più accaldato potrete farlo mangiare.
  4. Aiutatevi con il kong ripieno. Il kong é un oggetto conico e cavo, che può essere riempito con carne cotta o cruda e poi posto in congelatore. In questo caso lo consiglio per rinfrescare il cane in estate. Quando lo vorrete offrire, lasciatelo qualche minuto a temperatura ambiente. Non tutti i cani trovano divertente passare il tempo a leccare la carne congelata nel kong, ma anche se lo useranno brevemente, avranno comunque un certo refrigerio.
  5. Alternare un cibo commerciale a un pasto casalingo. Le crocchette sono un alimento facile ed economico, ma come ho detto in precedenza sono anche uno degli elementi che genera la maggior quantità di energia riscaldante nell’intestino del cane. Non sempre possiamo abbandonare le crocchette solo perché il cane non le vuole, potete però provare a sostituire il pasto serale con un pasto casalingo. Importante: si può provare solo se il cane mangia al mattino e alla sera, così che vi sia un tempo adeguato di svuotamento dello stomaco.

Il cane non mangia? Provate la ricetta dell’omelette al salmone

Questa ricetta permette sia di spezzettare una parte dell’omelette sulle crocchette (1 cucchiaio da minestra al massimo per cani di taglia medio-grande, mezzo cucchiaio per i cani più piccoli) o di preparare la parte proteica dell’alimentazione casalingo del vostro cane. Il salmone è ricco di omega-3, acidi grassi essenziali che assicurano la salute della pelle, del cervello e di altri organi del cane.

Ingredienti

Per cani da 4 a 15 kg:

  • Uovo grandezza media    1 (53 gr)
  • Salmone crudo                50 grammi
  • Aneto o prezzemolo        1 presa

Per cani da 16 a 30 kg :

  • Uovo grandezza media    2 (53 gr)
  • Salmone crudo                100 grammi
  • Aneto o prezzemolo        1 presa

Esecuzione

Rompete le uova in una ciotola e sbattetele, nel frattempo riscaldate una padella antiaderente. Aggiungete pochissima acqua e fatevi scivolare le uova sbattute, regolando la fiamma per non bruciarle. Quando l’omelette sarà cotta a metà, spolverare con l’aneto o il  prezzemolo sminuzzato e adagiarvi sopra le fettine di salmone. Con una spatola ripiegate una metà dell’omelette sull’altra e finite di cuocere, sempre controllando il calore. Togliete l’omelette dalla pentola e lasciatela raffreddare, quindi tagliarla a metà.  Avrete la dose da aggiungere ai 2 pasti del giorno, che dividerete in pezzi adeguati alla masticazione del vostro cane.

2 commenti su “Cosa fare se il cane non mangia, 5 consigli perché la ciotola torni vuota”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK