
La carne di manzo al cane fa bene, ma se proviene da animali allevati al pascolo, non in stalla. Il perché risiede tutto nell’alimentazione dei manzi, che al pascolo si nutrono di erba verde e in stalla di cerali. E’ tutta una moda da hipster starete pensando, ma non è così. Chi mi segue da tempo, sa quanto tenga alla salute di Silerina e Rory, oltre che a quella di mio marito Emanuele e mia. Per questo ho approfondito le differenze qualitative tra la carne di bovini allevati al pascolo e di bovini allevati al chiuso e ho scoperto che ve ne sono soprattutto nella composizione del grasso.

Omega 3, i grassi salutari che aumentano nella carne dei bovini al pascolo
Sono due le componenti salutari del grasso che fanno si che la carne di manzo faccia bene al cane:
- La quantità dell’acido grasso linoleico coniugato, ben 0,48 grammi per 100 grammi di cane. L’acido linoleico è un componente importante per formare la barriera difensiva della pelle. Migliorare le difese naturali della pelle può aiutare nel prevenire tutte quelle malattie legate alla pelle secca e che si desquama.
- La carne di manzo ha un rapporto basso acidi grassi omega6/omega 3 . Un basso contenuto di acidi grassi omega 6 mantiene il benessere generale del cane e un buon apporto di acidi grassi omega 3 mantiene in forma il cuore e l’apparto circolatorio. Gli omega 3 contribuiscono anche a migliorare la situazione osteo articolare dei cani. La carne dei bovini allevati al pascolo contiene una quantità di omega 3 superiore a quella degli stessi animali allevati a cerali in stalla, come ben spiegatoin questo articolo.

Cosa si intende per manzi allevati al pascolo ed esistono in Italia?
Prima di parlarvi dei due potenti antiossidanti presenti nella carne di manzo allevata al pascolo, permettetemi di illustrare cosa intendo per bovino allevato al pascolo. Si tratta di animali allevati principalmente liberi in aree verdi, dove si alimentano con erba fresca e fieno essiccato in inverno.
Esistono bovini allevati così in Italia? Si, pensiamo ai bovini portati in alpeggio o alla razza piemontese. Tuttavia, questi tipi di allevamento consentono anche una minima integrazione con cereali e leguminose coltivati esclusivamente nel territorio, in inverno.
Al contrario il bovino grass fed, cioè alimentato solo con erba e fieno e una minima integrazione di sale minerale in estate, non riceve mai integrazioni con cereali e leguminose. Potete trovare in internet molti siti che vendono carne grass fed, ma raramente si tratta di carne italiana. Potete allora scegliere una carne di bovino piemontese, presidio slow food, per voi e il vostro cane come faccio io, oppure scegliere altri allevamenti su Carne grass fed italiana.

La carne di manzo al cane fa bene anche grazie a due potenti antiossidanti
L’ossidazione consiste nel fatto che l’ossigeno reattivo si lega ad altri componenti e questo processo fa parte dei danni all’organismo che provocano l’invecchiamento delle cellule.
Fortunatamente per il cane, la carne di manzo contiene due super antiossidanti: il glutatione e la superossido dismutasi. Non lasciatevi distrarre dai nomi complicati, la loro azione è fondamentale per proteggere l’organismo del cane. Per esempio il glutatione, che è presente in quasi tutte le cellule, agisce da co-fattore per molti enzimi, permettendo la loro attivazione ed è in grado di eliminare il mercurio dalle cellule .
Anche la superossido dismutasi è un difensore dell’organismo contro l’ossigeno reattivo. Uno studio pubblicato nel 2018 evidenzia alcuni effetti importanti nel contenere le infiammazioni e alcuni danni specifici delle ischemie del miocardio e cerebrali.
Molto importante è una conclusione per le prospettive future, che questo articolo evidenzia: la disponibilità di integratori prodotti in laboratorio ricchi di antiossidanti non deve far dimenticare che spesso la loro attività è inferiore a quella degli stessi antiossidanti naturalmente presenti negli alimenti, anche se in quantità minore. E’ probabile che la differenza nella composizione dei due tipi di antiossidanti, di sintesi o naturali, determini questa differenza di effetti.
State apprezzando le proprietà del manzo? Approfondite come scegliere le altre carni qui.

I nutrienti fondamentali della carne di bovino: primo le proteine
Le proteine sono definite un macro nutriente, vale a dire uno dei quattro nutrienti fondamentali per la vita: proteine, grassi, acqua ed energia.
Un cane adulto ha bisogno che la sua dieta sia composta da una percentuale di proteine non inferiore al 20% del totale del cibo offerto.
Io consiglio di optare per un 26-27% di proteine, è un livello ottimo per la maggioranza dei cani adulti. Con l’aumentare dell’età non commettete l’errore di diminuire le proteine pensando che queste possano affaticare i reni. A contrario, nel cane senior la massa muscolare diminuisce se non si aumentano le proteine. Allo stesso tempo attenzione alla fonte di energia che offrite, meglio poco e ottimo olio vegetale che cereali. I grassi dell’olio si scindono in acidi grassi che parteciapno a molteplici funzioni dell’organismo, mentre l’amido dei cereali fornisce solo calorie da consumare. In un cane senior, più sedentario poche proteine dalla carne e troppa energia da cereali determineranno un ingrassamento del cane. Quante proteine devi dare al tuo caneadulto? 1 grammo ogni 450 grammi di peso, secondo il Veterinary Medical Center della Ohio State University.

Il ferro e le vitamine donano la salute al cane
La carne di manzo è ricca di migoglobina una proteina molto simile alla emoglobina del sangue, infatti entrambe contengono il gruppo eme, che le rende capaci di legare l’ossigeno. L’eme contiene il ferro e determina la colorazione rossa della carne e del sangue.
E cosa dire delle vitamine naturalmente presenti nella carne bovina? Le vitamine A, K e il gruppo B svolgono ruoli fondamentali all’interno dell’organismo del cane ( e nostro) e partecipano quindi al mantenimento del suo benessere.
- La vitamina A, particolarmente concentrata nel fegato del manzo, sostiene la vista, il sistema immunitario e quello riproduttivo;
- La vitamina K è essenziale per la coagulazione del sangue. Ne sappiamo qualcosa Rory ed io! Quando Rory ha ingerito veleno per topi a base di dicumarina, una sostanza che inattiva la vitamina K dell’organismo, non solo ho dovuto farlo immediatamente vomitare, ma lo ho trattato con pastiglie concentrate di vitamina K per 30 giorni.
- Per le vitamine del gruppo B gli effetti benefici sono moltissimi. Qui vi parlo solo della nicotinamide, che partecipa alla formazione del NAD+ o nicotinamide adenin dinucleotide che è responsabile dell’integrità genomica, della neuro modulazione e del passaggio di energia cellulare (link 20).
Avreste mai pensato che offrire della carne di manzo al vostro cane significasse offrirgli le chiavi del benessere?

Ti regalo la tua road map gratuita per individuare la dieta più salutare per il tuo cane
Scopri con me:
- Inizia la dieta casalinga senza fare errori
- Come aggiungere gli organi all’alimentazione casalinga del tuo cane
- Crocchette e ingredienti freschi insieme? Scopri come fare
- Leggere l’etichetta delle crocchette per comprare informati
- I rimedi naturali per sconfiggere la pelle secca del tuo cane
- Il cane soffre i viaggi in macchina, risolvi naturalmente