
Dieta casalinga per il cane, dove cominciare? In questo articolo trovate tutto ciò che dovete sapere per cucinare un’ottima alimentazione casalinga per il vostro cane. Come sempre il mio consiglio è affidarsi a una/un professionista , nutrizionista come me, che potrà prepararvi le ricette personalizzate per il cane.
Il bello della dieta casalinga è vedere mangiare il cane con gusto e per questo è necessario bilanciare i vari ingredienti tra di loro. Nei prossimi paragrafi vi guiderò a farlo e alla fine dell’articolo troverete alcune indicazioni su come calcolare le dosi dei pasti e le quantità dei vari alimenti.

Cominciamo dalle basi: comporre la ciotola del cane
Carne, pesce, cereali vari e patate, verdure e frutta, oli e vitamine e minerali sono gli ingredienti che utilizzeremo nell’alimentazione casalinga dei cani.
Tutti gli alimenti, destinati a comporre il pasto del nostro amico a quattro zampe, devono essere tagliati in bocconi adatti alle fauci del vostro cane, possibilmente di uguale grandezza tra loro. Il pasto deve essere somministrato dopo aver cotto gli alimenti, averli mescolati tra loro e aver aggiunto poca acqua tiepida, per creare una specie di zuppa densa.

Dosare l’acqua nella dieta casalinga per il cane
Soprattutto nelle prime fasi in cui il cane passa da un’alimentazione secca commerciale a una alimentazione casalinga, l’aggiunta di acqua tiepida aiuta a rallentare l’ingestione del cibo. In questo modo si eviteranno problemi digestivi e che il cane vomiti perché ha mangiato troppo velocemente.
La quantità di acqua da aggiungere deve essere dosata in base agli ingredienti che compongono il pasto, ne occorre di più se sono presenti patate o riso e, naturalmente, anche in base al gradimento del vostro cane.
Una ciotola grande con acqua fresca sempre disponibile, deve essere presente anche quando si somministra i pasti in forma di zuppe dense.

Preparare la carne
Nell’alimentazione casalinga per i cani, le carni di maiale, pollo, tacchino e anatra devono essere sempre cotte a cuore (in profondità). La carne di cavallo e di manzo può essere solo scottata esternamente, eccetto nel caso del macinato, che dovrà essere cotto completamente, per il rischio di contaminazione microbica.
Gli organi, principalmente fegato, cuore, milza, reni si cuociono con delicatezza. Se vuoi approfondire come trattare gli organi puoi leggere questo articolo. Per cucinare utilizzate una padella antiaderente, dove metterete la carne e/o gli organi insieme ad una modesta quantità di acqua. L’acqua permetterà di cuocere il tutto senza che si bruci o attacchi al fondo della padella. Non aggiungere olio o altri grassi, durante la cottura, possono modificarsi e non fare bene.
Il brodo di cottura si può conservare e diluire con dell’acqua tiepida, per utilizzarlo durante la preparazione della zuppa densa finale.

Dieta casalinga per il cane, via libera al pesce
Se il vostro cane gradisce il pesce, scegliete sia pesce bianco, sia pesce azzurro ricco di omega-3 Potete comprare il pesce bianco surgelato, come il merluzzo o nasello, così che sia privo di lische, se fresco dovrete fare molta attenzione a non lasciarne neanche una. Eliminate anche la testa.
Il pesce azzurro, sardine, alici, sgombri, in genere lo troverete fresco, fatta eccezione per lo sgombro, venduto anche in filetti surgelati. La cottura del pesce deve essere completa, ma senza renderlo stopposo.
Potete cuocerlo con poca acqua in una padella antiaderente oppure al vapore. Se non avete una vaporiera, basterà porre su una pentola, con acqua in ebollizione, uno scolapasta in metallo e adagiarvi il pesce dentro. Poi coprire con un coperchio.

Come utilizzare riso, pasta e pane
I cereali sono ricchi di amido e la loro unica funzione è fornire energia al cane. Devono essere accuratamente cotti e dosati nella dieta.
Il riso e la pasta devono essere cotti bene, non al dente, ma neanche stracotti. In questo modo, la lunga molecola dell’amido si spezza e può essere attaccata dall’enzima amilasi che la digerisce. Ricordate che i cani non sono nati per mangiare cereali.
Vi suggerisco di preferire il riso alla pasta, perché più digeribile e privo di glutine, che può dare intolleranza. Potete scegliere anche il riso soffiato per cani, in questo modo potrete risparmiare tempo, non cuocendolo.
Il pane non è un ingrediente da utilizzare abbondantemente nella dieta casalinga, perché prodotto con farine molto raffinate. Potete però offrirlo, ben secco o tostato, come snack pomeridiano.
Altri cereali che si possono utilizzare sono: l’avena in fiocchi decorticata, la quinoa, l’amaranto e il miglio, ad essi, insieme al riso, ho dedicato l’articolo I 5 cereali per il cane.

Le patate nella alimentazione casalinga dei cani, una fonte di energia
Le patate, sono considerate una verdura, ma sono ricche di amido. Lo stesso vale per la patata americana o batata. Possono essere quindi un’ottima alternativa ai cereali per fornire energia, ma vanno utilizzate con attenzione in considerazione del loro indice glicemico, che potrebbe indurre il diabete.
Turri i tipi di patata devono essere sempre cotti, potete bollirle o cuocerle al microonde, poi le schiaccerete come per fare un pure.

Le verdure, ricche di vitamine, minerali e fibra
Non tutti i cani amano le verdure e anche quelli che le mangiano, sono selettivi. Cominciate con piccole quantità di quelle meno saporite, come le zucchine e i finocchi, e poi inserite verdure dal sapore più deciso, come carote e zucca.
Vi suggerisco di cuocere le verdure al vapore, preserverete maggiormente le vitamine. Cotte al vapore le verdure avranno un gusto migliore, rispetto a quelle bollite. Tuttavia, le carote si possono anche offrire crude, grattugiate.
Lavate sempre le verdure, poi tagliatele a pezzi, così diminuirete il tempo di cottura. Una volta cotte, schiacciatele bene o trasformatele in un pure. Quando il vostro cane sarà abituato al gusto, potrete cuocere vari tipi di verdura insieme, per dare più gusto e varietà.
Se vuoi puoi conoscere tutto ciò che c’è da sapere sulle verdure in questo articolo.

Una corretta integrazione rende il cane vitale
Oli, grassi, vitamine e minerali si aggiungono tutti alla fine della preparazione del pasto. Come olio consiglio l’olio di girasole , perché ha la giusta quantità di un acido grasso essenziale per il cane. L’olio di oliva o EVO, che molti usano, non ne ha abbastanza.
Si può aggiungere anche un ottimo olio di pesce per gli omega-3, ma io preferisco aggiungere il pesce azzurro.
Gli integratori vitaminici sono molto utili per apportare la giusta quantità di vitamine e minerali, così da compensare le perdite dovute alla cottura. Potete utilizzarne di tipi diversi, sia naturali che di sintesi. Questi prodotti sono molto importanti per assicurare al cane giovane e/o adulto una buona vecchiaia.
Se scegliete integratori in pastiglie, queste devono essere frantumate, in modo che il cane non scarti la pastiglia.

Come si calcolano le dosi dell’alimentazione casalinga per cani?
Il mio primo suggerimento è affidarsi a una/un nutrizionista che vi chiederà alcune informazioni sull’età, il peso, lo stato di salute del vostro cane e sui gusti alimentari o intolleranze. In questo modo potrà valutare quali alimenti e in che dosi inserire nelle diete o ricette per il vostro cane.
Questo è il metodo più sicuro, con cui avvicinarsi all’alimentazione casalinga per i cani. Tuttavia, arriva il momento in cui, seguendo i consigli della professionista, sarete in grado di gestire l’alimentazione del vostro cane anche da soli, ma come fare?
Una prima cosa è calcolare la quantità totale di cibo da offrire al vostro cane, giornalmente. Si calcola una percentuale sul peso del cane, 3,5% per cani che tendono ad ingrassare e 4% per cani normo peso. Una volta determinata la quantità totale, potrete applicare questa formula che vi consiglio: 70% carne – 20% riso o altro cereale – 10% verdure. Poi dividerete la quantità totale per due pasti, quindi a metà.
SE qualcosa ancora non ti sembrasse chiaro, puoi contattarmi qui.
2 commenti su “Dieta casalinga per il cane. Tutto ciò che devi sapere”
Buonasera io ho un barbone di 22 mesi che pesa 7.800 e gli do 80g di carne di manzo poi50grammi tra carote e zucchine e 1 cucchiaino di olio di girasole! Volevo sapere che integratori è vitamine devo aggiungere! E volevo chiedere se è una dieta corretta! Grazie per l attenzione
Salve, ritengo che il cane non stia mangiando abbastanza, Se pesa 7,8 kg dovrebbe mangiare 270 grammi al giorno, di cui 190 grammi di carne se usa il riso, altrimenti anche di più. Mi scriva se vuole aiuto