Posso dare il miele al cane? Si è un alimento ottimo

Reading Time: 5 minutes

Posso dare il miele al cane? Si, questo alimento è un portento per i cani. In questo articolo vi svelerò come questo alimento, ricco di vitamine, minerali e antiossidanti può essere di grande beneficio per il tuo cane. Al termine dell’articolo troverai una ricetta, per preparare in casa il miele all’essenza di melissa.

L’uomo utilizza il miele da migliaia di anni per il suo gusto dolce e perché è una fonte di energia di pronto utilizzo. Questo alimento aiuta a il nostro organismo a recuperare dopo una malattia, soprattutto in caso di raffreddore, tosse, febbre. Ma sapevate di poter dare il miele al cane?  Si può, perché questo alimento ha molte proprietà benefiche e come unica controindicazione di non somministrarlo ai cani malati di diabete.

il libro di fido a tavola, accanto a un levriero grigio
Puoi acquistare il libro a questo link

Quale miele dare al cane?

I due mieli migliori da dare al cane sono il miele grezzo, che non è trattato industrialmente, e il miele Manuka, di cui parleremo in uno dei capitoli seguenti.

Il miele grezzo contiene intatte molte vitamine (le vitamine liposolubili A, D, E, K e il complesso delle vitamine B) e alcuni dei minerali più importanti (calcio, fosforo, magnesio, zolfo, potassio, manganese, rame e iodio). Invece, la lavorazione industriale del miele, che utilizza temperature alte, distrugge gran parte delle vitamine e degli antiossidanti. Particolarmente interessante è il livello di vitamina C che può essere contenuto nel miele grezzo, da 300 milligrammi sino a 100 grammi. Questa vitamina è molto delicata e con il trattamento termico viene distrutta quasi completamente. 

Infine, non preoccupatevi se mieli artigianali, comprati in regioni differenti, hanno colori diversi. Il colore naturale del miele, da dorato chiaro ad ambra dorata, dipende dai tipi di fiori utilizzati dalle api per produrlo. Dove potete comprarlo? Dai produttori di miele, gli apicoltori , di dimensioni medie o piccole che lo vendono localmente, nei mercati agricoli o in azienda.

Posso dare il miele al cane o ci sono controindicazioni?

Il miele fa bene al cane e non è non è necessario offrirne grandi quantità, un cucchiaino 1 o 2 volte a settimana è sufficiente per cani di taglia piccola, mentre un cucchiaio andrà bene per le taglie medie e grandi. I cani lo apprezzano molto, potete offrirlo con un cucchiaio di plastica che leccheranno. Oppure potete miscelarlo con uno o due cucchiai di yogurt  o di ricotta senza lattosio, per una merenda salutare, o miscelarlo agli altri ingredienti del pasto. Si può anche unire il miele con delle erbe per renderlo ancora più salutare. Per questo a fine articolo vi regalo la ricetta per il miele alla melissa.

Volete cominciare a dare il miele al vostro cane? Provate la ricetta dei Bocconcini di parmigiano e miele.

Prima di suggerirvi alcuni usi specifici del miele, vorrei sottolineare di evitare di offrire miele al cane se è diabetico o malato, consultatevi prima con il medico veterinario di fiducia. Il miele è uno zucchero semplice, contiene 64 calorie in un cucchiaio da minestra, sembrano poche, ma in realtà dipende dalla taglia del cane e dall’attività fisica che fa. Un aumento di peso si raggiunge facilmente se, somministrando il miele una o due volte a settimana, non eliminiamo qualcosa altro. Potete scegliere di diminuire il numero di spuntini e/o premi giornalieri, potete eliminarli del tutto o potete diminuire la quantità di cibo che somministrate ai pasti.

Infine, non offrite il miele grezzo al cucciolo, potrebbero essere presenti alcuni microrganismi che, non pericolosi per il sistema digerente di un cane adulto, potrebbero invece far ammalare il cucciolo.

Utilizzi speciali, le allergie

I cani possono soffrire di allergie ambientali, proprio come noi, soprattutto in primavera e autunno. Se il cane si gratta frequentemente, si lecca le zampe, si strofina il muso, potrebbe trattarsi di allergie ambientali. Soprattutto se il medico veterinario ha escluso un’allergia alimentare.  In questo caso, cercate un produttore della vostra zona o di quella più vicina, per comprare del miele grezzo. Le api avranno raccolto il polline dei fiori di campo o delle piante presenti in questa area. Somministrate 1 cucchiaio da minestra di miele 1 o 2 volte al giorno a cani di taglia grande, 2 cucchiaini da the per i cani di taglia media e 1 cucchiaino da the per i cani di taglia piccola, giornalmente, sino alla scomparsa dei sintomi o quando appaiono.

Eliminate ogni extra pasto in questo periodo e osservate attentamente il vostro amico a quattro zampe, se vi sembra ingrassi, diminuite anche la quantità di alimento ai pasti. Se i sintomi non scompaiono in due-tre giorni consultate il medico veterinario di vostra fiducia.

Miele per lo stomaco e i cani senior

In caso di attacchi lievi di feci molli o stomaco in disordine o se il cane mangia l’erba, due dosi di miele possono aiutare a calmare e dare sollievo all’apparato gastro-intestinale.  Negli USA, alcuni medici veterinari suggeriscono di utilizzare il miele per controllare le ulcere più piccole, poiché il miele ha proprietà naturali antibatteriche che possono aiutare nel distruggere i batteri che causano le ulcere. Naturalmente coinvolgete sempre il medico veterinario, dovete essere sicuri di ciò che fate!

Il miele è uno zucchero semplice e gli zuccheri danno una sferzata di energia all’organismo. Molti proprietari di cani atleti utilizzano il miele per promuovere l’energia necessaria ad aumentare la resistenza alla fatica e la vitalità. E’ quindi indicato anche per i cani senior. Scegliete il miele grezzo di produzione locale, anche in questo caso, e offrite 1 cucchiaio da minestra al giorno per i cani di taglia grande, 2 cucchiaini da the per i cani di taglia media e 1 cucchiaino da the per i cani di taglia piccola.

Hai un cane senior e vuoi approfondire come migliorare puo’ interessarti A quale età un cane è anziano e come migliorare la sua vita e come diminuire i dolori dell’età con la lavanda.

Miele Manuka e miele alla melissa

Il  miele Manuka o del tea tree, pianta famosa per il suo olio, ha proprietà antibatteriche, provate scientificamente. Questo miele, ma anche il miele alla melissa, può essere applicato come primo rivestimento sulle ferite, creando una barriera protettiva per la cute, assorbendo l’umidità in eccesso della ferita e rendo più rapida la guarigione. Il miele non si attacca a cerotti o bende, di conseguenza rende più semplice  cambiare fasciature e cerotti. Il miele alla melissa può essere efficace applicato su tagli, bruciature, granulomi causato dal leccare una escoriazione, abrasioni, ecc.

Ricetta per miele alla melissa

Tagliate grossolanamente le foglie di melissa sino a riempire un vasetto di vetro da conserva. Riempite quindi il vasetto con miele grezzo naturale, sino a coprire completamente la melissa. Ricordate che maggiore sarà la quantità di foglie di melissa che inserirete nel vaso, maggiori saranno i benefici che il vostro cane avrà dal miele alla melissa. Chiudete bene il barattolo con miele e melissa e ponetelo in un luogo caldo, per esempio una finestra in pieno sole, per almeno 2 settimane. Un’altra possibilità è riscaldare il miele in una pentola e poi versarlo sulla melissa nel vaso di vetro. Attenzione a non scaldarlo troppo o farlo bollire. In entrambi i casi il calore libererà gli oli essenziali presenti nelle foglie di melissa. Prima di utilizzare il miele alla melissa dovete filtrarlo, potete usare un colino da te. Oltre all’uso, indicato precedentemente, potete anche aggiungerlo ai pasti quando il vostro cane abbia una forte produzione di gas.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK