Posso dare il pane al cane? Si ma con moderazione

Reading Time: 4 minutes

Posso dare il pane ai miei cani? Si se secco e con moderazione.

Molti vietano il pane ai cani, ma se dato solo qualche volta, da rosicchiare per aiutare a pulire i denti o come premio dopo un esercizio ben eseguito, non ci sono problemi. Pulite i denti del vostro cane è un argomento che vi preoccupa? Leggete 7 consigli per l’igiene orale del cane, che ho scritto per voi.

Cane con un pezzo di cane troppo grande

Il pane secco al cane

Perché dare il pane secco non è un problema? Perché nel pane è presente il lievito, che scompare mano a mano che diviene vecchio e si secca.

Unica avvertenza: se il vostro cane è allergico o intollerante al glutine, presente nella farina di grano, o all’amido, presente in tutti i cereali. In questo caso non potrà mangiare il pane, né secco, né fresco.

Il pane è un alimento sicuro per i cani, a patto che come pasto gli offriate una dieta completa e bilanciata, crocchette o umido in scatola o cucina casalinga, e facciate con lui almeno 2 passeggiate al giorno di minimo 30 minuti. Infatti, il pane non è un alimento essenziale per il cane, non contiene nutrienti fondamentali come le proteine, ma è a base di carboidrati, cioè amido. Quindi esagerare farà ingrassare il vostro cane.

Alle volte non seguo i consigli che vi do…qui stavo per fare assaggiare il mio panino a Silverina e Rory

Nel pane ci sono ingredienti pericolosi per il cane?

Che il pane faccia male ai cani lo si dice per molte ragioni. Qui cercherò di evidenziare quelle più importanti:

  • Il primo di tutti è l’impasto del pane. Quando prepariamo il pane in casa l’impasto deve essere lasciato a lievitare in un luogo caldo e umido, queste sono le stesse condizioni che l’impasto troverebbe nello stomaco del cane. Quindi bisogna impedire ai cani, che ne sono ghiotti, di arrivare all’impasto e mangiarlo, perché il lievito continuerà a gonfiare l’impasto nel loro stomaco. Di conseguenza si avrà una distensione, un allargamento dello stomaco e l’impasto rilascerà una quantità di etanolo, un alcol che si forma durante la fermentazione, tossico per il cane. Per la pressione si potrebbe verificare anche una torsione, nei casi più gravi, mentre l’alcol prodotto e assorbito nel sangue del cane può avvelenarlo (fonte The Merck Veterinary Manual).
  • I pani conditi possono nascondere dei potenziali pericoli, come uva passa o semi e noci. Potete approfondire quale frutta è ottima per il cane in questo articolo, tuttavia è risaputo che l’uva e l’uva passa sono considerate pericolose per i cani. Questi reagiscono alle quantità ingerite in modo così diverso da individuo ad individuo, che è meglio non offrirla mai. Ci sono poi semi e noci che possono essere pericolosi, prima fra tutte la noce macadamia. Possono determinare irritazione alle pareti dello stomaco e in alcuni casi gravi pancreatite.
Questo monello non è in pericolo, ma…

Tre casi in cui il pane fa bene al cane

Forse alcuni di voi avranno sentito dire che se avessi mal di stomaco dovresti mangiare del pane, bene non è una leggenda, almeno per i cani. Il pane potrebbe anche essere di aiuto in caso di ingestione di un laccio o di un oggetto acuminato.

  1. Il cane mostra fastidio occasionale allo stomaco, forse ha mangiato qualcosa di sbagliato, provate a saltare un pasto, così che il suo stomaco possa riprendersi. Tuttavia, potrebbe dover sopportare una fastidiosa acidità. Un pezzo di pane secco potrà aiutarlo, agirà come una specie di spugna, assorbendo i liquidi. Se il problema permane consultate il medico veterinario di vostra fiducia. Per cani con problemi di stomaco leggete anche Cane con problemi di stomaco? Offrigli il pasto perfetto.
  2. Il cane ha ingerito un laccio o un cordino molto lunghi, che sono pericolosi perché spesso una estremità rimane ancorata a qualcosa lungo il tratto intestinale. Se accade l’azione peristaltica, i movimenti come onde che fanno avanzare il cibo lungo l’intestino, si concentra verso il laccio e la parete dell’intestino diviene rugosa e non lavora bene. Un pasto a base di pane può aiutare a sbloccare l’estremità del laccio ancorata e far avanzare il corpo estraneo verso l’uscita. Naturalmente consultate il medico veterinario di vostra fiducia.
  3. Il cane ha ingerito un oggetto appuntito o con i margini taglienti, può capitare quando mastica un osso di dimensioni non adeguate e questo si rompe. Oppure in giardino ha trovato una lumaca o uno spiedino di legno, sopravvissuto a una grigliata. Questi oggetti possono causare molti danni una volta ingoiati, attraversando lo stomaco e l’intestino. Nei casi più gravi possono perforare l’esofago o lo stomaco o il duodeno. Dovete rivolgervi subito al veterinario di fiducia, ma potete provare con una certa quantità di pane, la mollica, sperando che possa mischiarsi con l’oggetto appuntito, mentre vi dirigete all’ambulatorio. E’ possibile che il pane protegga il cane in caso di vomito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK