La Barf per il cane: posso dare il pesce?

Reading Time: 4 minutes

Nella Barf per il cane posso dare il pesce? Questa è una delle domande più comuni che molti di voi mi fanno. E’ una domanda corretta. In natura, i canidi selvatici raramente mangiano pesce.

La mia risposta è si e in questo articolo troverete tutto quello che dovete sapere per utilizzare il pesce crudo in maniera sicura.

Pro e contro del pesce nella dieta Barf

Il pesce è un alimento il cui grasso è ricco di acidi grassi omega-3, come non mi stancherò mai di ripetervi, utili per il cervello, la pelle, la salute delle articolazioni, ecc.  Rispetto ad altre fonti di omega-3 i pesci contengono ottime quantità dei due acidi grassi essenziali EPA e DHA, quest’ultimo non è sintetizzabile dall’organismo del cane tal quale, ma si ottiene solo in presenza di EPA. 

Questi due acidi grassi devono essere presenti nella dieta dei cani nella quantità di 22,3 mg/kg di peso. Consultando la tabella sottostante è possibile affermare che possiamo aggiungere:

– 50 grammi/settimana di pesce con almeno 0,1 grammi di EPA + DHA alla dieta cruda di cani di taglia piccola (4,5 kg)

– 100 grammi/settimana di pesce con almeno 0,1 grammi di EPA+DHA alla dieta cruda di cani di taglia media (14 kg)

– 220 grammi/settimana di pesce con almeno 0,1 grammi di EPA+DHA alla dieta cruda di cani di taglia grande (30 kg)

Quantità di omega-3 EPA e DHA nei principali pesci che possiamo offrire al cane

SpecieOrigineEPA
gr/100 gr  pesce
DHA,
gr/100 gr pesce
Totale EPA+DHA,
gr/100 gr pesce
Acciuga europeaMare0,50,91,4
Aringa pacificomare1,00,71,7
Aringa atlanticomare0,70,91,6
CavedanoAcqua dolce0,70,81,5
Merluzzo atlanticoMare0,10,20,3
Pesce gattoAcqua dolce0,20,20,4
Salmone atlantico allevatoMare0,61,21,8
Salmone rosaMare/acqua dolce0,40,61,0
Sgombro atlanticoMare0,91,62,5
Sogliola europeaMareTracce0,10,1
Tonno genericoMare0,10,40,5
Tonno rossoMare0,41,21,6
Trota di lagoAcqua dolce0,51,11,6
Trota arcobalenoAcqua dolce0,10,40,5

Perché il pesce crudo nella Barf può essere pericoloso?

La ragione principale è la possibilità che nella carne dei pesci vi siano dei parassiti.  Sono tre le classi di questo tipo di parassiti che possono preoccuparci:

– I trematodi che possono trovarsi sulla pelle e negli organi dei pesci. In genere, non causano danni gravi, tuttavia vi sono stati alcuni casi di salmoni del pacifico infestati da trematodi che hanno avvelenato dei cani . Negli Stati Uniti i salmoni risalgono i fiumi per riprodursi e sono attaccati da trematodi portatori di un altro parassita: la neo-rickettsia. E’ questo a causare l’avvelenamento del cane.

– I nematodi che si trovano nella carne del pesce, lungo le striature muscolari e si possono riconoscere per il colore traslucido. Sono sottili come capelli (circa 2 mm ). Possono trovarsi spesso nel salmone selvaggio e sono praticamente assenti nei salmoni di allevamento. Il nematode più conosciuto e temuto è l’anisakis.

– I cestodi, detti vermi piatti, sono quelli più pericolosi, si trovano negli organi e nelle cavità del corpo dei pesci. Si possono evitare eliminando gli organi del pesce prima di offrirlo al cane.

Cosa fare per evitare il pericolo dei parassiti

Quando inserite il pesce crudo nell’alimentazione Barf del vostro cane, prima di tutto dovete congelarlo. Quanto tempo il pesce deve stare in congelatore dipende dalla temperatura massima che l’elettrodomestico può raggiungere.

Le regole dell’Unione Europea per l’abbattimento del pesce, che verrà consumato crudo dai consumatori, sono: 24 ore a -20 °C e 15 ore a -35 °C . Poiché raramente abbiamo in casa un abbattitore, meglio lasciare il pesce per una settimana nello scomparto congelatore del nostro frigorifero combinato. In questo modo avrete ucciso tutti i parassiti.

Come inserisco il pesce nella dieta Barf per il cane

Inserire il pesce nella dieta Barf per il cane è semplice, possiamo comporre una ciotola dove il pesce sia la pietanza principale, integrandolo con organi, verdura e frutta, oppure possiamo calcolare la quantità settimanale ideale per il nostro cane e suddividerla in più giorni, in unione alla carne, agli organi, eccetera. Generalmente, consiglio di eliminare la testa, perché molto ricca di ossa e non semplice da gestire per l’intestino del cane. Se però preferite lasciarla, vi suggerisco di fare il giorno successivo senza ossa polpose.

Se il vostro cane non tende a prendere peso, potete anche semplicemente aggiungerlo alla ciotola già calcolata oppure come uno snack sano a metà giornata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK