Crocchette e ingredienti freschi insieme? Scopri come fare

Reading Time: 5 minutes

Possiamo offrire crocchette e ingredienti freschi insieme, ma dovremo fare attenzione agli errori: non esagerare nella quantità e privilegiare la qualità.

In molti articoli presenti nel web si sottolinea che gli alimenti secchi e freschi non andrebbero mischiati, ma spesso i nostri cani delle sole crocchette si stufano e le lasciano nella ciotola. Cosa fare? In questo articolo trovate spiegato come fare, cosa aggiungere e alla fine alcuni semplici suggerimenti.

Crocchette e ingredienti freschi nello stesso pasto. Siete proprio sicuri?

Chi mi conosce da tempo sa che non prediligo le crocchette come alimentazione del cane. Sono un cibo estremamente secco, biologicamente molto lontano da ciò che il cane mangerebbe se potesse scegliere.

Tuttavia, scegliendo con attenzione si possono acquistare dei prodotti più che buoni, che rendono più semplice ed economico alimentare il cane. Per questa ragione, per migliorare ancora l’alimentazione dei cani che mangiano crocchette, vi propongo di aggiungere delle quantità minime di ingredienti freschi, accuratamente selezionati.

La digestione di ingredienti diversi, secchi e freschi, è difficile?

Unire nello stesso pasto un alimento secco e uno fresco può rallentare la digestione e procurare dei problemi al vostro cane.

La digestione del cane, carnivoro opportunista, inizia nello stomaco, con pH acido grazie alla secrezione dell’acido cloridrico. Continua poi nell’intestino, con pH alcalino, dove gli enzimi digerenti scompongono il cibo. Lo stomaco e l’intestino reagiscono all’introduzione del cibo in un modo codificato dall’organismo.

Vari studi sembrano dimostrare che non vi sia una diversa reazione rispetto a un alimento secco o fresco, sarebbero necessarie quantità esagerate di un nutriente, per variare il pH di uno di questi organi.

il libro di fido a tavola, accanto a un levriero grigio
Puoi acquistare il libro a questo link

Come aggiungere gli ingredienti freschi.

La prima regola, che consiglio di seguire è diminuire leggermente la quantità delle crocchette a singolo pasto, 10-20 grammi, in previsione dell’aggiunta dell’alimento fresco. In questo modo, eviterete di aumentare le calorie ingerite giornalmente dal vostro cane, non lo farete ingrassare.

Una seconda accortezza è non aggiungere più’ del 15% di alimento fresco, rispetto alla quantità totale di crocchette offerte al giorno. Superare questa quantità potrebbe rendere non equilibrato il pasto a base di crocchette. Facciamo un esempio concreto: ad un pasto di 200 g di crocchette potrò aggiungere il 15% di sgombri o sardine in scatola al naturale, vale a dire 30 g di pesce in scatola.

Sardine e sgombri in scatola, facili da aggiungere alle crocchette

Il pesce azzurro è un ottimo ingrediente fresco da aggiungere alle crocchette. Piace al 90% dei cani per il sapore e anche per l’odore. Aprite la scatola, fate fuoriuscire l’acqua di conserva, quindi prelevate la quantità calcolata. Ricordate, deve essere il 1’0% del peso delle crocchette a pasto. Quindi spezzettate il pesce e mischiatelo all’alimento secco. Se necessario aggiungete uno o due cucchiai da minestra di acqua tiepida.

Generalmente, il peso sgocciolato di una confezione standard è 90 grammi, per un cane di 30 kg potete offrire mezza scatola a pasto, due o tre volte a settimana.

Le uova, un alimento 100% digeribile

Le uova contengono proteine, grassi, minerali e vitamine in un mix benefico. Generalmente, un uovo di media grandezza pesa 50 grammi e apporta 70 calorie.  Vi consiglio di cucinarlo sodo, eliminando poi il guscio, oppure strapazzato in pentola antiaderente.

Il vostro cane adorerà le uova, ma non esagerate: per cani di taglia grande e media offrite mezzo uovo a pasto, due volte a settimana. Per cani di taglia piccola un uovo cotto a settimana, suddiviso in un terzo a pasto, a giorni alterni.

Parmigiano reggiano e ricotta, fate molta attenzione

Questi formaggi derivano dal latte e solo il Parmigiano Reggiano è naturalmente privo di lattosio. Il lattosio è uno zucchero che i cani non digeriscono e può provocare dissenteria.

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio ricco di proteine e calcio, potete aggiungerlo alle crocchette 2-3 pasti a settimana, in ragione di un cucchiaino da the per cani di taglia piccola, due cucchiaini da the per taglie medie e 3-4 cucchiaini per taglie grandi.

La ricotta è un formaggio leggero, molto gradito ai cani. Sceglietela senza lattosio, è ideale sia per sporcare bene le crocchette. Potete darne un cucchiaio da the a cani di taglia piccola, mezzo cucchiaio da minestra a cani di taglia media o grande, due tre volte a settimana.

Lo yogurt, un ingrediente fresco versatile

Lo yogurt è un ottimo alimento, sceglietelo senza zuccheri aggiunti, di capra o greco. I prebiotici che contiene aiutano il benessere del sistema digerente, ma cominciate con piccole quantità. Oltre che aggiungerlo alle crocchette, potete utilizzarlo come merenda del pomeriggio: per cani di taglia piccola sino a un cucchiaio da minestra, per cani di taglia medio-grande sino a due cucchiai da minestra.

Per i cani senior, potete aggiungere un cucchiaino di miele grezzo, sarà un’ottima sferzata di energia.

Se notate che le feci del vostro cane diventano troppo molli, potrebbe essere il lattosio, sceglietene quindi uno privo di questo zucchero.

La frutta, un ingrediente speciale

Se il vostro cane gradisce la frutta perché non darne alcuni pezzetti come merenda? Sarà un’abitudine molto più sana che dare i biscotti confezionati. Scegliete le mele dolci, le banane o i mirtilli. Alcune fettine o due-tre mirtilli, per cominciare, poi regolatevi secondo il gradimento e la tolleranza dell’intestino del vostro cane. Nel caso dei mirtilli, non dateli tal quali, ma schiacciateli o stufateli in un pentolino con poca acqua, saranno più digeribili.

Se il vostro cane non gradisce subito, provate a invogliarlo unendo un poco di miele, il gusto dolce aiuterà. In seguito, diminuite gradatamente il miele, sino ad eliminarlo, per non farlo ingrassare.

I suggerimenti di Fido a tavola per unire crocchette e ingredienti freschi

Ora che avete chiaro quali ingredienti scegliere e che occorre sempre sottrarre una certa quantità di crocchette, per aggiungere alimenti freschi, vi elenco alcuni esempi pratici di buon successo:

  • 50 grammi di macinato di manzo, togliendo 20 grammi di crocchette, a pasto
  • 30 grammi di sgombro in scatola al naturale, solo 2 pasti a settimana. Senza togliere le crocchette
  • 50 grammi di misto verdure cotto e frullato. Senza togliere le crocchette
  • 1 cucchiaio di ricotta (taglie medio-grandi) o 1/2 cucchiaio (taglie piccole). Togliendo 10 grammi di crocchette
  • 50 grammi di tacchino cotto e sminuzzato, togliendo 15-20 grammi di crocchette

Avete dei dubbi? Contattatemi, sarò felice di rispondervi.

130 commenti su “Crocchette e ingredienti freschi insieme? Scopri come fare”

    1. Buongiorno Rosa, probabilmente il suo cane non ama più le crocchette. In genere consiglio alcuni cambiamenti alimentari, le scrivo in privato.

    2. Buona sera Sig.ra Rosa avevo bisogno di chiarimenti per un cucciolo di dobermann di 5 mesi, per i due pasti giornalieri per comodità uso le crocchette mentre il pasto serale è composto da carne fresca di maiale e riso soffiato, per quest’ultimo volevo sapere se è sufficiente al fabbisogno oppure devo aggiungere qualche altro ingrediente. La ringrazio fin d’ora per la sua disponibilità saluti
      Ennio Di Carlo

      1. buongiorno penso volesse chiedere a me. A 5 mesi è troppo presto per inserire un pasto a base di maiale e riso soffiato. Le esigenze di un cane Junior sono molto alte, dovrebbe inserire molti integratori. Le consiglio di dare solo crocchette Junior almeno sino ai 12 mesi di età.

    3. Salve , sono Emilia ed ho un Barboncino di 10 mesi Maschio che pesa 5,5 sta bene è in salute, fino a un paio di mesi fa mangiava le sue crocchette senza problemi poi ha iniziato a mangiare poco fino ad arrivare a non mangiare nulla e addirittura a rimettere per il digiuno , preoccupata ho fatto fare visita e esami delle feci ma non ha nulla . Nonostante tutto continuava a non mangiare così ,sono passata, dopo aver letto un po’ in giro su internet a cucinare maiale magro e verdure ( patate e zucchine) è corretto ? Lei cosa mi consiglia di fare?non vorrei provocare danni specie ai denti. Grazie

      1. Buongiorno Emilia, gli ingredienti vanno abbastanza bene, ma non sono completi: manca olio e integratore vitaminico.
        Deve poi calcolare le giuste quantità e variare il tipo di carne, alternare patate e riso, variare le verdure.
        Le consiglio una consulenza con me, il visto e’ interessante.

    1. Catia, le crocchette sono un alimento completo e bilanciato, anche se essendo secche non le ritengo il miglior alimenti da offrire al cane.
      Lei ha scelto l’umido, ottimo! La carne bianca bollita da sola non è’ molto corretto, meglio aggiungere una piccola quantità di verdure cotte al vapore e frullate.

      1. Buongiorno
        ho un Golden Retriver di 8 mesi che non ama le crocchette ne ho provate di tutte le marche e gusti ma niente ho iniziato ad inserire dell umido con il risultato che mangia solo quello .. cosa posso fare? Passo direttamente all umido e se si mi può consigliare ….
        Grazie mille

        1. La mia barboncina mangia 80 g di crocchette divisi in 2 pasti. Quanto merluzzo, carne, ricotta posso darle a pasto e quante crocchette? Grazie e chiedo scusa ma ho bisogno che mi aiutate, è la mia prima esperienza.

          1. Gentile Stefania, le dosi sono spiegate nell’ultimo paragrafo dell’articoloqui sopra. Per darle indicazioni più precise, dovrei conoscere l’età e il peso della sua barboncina. Il tutto si configura nella preparazione di consigli relativi al piano alimentare, in questo caso crocchette, e dunque si tratta di una delle mie consulenze. Se è interessata può compilare il modulo in Contattami e le risponderò.

    2. Buongiorno,
      Il mio jack russel di 1 anno e mezzo ha nelle urine cristalli di ossolato e infiammazione. Il vet ha prescritto crocchette urinary apposite come dieta.
      A lei non piacciono, le mangia solo se mischiate all’umido.
      Ha suggerimenti per una dieta per questo problema. Cosa posso aggiungere alle crocchette?
      Grazie
      Alessandra

      1. Buongiorno, in cani con questi problemi fare una dieta casalinga e’ molto difficile. Io non mi occupo di questa patologia, le consiglio di continuare con le crocchette urinary più umido. E’ un ottima soluzione, oppure si rivolga a un veterinario nutrizionista esperto in questa patologia.

  1. Buongiorno, il mio cane non ama assolutamente le crocchette ma quando le mischio con un poò di umido le mangia anche se malvolentieri, il probelma è che lui vorrebbe un diverso tipo di cibo umido ogni giorno….conclusione non mangia nè l’uno nè l’altro.

    1. Antonella, se il suo cane non ama assolutamente le crocchette, potrebbe considerare di passare al cibo umido in scatola? Le scrivo in privato. Elena

  2. Buongiorno, ho un jack Russell di 8 mesi che non ne vuole più sapere delle crocchette, nemmeno se mischio con umido… Ma potrei provare con le bustine di bocconcini o fa male? Gli piace cmq la frutta come la banana, la mela annurca, la verdura ha provato la carota ed il finocchio. Grazie

  3. Buongiorno, mischiando crocchette con umido, come calcolo i grammi di umido da inserire?
    So anche che c’è differenza tra umido completo oppure complementare.
    Al momento ho un cucciolo di 7 mesi che fa 3 pasti al giornoper in totale di 180 gr di crocchette.
    Grazie

    1. Buongiorno Vanda, in genere non consiglio di aggiungere umido alle crocchette di un cucciolo. Meglio aspettare i 12 mesi di età. Nel caso il medico veterinario che le segue il cane, lo ritenesse fisicamente maturo a 7 mesi, allora potrebbe aggiungere una certa quantità di umido completo, solo a base di carne. Per la quantità dovrei conoscere se di razza o meticcio e il peso.

  4. Salve ho un cirneco dell’etna di 1 anno, gli sto dando crocchette con umido ma vorrei passare a una dieta casalinga ben bilanciata, puó darmi dei suggerimenti in merito? Molte grazie

    1. Buongiorno Serena, può leggere gli articoli della sezione Cucina per il cane. Clicchi sulle 3 linee verdi che trova in alto nella foto di apertura del sito, per accedere a tutti gli articoli.
      Naturalmente può anche avere una mia consulenza v che in 4 ricette personalizzate per il suo cane.

  5. Salve, ho un siberian husky di 6mesi, è da 3 giorni che mangia più le sue crochette, ma se le do altro tipo di alimento ( carote, mele, patate) non da problemi. Volevo chiedere se posso aggiungerle alle crocchette e in caso le verdure a crudo o bollite?e in che quantità?
    Grazie

    1. Salve Desy, può aggiungere un poco di verdure, carote, zucchine, finocchi e fagiolini, o di mele. Aggiunga 1 cucchiaio da tavola al massimo. Non aggiunga carne, pesce o uova. Le patate aumenterebbero troppo gli amidi.
      Si ricordi che è un cucciolo e le crocchette sono importantissime perché bilanciate in tutto.

  6. Buongiorno do due pasti di crocche al mio cane weimarainer che fa molta attività ed è magrino.. 2 volte la settimana do a merenda 200 gr di trita cotta lontana dagli altri 2 pasti.. Faccio male o può andar bene?

    1. Buongiorno Margherita, non posso dire che faccia male….ma perché non valuta di cambiare alimentazione? Nella sezione Cucina per il cane può trovare esempi di ricette che potrebbe offrire al suo weimaraneir nel weekend e nei giorni lavorativi utilizzare l’umido in scatola con piccole aggiunte di riso e verdure.
      Se vuole posso seguirla e impostare una alimentazione personalizzata per il suo cane.

  7. Buongiorno ho una maltesina taglia piccola di 7 mesi che mi fa disperare nel mangiare il suo cibo Royal Canin mini puppy, oggi ho provato a darle insieme un mini pezzettino di tacchino cotto tritato, risultato ha divorato tutto, posso unire al suo pasto abituale qualcos’altro, in quantità come da Lei suggerito e che cosa ?

    1. Salve Tiziana, la sua maltesina è ancora giovane, non esagererei. Oltre al pollo potrebbe aggiungere 1 cucchiano di ricotta senza lattosio oppure di parmigiano grattugiato. E’ un periodo delicato. tra 2-3 mesi potrebbe passare all’umido in scatola, sicuramente più apprezzato dalla sua cagnolina

  8. Buongiorno, a breve prenderò una cucciola di Border, volevo darle le crocchette come pasto base però mi piacerebbe arricchirle con alimenti Freschi…si può usare anche la carne cruda in aggiunta? E se si sempre sostituendola alle crocchette con il rapporto del 10%?

    1. Giulia le ho risposto in privato. La ringrazio per la sua domanda e a breve pubblicherò un articolo con le linee guida per l’alimentazione del cucciolo.
      Per tutte le persone che leggono l’articolo e hanno un cucciolo: non aggiungete niente alle crocchette prima dei 10 mesi di età .

      1. Buonasera,

        Ho un cucciolo dj appena 5 mesi di american bully pesa 28kg ,l’allevatore mi ha detto di dare macinato di bovino crudo alla sera e crocchette royal maxi puppy,se fosse per lui anche carcasse di pollo come dorso e collo sempre crude,ho già avuto diversi cani ma non ho mai dato carne. Lei cosa mi consiglia?

        Grazie per il suo prezioso aiuto

        1. Salve Jonathan in genere consiglio con i cuccioli sotto i 6-8 mesi, secondo la taglia, di utilizzare solo crocchette puppy. Questo perché le esigenze nutritive del cucciolo sono enormi econ una dieta cruda e casalinga difficilmente si coprono tutte. A maggior ragione in un cucciolo american bully il cui scheletro ha esigenze enormi. Le scrivo anche in privato

    1. Buongiorno Chiara, la carne deve essere dello stesso tipo, crocchette maiale e carne maiale, se il cane e’ particolarmente sensibile a livello intestinale. Se mangia mono proteico, quindi.
      Altrimenti no, può usare altre carni. Mi raccomando mai più del 10% di carne fresca sulla quantità di crocchette giornaliera. Vale a dire: il cane mangia 300 grammi crocche al giorno = 30 grammi di carne fresca al giorno. Ai pasti sarà 150 grammi crocche + 15 grammi carne.
      Se aumenta la dose di carne fresca il cane starà male con il passare del tempo.

      1. Buongiorno, anch’io al mio meticcio di 6 anni aggiungo della carne alle crocchette ma onestamente non peso la carne ma vado ad occhio so che non deve essere di più delle crocchette difatti ne metto poca, posso sapere cosa può succedere con il passare del tempo?
        Grazie

        1. Buonasera, in genere se si da troppo cibo fresco con le crocchette si può verificare un semplice aumento di peso e alle volte problem digestivi.

        1. Sara il cibo fresco contiene più acqua delle crocchette, è quindi più idoneo per l’organismo del cane. Le crocchette non sono un cibo ideale, si possono dare, ma il cane mangia, generalmente, veloce, spesso è insoddisfatto. Molto poi dipende dalla qualità delle crocchette che offriamo.

  9. Buongiorno
    ho un mini toy femmina di quasi due anni pesa due chili e rifiuta i croccantini
    Ho già cambiato quattro tipi di croccantini e li ho sempre somministrati con aggiunta di brodo e umido
    mangia umido e lascia i croccantini
    Gradisce parmiggiano e uovo sodo che li do come merenda a piccole razioni
    Lui giornalmente dovrebbe mangiare 60 grammi di croccantini ma non ne ingerisce affatto
    Ritiene che possa passare all’umido esclusivamente e in questo caso in che quantità?
    Che tipo di umido mi consiglia per eviatre problemi?
    Ho visto che a volte si gratta e per questo ero passata anche ai croccantini gluten free.
    Ma non c’è verso di farglieli mangiare. Le feci sono comunque solide anche se non mangia i croccantini.
    Grazie per un suo consiglio

  10. Buonasera, Ho un Meticcio mix Maremmano, Corso e molto ma davvero molto probabilmente anche mix Levriero (visto la somiglianza impressionante fisica e la voglia sfrenata che ha di correre e il volere stare sempre in movimento, mentre il carattere e più da Maremmano-Corso) ha 2 anni e nella ciotola ha sempre avuto le crocchette, vari gusti di carne più verdure (le sue preferite) oppure con carne e riso, quando riuscivo a trovarle anche crocchette specifiche Active o Agility.
    Al suo secondo anno di età è stato castrato, ma fortunatamente non ho dovuto cambiare la sua alimentazione in nessun modo, (solo qualche centimetrino in più di pancetta) ed il solito cane attivo come prima della castrazione, la mia domanda è questa: posso aggiungere del cibo in scatola umido nella sua ciotola (proteica) gusto carne per fargli avere un po’ di più di massa muscolare , ovviamente seguendo il calcolo del 10% e diminuendo le crocchette?

    1. Buongiorno Ginevra, si può aggiungere 1 o 2 cucchiai di umido al pasto con crocchette.
      Non e’ detto però che ciò lo aiuti a sviluppare massa muscolare.

  11. Buon pomeriggio Elena, e complimenti per la cura degli articoli. Ho un Jack Russel di quasi 5 mesi che non mangia volentieri le crocchette. Solo se veramente affamato ne mangia un pochino giusto per stare in piedi. Su consiglio di un amico commerciante ho cominciato a mischiare insieme alle crocchette un cucchiaino di patè della stessa marca, gusto e tipologia delle crocchette (per intenderci Crocchette Monoproteiche Salmone con un cucchiaino di Patè Monoproteico Salmone della stessa marca). Ha cominciato a mangiare tutto e a leccare la ciotola. Secondo lei posso continuare su questa strada per tutti i tre pasti giornalieri che somministro al mio cucciolo? Oppure ha altri consigli?

      1. Grazie mille per la risposta Elena, apprezzo moltissimo. Purtroppo non trovo alcuna mail nella mia casella e mi farebbe molto piacere se potesse rimandarmela. Grazie ancora.

      2. Buonasera, volevo un consiglio,un cucciolo di Jack Russell femmina, non mangia le crocchette per niente, posso mischiare con che cosa??lo yogurt andrebbe bene tutti i giorni??

        1. Salve Anna Maria, non si può dare lo yogurt tutti i giorni, specie ai cuccioli. Provi invece con dell’umido per cuccioli, magari della stessa marca delle crocchette che usa. Direi che mezzo cucchiaio andrà bene. Aggiunga anche mezzo cucchiaio di acqua tiepida. Mescoli bene e veda se lo gradisce.
          Se non ottiene risultati, mi scriva attraverso il modulo che trova sul sito.

    1. Buona sera, mi scuso sono in ferie e in alta montagna non prende il telefono.
      Allora sta facendo bene, il suo amico l’ha consigliata bene. 1 cucchiaio di umido e’ una buona soluzione. Solamente non darei salmone a un cucciolo di 5 mesi perché e’ un pesce che facilmente accumula metalli pesanti e PCB. Questo perché e’ grosso e vive alcuni anni.
      Quando ha finito quelle che ha, passi a un altro gusto (agnello, tacchino, coniglio, cavallo).

  12. Buongiorno, ho una yorkina di 12 anni con problemi gastrointestinali, biascica e spesso a gorgoglii con conseguente dolore, inizia ad avere insufficienza renale.
    Sono passata ad umido senior ma niente
    Ho provato anche casalingo ma senza avere miglioramenti. Sto provando cibo gastrointestinal,
    non se sia meglio l umido o i croccantini oppure un mix.
    Mi può dare un consiglio?
    Grazie

  13. Buongiorno, ho una maltesina di 8 mesi, al mare non ho trovato le crocchette al pollo puppy che mangiava volentieri, quindi ho iniziato ad inserire a quelle che avevo del petto di pollo bollito. Purtroppo ora non gradisce molto le crocchette e sto continuando ad inserire il fresco mischiadolo. Nei suoi consigli di alimentazione non cita mai il pollo, come mai?? Alcune persone conosciute con gli stessi cuccioli mi hanno suggerito di dare crocchette al salmone e olio di salmone. La ringrazio per una sua corte risposta. Alessandra

    1. Buongiorno Alessandra, le ho risposto in privato sulla gestione delle crocchette per la sua maltesina. Qui le rispondo per il pollo: non lo cito mai perché molti cani sono allergici, ma la sua no. Quindi continui pure a darlo.
      Infine, eviti di aggiungere olio alle crocchette. E’ un errore comune: le crocchette lo contengono già, aggiungendolo l’eccesso di energia e grassi farà ingrassare il cane. Saluti

  14. Buongiorno, ho una yorkina di 12 anni, pesa kg 2,500, per problemi di stomaco sta mangiando cibo intestinal umido e secco.
    Come regolarmi per la giusta quantità dell’ uno e dell’ altro?
    Grazie

  15. Buongiorno ho un Bassotto Standard di 7 mesi.Ultimamente non vuole più saperne delle crocchette che siano pesce o carne di qualsiasi tipo non fa differenza. Le crocchette provate sono di marche differenti. Dovrebbe fare due pasti da 100 gr di crocchette ma solo crocchette non c’è verso. Su suggerimento del veterinario per renderle più appetibili ho provato ad aggiungere 50 grammi di carne trita bollita in acqua e un po’ del brodo di cottura suddivisa tra i due pasti. Il risultato è che su due pasti riesce a farne a malapena 1 e 1/2. Cortesemente chiedo a Lei qualche consiglio per poter affrontare la situazione. Grazie mille

    1. Buongiorno Gianluca, le rispondo qui perché il suo quesito e’ interessante. Le invierò poi la mia mail, per eventuali approfondimenti.
      Lei ha un cucciolo dunque occorre fare molta attenzione sino ai 19 medi (perché di taglia piccola).
      Cominciamo con le crocchette, questo alimento quando non più gradito e’ veramente difficile farlo mangiare. Personalmente consiglio di provare ad aggiungere poco umido in scatola. Scelga sempre umido per cuccioli, Royal Canin o Hill’s o Exclusion sono formulati da veterinari nutrizionisti.
      Mi permetto di far notare che sostituire 50 grammi di crocchette a pasto su un totale di 100 grammi e’ troppo. In questo modo si sbilancia totalmente l’apporto vitaminico minerale. Inoltre la carne lessa e’ priva di sapore e spesso dura.
      I miei consigli:
      1. Tolga 10 grammi di crocchette e aggiunga 10-15 grammi di paté umido (gusto selvaggina o cervo o cavallo) e mischi con le crocchette con 1 cucchiaio di acqua tiepida
      2. Raggiunti i 10 mesi o rovi a fare le aggiunte che consiglio in questo articolo è valuti i gusti del suo cane
      3. Consideri di passare a solo umido in paté gradualmente (mi scriva in privato se vuole le dosi per la transizione)
      4. Consideri la cucina casalinga + un integratore quando il cane avrà 1 anno
      Saluti Elena

  16. Buonasera, ho una meticcia di 8 anni. Premetto che non ha mai avuto problemi nel mangiare.. ha sempre mangiato croccantini e umido (scatoletta commerciale ) 2 volte al giorno. Ho però deciso di toglierle l’umido commerciale sostituendola con carne macinata cotta. Ho però dei dubbi:
    1. Posso continuare a darle il macinato con i croccantini o è meglio separare le due cose per non causare problemi digestivi?
    2. Posso alternare il macinato alla scatoletta? Ad esempio dare a pranzo solo macinato (senza croccantini) e la sera darle croccanti con un pochino di scatoletta(solo secco non lo mangerebbe) ?
    Per le quantità invece dovrei dare sempre più croccantini che carne/scatoletta giusto?
    Grazie mille spero possa aiutarmi.

    1. Buongiorno Jole, rispondo qui anche a lei perché il suo è un dubbio che può interessare molte persone. Come avrà letto nell’articolo, può dare una piccola quantità di macinato insieme alle crocchette, così come fa con l’umido. Tuttavia, non le consiglio di dare solo macinato a pranzo, solo proteine, e poi metà razione giornaliera di crocchette la ser. Così facendo taglierà del 50% l’apporto in vitamine, minerali, calcio, grassi, fibre, eccetera, al suo cane che nel giro di qualche mese potrebbe sviluppare dei disturbi.
      Al contrario, potrebbe dare un solo pasto umido più un solo pasto di crocchette (con un poco di macinato). Tuttavia le crocchette vanno dtate la mattina, perché la loro digestione è più laboriosa, e l’umido la sera.

  17. Buonaseta. Ho un cucciolo barboncino toy dj 7 mesi che ormai dopo svariati tentativi rifiuta croccantini . Ho provato a mischiarli con umido x cuccioli. Gradito pochi gg e poi via rifiutati. Ho provato con umido della stessa marca dei croccantini..stessa cosa.
    Ora leggendo suoi consigli sto provando a integrare alimenti freschi.
    Lui non adora tonno e sgombro.
    Geadisce ricotta senza lattosio ,fesa di tacchino.
    Vorrei provare co macinato.
    Mi sa dire quale e c ome cucinarli oltre a lessarli.,?
    Ho provato con uovo sodo ma niente. Ci sono altri metodi? Graxie

    1. Buongiorno Loredana, mi scusi se le rispondo solo oggi, ma sono stata malata. Il macinato può essere una buona scelta, preferisca quello solo bovino, è meno grasso. Lo cucini in una padella antiaderente con poca acqua. Consiglio sempre di non lessare gli alimenti perché si perdono nell’acqua molti nutrienti.

      1. Buona sera vorrei un consiglio il mio barboncino di sette mesi non ne vuole proprio sapere dei croccantini, mi fa disperare e sto male solo a vederlo. Nonostante sto usando forza 10 al salmone posso aggiungere un po’ di tritato

        1. Buongiorno Michela le ho risposto in privato. Comunque si può aggiungere del cibo al pasto a base di crocchette dei cuccioli:
          – dopo i 6-7 mesi per cuccioli taglia toy o piccola da adulti
          – dopo 9 mesi per i cuccioli taglia media da adulti
          – dopo 12 mesi cuccioli taglia grande e gigante da dadulti

  18. Buongiorno!
    Sto dando alla mia bouleodgue delle crocchette.
    Dopo svariati tentativi di ricerca alla crocchetta migliore per lei, a causa di dermatite, avevamo provato a passare alla dieta casalinga.
    Purtroppo, nonostante tutto, le era venuto un blocco gastrointestinale (premetto che le dosi erano precise e basate su un prospetto preparato dalla ns veterinaria).
    Ora abbiamo trovato un giusto equilibrio con crocchette ipoallergeniche ed olistiche (salvo qualche rush cutaneo che spero di debellare prima o poi del tutto).
    In realtá, noto che durante le passeggiate cerca sempre di mangiare dell’erbetta fresca. Questa cosa mifa pensare che forse quelle crocchette non sono equilibrate e che lei senta bisogno di ”pulirsi”.
    Pensavo dunque di inserire magari della verdura cotta, possibilmente a vapore, per mantenerne inalterate le proprietá.
    La mia Kiki mangia 120 gr al gg, suddiviso in 3 pasti.
    Dice che il comportamento della mia piccola possa essere dovuto ad uno scarso apporto di fibre, che magari potrei incentivare con l’aggiunta?

    La ringrazio molto, Simona

    1. buongiorno Simona,
      in genere i cani mangiano l’erba per vari motivi. Sul sito trova un articolo interessante Perché i cani mangiano l’erba. Potrebbe dare un poco di verdure fibrose come zucca o finocchio e vedere se la situazione migliora.
      Saluti Elena

  19. Buongiorno ho un Golden Retriever di 9 mesi . l’allevatore mi ha consigliato il mangime Golden Eagle ma dopo gli 8 mesi il cane non l’ha più gradito forse perchè dopo un viaggio a Roma girando per una settimana e soffrendo la macchina ha spesso vomitato. Sia l’allevatore che il veterinario mi hanno sconsigliato di cambiare ma ogni pasto era una tragedia anche aggiungendo l’umido ma dovevo fare come delle palline per mimetizzare il sapore delle crocchette. Adesso ho cambiato e sto dando N&D ma non ho letto recensioni favorevoli . Vorrei cambiare con Acana. Sempre aggiungendo l’umido. Posso integrare con il fresco? Mi dia un consiglio grazie mille

  20. Buon pomeriggio, le ho appena girato un messaggio circa le crocchette.
    Ho un barboncino toy di 5 mesi e mezzo.
    Inizialmente tutto bene ora faccio fatica a farlo mangiare.
    Aggiungo un po’ di umido alle crocchette ma, non sempre mangia.
    Oggi ho provato a frullare le crocchette ed ha sbaffato tutto.
    Domanda, si possono frullare le crocchette?
    Grazie

    1. Salve Silvia, certo può frullarle. Evidentemente il suo barboncino toy le trova dure da masticare. Ottima intuizione, complimenti

  21. Buongiorno, la mia cagnolina, una meticcia labrador di 15 anni e circa 17 kg, a gennaio ha iniziato a soffrire di insufficienza renale.
    Nel periodo più acuto della malattia la alimentavamo forzatamente con umido renal in siringa e quando ha finalmente ripreso a mangiare si stufava facilmente di ogni umido renal.
    Alla fine e con vari tentativi abbiamo trovato una quadra mischiandole i crocchi renal con del macinato di maiale. La sua dose di crocchi dovrebbe essere sui 250 grammi al giorno (secondo le dosi scritte sulla busta, ma lei che tende sempre un po’ ad ingrassare non ha mai mangiato la dose di crocchi scritta sulla confezione), noi le diamo 120 grammi di crocchi conditi con circa 100 grammi di macinato cotto diviso in 3 pasti. È troppa carne? Anche considerando che le crocchette in realtà non ne contengono?
    Grazie mille 😊

    1. Buonasera, le ho risposto in privato. Qui, a beneficio di tutti, sottolineo che dare quasi la stessa quantità di carne, diminuisce molto l’efficacia del prodotto.renal.

  22. Buongiorno, ho un pastore tedesco femmina di un anno e 10 mesi. Ha sempre mangiato le crocchette puppy, ma quando sono passato a quelle adulti, ci sono stati problemi. Non le mangiava. Ora, diciamo che ho trovato una soluzione. Inizialmente, davo meno crocchette e più umido. Poi, ho tolto l’umido in scatola ed ho aggiunto: pollo, tacchino, zucca e carote. Attualmente, riesce a mangiare 360/400 grammi di crocchette al giorno, insieme a 50 gr di pollo, o 100 gr di tacchino, insieme a in pò di zucca cotta e carota, leggermente sbollentata e priva della buccia. Ho aggiunto anche un pò di yougurt bianco e tre uova a settimana. In effetti, sto vedendo che è molto migliorata fisicamente, sia nell’attività fisica e non mi va più in diarrea. Sto andando bene?

    1. Buongiorno, aggiungere del cibo fresco alle crocchette è un’ottima soluzione. Le faccio i complimenti per avere ben dosato il tutto.

  23. Buonasera, ho un pastore tedesco di 14 mesi alimentato da sempre con crochette superpremium junior pollo salmone.
    Vorrei passare ad un pressato a freddo ( pensavo AREA DOG LIFETIME) con aggiunta giornaliera di una piccola percentuale di fresco ( macinato, pesce ,uova, formaggi, frutta). Mi piacerebbe una sua opinione ed eventualmente anche sapere se dovrei poi integrare con vitamine minerali ecc…
    Mille Grazie

    1. Se decide per il pressato a freddo, tenga presente che l’integrazione vitaminica-minerale è minima o nulla. Dunque le consiglio di utilizzare 3-4 volte a settimana un integratore, per esempio scelga un prodotto a base di ascophillum nodosum. Si tratta di un’alga bruna molto ricca di vitamine, minerali e aminoacidi. E’ molto gradita ai cani.

  24. Ho un barboncino toy che compirà tra pochi giorni un anno, fino a 8 mesi mangiava le sue crocchette monge riso e salmone, da un po’ di tempo quasi non voleva mangiare, ho pensato di mettere un cucchiao di macinato bollito per invogliarlo a mangiare visto che i cani sono carnivori. Questi due alimenti non gli fanno mica male? Visto che mi ha vomitato solo una volta! Grazie mille

    1. Salve, non sta facendo male, solamente invece di bollire il macinato, lo cuocia in una padella antiaderente con poca acqua. Per il vomito le ho scritto una mail.

  25. Buongiorno, ho una meticcia di 7 mesi taglia piccola (attualmente 4,4kg). Mamgiava crocchette con pollo maiale e salmone, ma il pollo le dava problemi di prurito. Da quasi 3 mesi sta mangiando solo maiale, ma ha problemi di nausea (escluso con esami problemi epatici o di pancreas) e negli ultimi due mesi ha mangiato sempre meno, fino a quasi nulla nelle ultime 3 settimane. Dieta mista umido e crocchette, ho iniziato ad aggiungere casalingo presa dalla disperazione.
    Vorrei cambiare proteina o proprio alimentazione, cosa mi consiglia?

  26. Buongiorno!ho una labrador di 35 kg che solitamente mangia 150 gr di crocchette a colazione e 150 gr a cena. Causa lieve enterite, il veterinario ci ha consigliato di farle mangiare per due giorni patate lesse e macinato, ma poi come torno alle crocchette?grazie mille

    1. Buongiorno Chiara, in effetti non è mai semplice tornare indietro da cibo cucinato a crocchette. Le ho scritto in privato

  27. Buonasera,ho un maltese di 12 mesi li do le crocchette forza 10 al pesce ma ultimamente non le gradisce tanto cosa posso aggiungere alle crocchette grazie e buona serata.

    1. buonasera, come prima cosa proverei a cambiare il gusto delle crocchette, forse il pesce non è il suo preferito. poi cambierei la marca delle crocchette, comprando un sacco piccolo, e vederi come si trova.
      Se vuole può aggiungere 1/2 cucchiaio da minestra di umido in scatola, un patè a un gusto sfizioso, come selvaggina, agnello, cervo, ecc.; poi sostituire 10 grammi di crocchette con 15 grammi di macinato di manzo o maiale cotti in padella con poca acqua.

  28. Buongiorno Elena, ho da pochi mesi una barboncina di 6mesi. Per mangiare solo crocchette mille problemi. Da qualche giorno gli sto mettendo 25umido e 15 croccantini per pasto 2 volte al giorno. Il tutto gli piace molto. Secondo lei posso continuare in questo modo? Ho letto che posso dargli la mela e gli piace molto. Grazie Costanza

  29. Elena, le volevo chiedere un altro consiglio. Per quanto riguarda la lacrimazione può consigliarmi qualche prodotto? Io gli pulisco costantemente gli occhi con fisiologica. Grazie ancora. Buona serata Costanza

    1. Buongiorno se la lacrimazione e’ chiara e il veterinario non ha riscontrato problemi consiglio un infuso di malva o camomilla. Dovrà filtrarlo con una garza per evitare ogni minimo corpuscolo.
      Se la lacrimazione e’ scura potrebbe trattarsi di intolleranza al pollo o ai cereali.

  30. Buonasera,ho una meticcia di 3 anni che segue una dieta casalinga preparata dal nutrizionista…in questi 3 mesi estivi sono costretta a darle le crocchette(non mi dilungo sui motivi) ma è veramente disperazione pura perché non le mangia…vorrei chiederle cosa ci posso aggiungere e come,inoltre ci sono crocchette proprio per un caso come il mio?grazie

  31. Buongiorno. Ho una golden di 6 mesi che pesa quasi 19 kg. Finora le ho somministrato circa 100 gr di crocchette Monge puppy 2 volte al giorno: la mattina aggiungo un cucchiaio di yogurt greco fatto in casa, e la sera 1 wurstel di pollo o del petto di pollo. Ultimamente per il pasto serale sto sostituendo il wurstel/petto di pollo con circa 150 gr di umido Reico. La cucciola sembra stare bene in salute e fa attività fisica per più di 1 h al giorno (passeggiata/corsa al parco, gioco con altri cani, gioco in casa, nuotata al mare/lago, ecc.). La crescita è sempre stata regolare ma la cucciola sembra sempre affamata: la sto alimentando nel modo e nelle quantità giuste?

    1. Buongiorno, secondo il peso che il suo cane raggiungerà da adulto, almeno 25 kg suppongo ma l’allenatore o il suo veterinario potranno essere più precisi, il suo cane ha fame perché mangia poco.

      Dalle tabelle Monge n cane di 6 mesi che peserà da adulto 25 kg dovrebbe mangiare 376 grammi di crocchette al giorno, cioè 184 grammi a pasto. Inoltre, sino ai 10-12 mesi considero avventato dare la sera dell’umido, che non ha una integrazione vitaminico minerale adeguata come le crocchette. Le consiglio, dunque di adeguare i pasti del suo cucciolo alla dose di crocchette indicata da Monge e rimandare l’uso dell’umido ai 10 mesi

    1. Buongiorno dovrà dare la dose indicata sul sacco del secco, divisa in due pasti. Aggiungerà mezzo cucchiaio di umido a pasto e toglierà 5 grammi di crocchette a pasto

  32. buonasera,
    i suoi articoli sono interessantissimi complimenti.
    Ho barboncino toy di 2.800 kg e di due anni di età
    Ha avuto dei problemi gastrointestinali(coliche vomito) da circa 1 anno a questa parte, forse sbagliavo io perchè cambiavo le crocchette stessa marca (kudo) ma gusti diversi ad ogni fine pacco e qualche volta per farlo mangiare univo omogenizzato quello dei bambini di vitella.
    dal 15/8 dopo un episodio di vomito di sangue prende le gastointestinal della hills mischiate all’umido perche altrimenti non mangia.
    Ora da due giorni sto inserendo piano piano nuove crocchette (vetline ld agnello per cani di piccola taglia).
    Ho comprato anche umido agnello e patate della vetline per mischiare le crocchette con mezzo cucchiaino e un po acqua.
    non so se sto facendo giusto o no perchè la veterinaria voleva che continuavo con gastrointestinal ma a me non convincono.
    Potrebbe aiutarmi a trovare una soluzione ?
    Lui le crocchette solo non le mangia quindi magari pensavo di allungarle con qualcosa di preparato da me che posso preparare in quantità 1 volta a settimana congelare e poi inserirle al momento giusto.
    Grazie mille

    1. Buongiorno, dono del parere della sua veterinaria, le gastrointestinal sarebbero state una scelta migliore. Ve ne sono varie marche. Non aggiungerei cibo fresco visti i sintomi avuti dal suo cane, per ora

  33. la mia golden di 9 mesi pesa 26 kg. ancora non ho trovato un alimentazione adatta. Il pollo lho eliminato per allergia. Quanti grammi al giorno deve mangiare suddiviso in due pasti? Attualmente Le do 150 gr. a pasto cosi composto;
    mattina 50 gr di riso 30 gr. di verdure 80 di macinato e 1 cucchiaio scarso di olio Finito il pasto integro con 30 gr. di croccantini puppy Simpson. alle 19 lo stesso. il pomeriggio un pò di mela o 2 cucchiai di yogurt greco. due volte a settimana uovo bollito escludendo il macinato

    1. Buongiorno normalmente per i cani di taglia medio-grande e grande consiglio l’uso dei croccantini puppy sino ai 12-14 mesi. Sarà così sicura di soddisfare le esigenze in nutrienti del suo cane per diventare adulto.

  34. Salve, ho un maltipoo di 6-7 mesi che non ne vuole sapere di mangiare crocchette (ne ho provate diverse consigliatemi di volta in volta da veterinario, allevatore, negoziante). Sembra prediligere solo cibo fatto in casa, in particolare pollo. Cosa posso fare?

    1. Buongiorno, lo accontenti e gli offra una dieta casalinga. Potrebbe pensare a una consulenza con me e utilizzare delle ricette personalizzate per il suo maltipoo.

  35. Buongiorno ho un pit bull red nose di 4 mesi e da una settimana non vuole più sapere niente delle crocchette …è da ieri che sto mischiano le crocchette con un po di petto di tacchino bollito e mangia tutto…va bene ?

    1. Buongiorno Carmela, per il momento si, ma il petto di tacchino è solo proteico. Le consiglio di scegliere un buon umido, con almeno il 10% di proteine. Per esempio Edgar & Cooper, Happy Dog o Terra Canis.

  36. Salve ho un meticcio di 3 anni e 7 kg, non gradisce i croccantini e ho pensato di aggiungere circa 30g. di macinato di carne (o manzo o maiale o tacchino) a circa 75/80 g. di croccantini. Somministrazione unica intorno alle 13.30, lui mangia prima tutto il macinato cotto con poca acqua nel microonde, e poi svuota la ciotola nell’arco della giornata spesso finisce tutto prima di scendere per i bisogni intorno alle 23.
    Ho da modificare qualcosa? Anticipatamente grazie!

    1. Salve Anna, le dosi non sono ben bilanciate, tra crocchette e umido, e in genere suggerisco di far mangiare il cane a orari definiti, da 2 a 3 volte al giorno. Le scrivo una mail.

  37. Salve Anna!
    Ho un Bulldog Francese di 4 anni che pesa 15 kg. Nei ultimi mesi soffre di dermatite a causa di intolleranze alimentari. Ora sta mangiando Dermo Active di Forza 10 (a base di pesce) mischiato con umido Diet (Forza 10) di pesce. Dobbiamo cambiare la sua alimentazione.
    Vorrei provare a mischiare il secco di Golden Eagle Hypoallergenico “Anatra e Patate” e umido di Terra Canis Hypoallergenico ” Struzzo e Pastinaca”, facendo proporzioni 50%/50%: 80 g di secco +250 g di umido al giorno.
    Si può mischiare secco e umido di due marchi diversi e soprattutto di due proteine diversi?
    grazie anticipatamente!

    1. buongiorno Marina, pnon potrebbe mantenere le Dermo Active di Forza 10? Se non può si consigli con il suo veterinario, le marche ipoallergeniche non sono tutte uguali.
      Immagino voglia mischiare umido e secco per garantire al suo cane l’integrazione completa che si ha nelle crocchette e non nell’umido, mi permetta di darle due suggerimenti:
      1. scelga crocchette ipoallergeniche al pesce, sono più indicate per bulldog e boxer con allergie alimentari
      2. facci due pasti separati, uno di crocchette e uno di umido.
      Per le quantità si attenga ai suggerimenti delle marche che sceglierà. Saluti Elena

  38. Buonasera Elena, ho un incrocio bergamasco di 4 anni (femmina sterilizzata) fin da subito si é rivelata intollerante al pollo, dopo aver provato svariati tipi di crocchette, (non molto gradite) mi hanno consigliato di passare all’alimentazione casalinga, basata su riso carne di maiale e verdure. Le mangia volentieri, ma spesso ha problemi di dissenteria e per la seconda volta in 6 mesi si é manifestato un ascesso perianale trattato con antibiotico. Mi sono documentata leggendo nel web e ho acquistato delle crocchette che aiutano a prevenire questo problema, si chiamano Forza 10 periaction. Siccome il mio cane non ama il secco, volevo chiederle se posso mischiarle con il cibo che preparo io a casa (lonza riso e verdura). Grazie

    1. Buongiorno Cristina, mi scuso se rispondo solo oggi. Le consiglio di aggiungere alle crocchette Forza 10 solo 50-60 grammi di lonza e 30-40 grammi di verdure cotte e frullate. Il riso romperebbe l’equilibrio energia/proteine delle crocchette.

    1. Buongiorno, si fa male. Se ha scelto le crocchette dia sempre quelle e segua le dosi indicate dalla marca per il peso del suo cane. La pasta, ovviamente per cani, da sola non è un pasto. Mancano tutte le proteine e molti altri nutrienti

  39. Buonasera abbiamo preso una cucciola, ora di quattro mesi, che ha sempre gradito poco il cibo secco dato da allevamento (crocchette Hills puppy) che abbiamo in parte unito alle monge, ma a parte un piccolo miglioramento, la problematica permane. Si gratta in continuazione ovunque! Cosa possiamo fare?

    1. Salve, miscelare due diverse marche di crocchette è sempre scorretto, specie nel caso di un cucciolo. Il fatto che si gratti molto potrebbe essere un’intolleranza aun componente delle crocchette, forse il pollo. Vi suggerisco di chiedere al veterinario che segue il vostro cucciolo. Saluti

  40. Buonasera io ho un buldog francese e ho iniziato da ieri la dieta barf perché soffre tanto di dermatite grattando in continuazione,. Volevo un suo parere se ho fatto bene. È chiaro che essendo all inizio la sto mescolando con un po di crocchette.
    Saluti.

    1. Buonasera, immagino si sia avvalso dei consigli dell’articolo, che trova nella sezione Inizia con il crudo, di come operare la transizione da crocchette a Barf. Fa bene ad avere fatto questa scelta, la barf può essere d’aiuto nel caso di dermatiti.

  41. Salve buonasera, possiedo un cucciolo di BRETON di 6 mesi al quale do da mangiare 240/250 gr. di crocchette in 3 dosi giornaliere, fino alla scorsa settimana davo le Oasy dog Puppy gusto agnello che mangiava volentieri, adesso somministro crocchette PROLIFE BREEDER sempre stesse dosi che continua a gradire volentieri. La mia domanda è: posso cominciare a dare carne macinata di manzo (bollita o cruda) in proporzione 15% , e posso cominciare con un uovo sodo diviso nelle 2 o 3 razioni giornaliere una volta a settimana? La ringrazio anticipatamente ed in attesa di sicura risposta, colgo l’occasione per farLe i complimenti per l’ottimo sito e nel frattempo vogliate gradire i miei saluti. giancarlo

    1. Buongiorno, può cominciare con la carne, ideale un integrazione al 10%.
      Per inserire l’uovo aspetti i 7-8 mesi e meglio solo mezzo a settimana sino ai 12 mesi di età.

    1. Buongiorno Stefania, se il cane non ama le crocchette e lo capisco, mi contattai privatamente attraverso il modulo CONTATTAMI del blog e studieremo una dieta buona per lui e facile da preparare per lei.

  42. Antonietta Cavallo

    buongiorno. Ho un cuccioli di otto mesi mamma dogo e papà rottweiler. È molto delicato di intestino. Ha sempre mangiato le crocchette puppy della Virtus e in addestramento dei wurstel. Se assaggia qualsiasi altra cosa (biscottini per cani, mele, stick, ecc.) ha subito problemi intestinali. Da un po’ di tempo non vuole più le crocchette. Posso aggiungervi un po’ di carne frullata per invogliarlo a mangiare? Grazie se mi risponderà.

    1. Buongiorno, può darsi che l’uso dei würstel così presto abbia condizionato la flora microbica del suo cucciolo. Sia per la razza materna che per la paterna e’ consigliato attendere dopo i 12 mesi per l’introduzione di cibi freschi, se si usano crocchette.
      Alle crocchette potrebbe aggiungere un poco di carne di maiale, una delle carni meno allergeniche, cotta in pentola anti-aderente con poca acqua, non più del 10% del peso delle crocchette. Per esempio: mangia a pasto 150 grammi di crocchette + 15 grammi carne maiale.

  43. Salve… Ho un cucciolo di fox terrier a pelo ruvido di 6 mesi… Gli ho cambiato alimentazione dal monge sono passata alla hill’s gastrointestinal biome perché faceva le feci mollicce… Un po’ ha migliorato con le feci…. Però è molto magro per i suoi mesi… Peso attuale è di5kg… Il cane sta bene… Però dovrebbe recuperare almeno 1kg.in più… Che alimentazione mi consiglia? La ringrazio anticipatamente… Aspetto sue notizie…

    1. Salve Anna i due alimenti che cita, sono PUPPY, vale a dire dedicate ai cuccioli? I cuccioli e il suo fox terrier sino ai 7 mesi lo è, hanno bisogno di un’elevata integrazione in vitamine e minerali e quantità di proteine e grassi superiori a quelle necessarie ai cani adulti.
      Se vuole mi scriva tramite il form Contattami e potrò consigliarle l’alimentazione più indicata per il suo fox terrier, secondo le sue esigenze e lo stile di vita che conducete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK