Perché vi suggerisco la carne di maiale ai cani

Reading Time: 4 minutes

Suggerisco sempre di offrire la carne di maiale ai cani quando imposti un piano benefico, perché porta loro solo benefici.

Da alcuni anni questa carne viene suggerita dai medici veterinari in diete alimentari per intolleranze alimentari. Infatti, nella maggior parte dei prodotti commerciali il maiale non è molto presente. Oggi si comincia a trovare nei prodotti gastrointestinali, vale a dire per cani con problemi digestivi. La carne di maiale è digeribile ed ottima, se scelta con attenzione, dunque, perché non offrirla nell’alimentazione casalinga?

La carne di maiale ai cani fa bene: è digeribile, ricca di proteine e con grassi ben bilanciati

Oggi la carne di maiale si può includere nella ciotola che prepariamo ai cani perché il maiale ha una carne magra, anche quello allevato per produrre il prosciutto di Parma. Pur raggiungendo un peso di circa 150-160 kg, si utilizzano tutte le parti della carcassa, non solo le cosce, i furturi prosciutti. Gli altri tagli devono incontrare il favore dei consumatori: quindi una carne magra e gustosa, che contenga anche del grasso per non divenire dura alla cottura.

Ideale anche per i cani, con questi incontrovertibili benefici:

  • è molto digeribile,
  • gli aminoacidi che formano le proteine sono ideali per il cane,
  • ha un tipo di energia “rinfrescante”, secondo i principi della medicina orientale, ottima anche in etstae quindi,
  • presenta un rapporto tra acidi grassi saturi e insaturi ben bilanciato
  • ha un elevato contenuto di acido linoleico, importante per i cani. E’ la stessa ragione per cui consiglio l’olio di girasole nei miei paini alimentari
  • il cuore del maiale, un muscolo, fornisce vitamine e minerali.

Approfondisci come scegliere la carne per il cane in questo articolo.

100 grammi di maiale contengono:circa 300 calorieomega 61,64 gr
Acqua53%omega 30,07 gr
Proteine26 grcontiene vitaminedel gruppo B
Grassi21 grfosforo
Grassi saturi 9,25 grfosforo
Grassi mono-insaturi9,25 grferro
grassi polinsaturi
1,87 grzinco
fonte Humanitas

Come scegliere la carne di maiale, non lasciatevi distrarre

Nell’acquistare la carne di maiale focalizziamo la nostra attenzione sulla qualità e sul negozio dove la acquistiamo. Che si tratti di una macelleria, di un supermercato o di uno spaccio aziendale, acquistate solo pezzi di carne (muscolo) interi. <>Non acquistate il macinato, perché non sarà possibile valutare la percentuale di grasso e ritagli non del tutto nutrienti, che possono essere entrati a far parte del macinato. Meglio scegliere un taglio di carne come quello in foto, con una giusta dose di grasso, che fa bene ai cani, e cucinarlo e macinarlo noi.

Fate attenzione anche ad alcune dichiarazioni, per esempio:

  • naturale, non vuol dire niente, non esiste una definizione scientifica o merceologica di naturale;
  • allevato al pascolo, vuol dire libero, sono molto rari gli allevamenti dotatidi recinti e capannine;
  • biologico, estramente complicato sia per la delicatezza dei giovani suini, sia per le regole, controllate bene.

I tagli che potete acquistare sono di carne o muscolo: l’arista, molto magra, il lombo e la spalla. Anche il cuore è un muscolo e sitrova facilmente, in più è ricco di vitamine e minerali, come detto prima.

Riassumendo, meglio scegliere un buon taglio di carne comprato in un supermercato, di maiale tradizionale, piuttosto che rincorrere una qualità che oggi pochi possono garantire.

La carne di maiale ti ha convinto? Contattami per un piano dietetico personalizzato per il tuo cane.

Come cucinare la carne di maiale, perché sia una pietanza saporita

Qualsiasi carne bollita perde la maggior parte dei suoi nutrienti che si ritrovano nel brodo di cottura. La carne di maiale la paragono al pollo: bollita perde di attrattiva.

I miei suggerimenti sono due:

  1. cuocere la carne di maiale alla piastra, senza alcun condimento, tagliata in fette. Una volta cotta potrete tagliarla in bocconi adeguati alle fauci del vostro cane, così che la mastichi, oppure sminuzzarla con l’aiuto di un robot. Questa seconda soluzione è indicata sia per cani di una certa età, con pochi denti, sia per i cani che tendono a selezionare gli ingredienti nella ciotola.
  2. Se la cottura alla piastra non è possibile, consiglio di cuocere la carne in una padella antiaderente, con poca acqua, giusto per evitare che si attacchi. In questo caso sarà meglio preparala a tocchetti, per una miglior cottura.

In entrambi i casi, la cottura deve essere a cuore, vale a dire non deve rimanere internamente alcuna parte cruda.

Ti piace cucinare per il tuo cane? Scopri tutte le ricette che ho preparato per voi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK