
Erbe e spezie hanno un potere nutriente e di supporto per il benessere del cane, se inserite nella dieta casalinga per il cane. Potete aggiungerene una o due oppure prparare un integratore homemade che vi darà tanta soddisfazione. Dipende dal tempo che avete a disposizione.
Alla fine dell’articolo il mio regalo per voi: la ricetta di un integratore a base di erbe, che migliorerà il benessere del vostro cane.

Quale è la relazione tra erbe e spezie e la dieta casalinga per il cane?
Come primo suggerimento vi invito ad aprire la sezione Benessere Naturale dove troverete articoli che presentano un erba e come usarla. Per utilizzare le erbe officinali al meglio occorre un approccio olistico, vale a dire che dovete guardare al benessere del cane dal punto di vista del corpo, della mente e dello spirito. Il cane deve poter soddisfare i suoi bisogni naturali e il cuore di questo principio è una buona dieta.
Il cibo che offrite al vostro cane deve fornirgli tutti i principi nutritivi di cui ha bisogno e la soddisfazione nel nutrirsi. Per questa ragione stiamo parlando di dieta casalinga per il cane. Una dieta casalinga di qualità deve contenere almeno il 70% di proteine della carne eo del pesce, pochi cereali per fornire energia ai cani giovani e sportivi. Diminuite la percentuale di cereali, massimo 10%, o eliminateli del tutto per i cani anziani. E‘ un falso mito che le proteine della carne affatichino i reni, in realtà sostengono il tono muscolare e sono ideali per non far ingrassare un cane senior. Una quota di verdure cotte al vapore e frullate aiuterà l’intestino di ogni cane a funzionare bene.

Un cane in salute e il quid in più di erbe e spezie nella ciotola
Normalmente con una sana alimentazione il cane si mantiene in splendida forma, ci sono però situazioni in cui un aiuto ulteriore è essenziale per mantenere il benessere o per recuperare appieno dopo una malattia.
Le erbe e le spezie servono proprio a questo: a sostenere il benessere del cane, non a sostituirlo. Per esempio, l’echinacea non si sostituisce all’attività del sistema immunitario, ma stimola le difese naturali, cosi che ne migliora la capacità di reazione in caso di infezione.
Allo stesso modo, il tarassaco, la bardana e il cardo mariano cane nell’eliminare le scorie, stimolando il fegato, la cistifelia e il sistema linfatico a lavorare in modo più efficiente.

CONTATTAMI PER UN CONSIGLIO PERSONALIZZATO ALLE ESIGENZE DEL TUO CANE
Un integratore a base di erbe e spezie per la dieta casalinga per il cane
Quale è il vantaggio di utilizzare erbe e spezie essiccate come supplemento che apporti minerali, vitamine, aminoacidi, acidi grassi, ecc.? E‘ il fatto che per quanto questi elementi siano concentrati non affaticheranno mai il fegato o i reni, per eliminare le quantità che superano il fabbisogno dell’organismo.
Infatti, contrariamente agli integratori di sintesi, che se troppo concentrati richiedono uno sforzo enorme a questi organi e all’intestino per eliminare le quantità in eccesso di vitamine e minerali, nelle erbe i nutrienti sono in una forma che l’organismo del cane può utilizzare senza problemi. Per esempio il tarassaco contiene quantità incredibili di potassio e ferro, ma non così abbondanti da rischiare la tossicità. Tuttavia, nelle erbe officinali i nutrienti non sono standardizzati, possono variare da pianta a pianta. Per cui possono essere di aiuto in una situazione di benessere, meno se vi sono delle carenze vitaminiche.
Di seguito vi presento le erbe che potretet utilizzare per produrre il vostro integratore homemade.

Il tarassaco e l‘ortica, due erbe speciali per il cane
Il tarassaco è una delle erbe officinali più complete, dal punto di vista nutritivo, che sia presente nel mondo. Cinaquantacinque (55) grammi di Tarassaco contengono 1,5 volte la dose di vitamina A raccomandata giornalmente per un essere umano adulto, sono ricchi di vitamine C, K, D e del gruppo B. Per non parlare del contenuto in potassio e ferro, e della buona presenza di manganese e fosforo. Il tarassaco può integrare in modo delicato la dieta casalinga del cane, senza sovracaricare il fegato e i reni con eccessi vitaminici.
L’ortica è una pianta dal buon sapore, pensiamo allo squisito risotto alle ortiche, molto nutriente e di supporto al benessere del cane. Cento (100) grammi di ortica disidratata, in pre fioritura, apportano 2,97 grammi di calcio e 0,68 grammi di fosforo, ottima dunque in una dieta a base di carne, che contiene principalmente fosforo. L’ortica è ricca anche in magnesio, ferro e potassio. L’ortica regala al cane e a chi la mangia anche una buona dose di vitamine A, C, D e del gruppo B, è quindi un supplemento ineguagliabile per quei cani. In particolare è ottima per i cani con problemi cronici digestivi o con problemi urinari.

Erba medica, non solo per gli erbivori
Forse l’idea di aggiungere l’erba medica nella ciotola del vostro cane vi sorprende, ma questa erba ha molte proprietà e i suoi germogli sono consigliati anche in alimentazione umana.
Le proteine possono raggiungere fino al 50% della sua composizione, contine fibre e le vitamine A, D, E, B1, B12 e C. Inoltre, è ricca di clorofilla, un antiossidante naturale nel sangue. E‘ ideale nell’alimentazione dei cani senior o che soffrano di artrite e reumatismi, produce un effetto di sollievo dal dolore a lungo termine. Le saponine, che contiene, aiutano nell’assorbimento dei nutrienti lipo-solubili nell‘intestino(le vitamine A, E, D per esempio) e stimolano la produzione di alcuni ormoni.
Sono saponine decisamente meno irritanti di quelle presenti nella yucca alimento spesso aggiunto nelle crocchette commerciali, e, di conseguenza, l’erba medica si può utilizzare per periodi più lunghi.

Vi consiglio due spezie semplici da trovare e acquistare
Vi sono diverse spezie che possono fare bene al cane, la cannella e la curcuma sono tra le più semplici da reperire e acquistare.
La cannella: è un potente antiossidante e contrasta l’alitosi e il fiato pesante nel cane. L’aroma piace ai cani e potete aggiungerla al pasto 2 volte a settimana. Come dosi suggerisco:
- La punta di 1 cucchiaino da caffè per cani toy e Piccoli
- 1/3 di cucchiaino da caffè per cani medi
- ½ cucchiaino da caffè per cani grandi e giganti.
La curcuma chi non la usa al giorno d’oggi? Ma fate attenzione a non esagerare e al prodotto che acquistate. Questa spezia è nota per il supporto all’apparato cardio vascolare, per aiutare nei problemi di memoria, per essere un potente antiossidante e per proteggere il fegato dalle tossine, Può dunque essere di aiuto nei cani che si avviano alla senilità. Ha anche un’azione di accelerazione del metabolismo, quindi bene se la trovate aggiunta in un mangime dedicato ai cani oppure potete preparare in casa la cosidetta Golden Paste (vedi riquadro).Il suo princicpio attivo, la curcumina per agire al 100% ha però bisogno della peperina presente nel pepe nero. In questo caso evitiamo il fai da te, acquistiamo invece un prodotto preparato appositamente.

I semi di lino, non sempre sono graditi dal cane
Il vantaggio dei semi di lino è quello di contenere molti acidi grassi essenziali, come l’acido alfa-linolenico e l’acido linolenico, così come gli acidi grassi omega-3. Gli acidi grassi essenziali sono molto importanti per lo sviluppo e il mantenimento del benessere di cervello, fegato, cuore e sistema immunitario. Un’integrazione giornaliera di acidi grassi essenziali, in un’ottima dieta casalinga, può migliorare in modo più che evidente lo stato di pelle, peli e unghie dei cani.
Esiste un però, i semi di lino interi sono ricchi di olio e possono essere conservati in frigorifero, in un contenitore scuro. Devono essere macinati giornalmente, nella dose necessaria, o perderanno rapidamente i loro benefici, se macinati troppo in anticipo. Inoltre, a molti cani il loro sapore è sgradito. Cosa fare? Comprare un prodotto naturale per cani stabilizzato. I semi di lino stabilizzati sono addizionati di zinco e vitamina B6, che migliorano il sapore e prevengono l’irrancidimento dell’olio e degli acidi grassi essenziali.

La spirulina è sicura nella dieta per il cane?
Tutti coloro che pensano la spirulina sia un’alga alzino la mano!
Si tratta, invece, di un batterio della famiglia dei cianobatteri (Arthrospira platensis) ed è speciale per il suo pigmento blu. Il pigmento serve per produrre il suo nutrimento, come la clorofilla per le piante. Ciò che rende la spirulina un superfood è che contiene il 50% di proteine, molti minerali e vitamine e anche gli acidi grassi omega-3. Queste sue prerogative nutrizionali la rendeno perfetta per trattare le infiammazioni, le carenze nutrizionali, e sostenere il sistema immunitario.
Il suo unico difetto? E‘ venduta a un prezzo alquanto elevato, quindi se decidiamo di acquistarla dobbiamo essere sicuri della sua qualità, che si lega a come viene prodotta. Come scegliere una spirulina di qualità? Dovete sapere che il batterio alla base della spirulina, ha bisogno della luce del sole, di essere cresciuto all’aperto e in un ambiente privo di inquinanti. Le acque di vasche artificiali, controllate per la percentuale di inquinanti, sono ideali. Mentre la spirulina che proviene da le acque oceaniche, i laghi o i corsi d’acqua naturali può essere soggetta ad inquinanti.
Le aziende che crescono, disidratano e confezionano la spirulina sono presenti in USA, Tailandia, India, Australia, Taiwan, Cina, Mexico e in alcuni Stati africani. Quando acquistate la spirulina controllate che l’etichetta sia chiara e sempre disponibile, anche nei siti di vendite online; se acquistate un spirulina controllate di acquistarla dal produttore, non da un rivenditore, In questo secondo caso dovrete indagare chi è il produttore. Quando la acquistate odoratela, deve profumare di alghe marine, essere in polvere come farina 00 e di colore verde scuro e opaco.

Il regalo promesso: un integratore homemdade per il vostro cane
Una premessa, la ricetta di questo integratore non è mia, l’ho mutuata dal capovoloro di erboritica applicata a cani e gatti Herbs for pets di G.L. Tilford e M.L. Wulff.
Acquistate 50 grammi delle seguenti erbe officinali e semi:
- Ortica
- Tarassaco, foglie
- Erba medica
- Semi di lino, in polvere
- Spirulina
Mescolateli assieme, dopo aver macinato i semi di lino, in modo che i vari componenti siano ben amalgamati tra loro. Riponete il tutto in un barattolo ermetico, foderato di carta di alluminio per evitare la luce, che conserverete in frigorifero, per evitare l’irrancidimento dei grassi presenti nei semi di lino.
Dosi consigliate:
- 5 grammi/giorno cani di taglia piccola
- 10 grammi/giorno cani di taglia media
- 20 grammi/giorno cani di taglia grande
- 25-30 grammi/giorno cani di taglia gigante
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sui miei canali social, instagram e facebook, dove condivido ricette e consigli.