Posso dare la zucca al cane? La risposta e le ricette giuste per te

Reading Time: 5 minutes

Posso dare la zucca al cane? Certamente, la zucca è una verdura che fa molto bene, un toccasana in inverno e molto gradita a tutti i cani. Silverina e Rory la adorano e io la cucio al vapore oppure in forno.

Ti spoilero subito un segreto: la cuocio con tutta la buccia e solo dopo cottura ricavo la polpa. E’ molto più semplice e non perdo tempo. Basta lavare con aceto o aceto di mele la buccia per avere la giusta igiene alimentare.

La zucca ha un sapore dolce, che piace ai cani ed è un aiuto naturale per i problemi intestinali. Scoprite tutti tutti gli effetti positivi della zucca.

chisono -zucca al cane
Contattami per ogni dubbio

Come la zucca aiuta la salute del cane

La zucca è una verdura ricca di antiossidanti, che aiutano a contrastare delle reazioni chimiche che portano all’invecchiamento. Contiene le vitamine A,E, C che sostengono il sistema immunitario, ma con la cottura si perdono in massima parte. Ciò per cui suggerisco la zucca come verdura invernale è il contenuto in fibra nella polpa, ben 7 grammi di fibra, in circa 120 grammi di polpa. La fibra è uno dei nutrienti importanti per il cane, poiché non può essere completamente digerita dal suo intestino. Per questo aiuta a raggiungere il senso di sazietà, così che il cane cerca meno altro cibo, tra un pasto e l’altro. Potremo, quindi, utilizzarla per aiutare il cane a controllare il peso, soprattutto in inverno. Se volete utilizzare la zucca a questo scopo e il vostro cane è adulto e sano, potete cuocerla e aggiungerla al pasto.

Le dosi da offrire :

  • ½ cucchiaio a pasto per cani di taglia piccola (1/3 per cani toy);
  • 1 cucchiaio a pasto per cani di taglia media;
  • 2 cucchiai a pasto per cani di taglia grande,
  • se il vostro cane è un cucciolo sarà meglio chiedere consiglio a un nutrizionista esperto, come me

Ma come agisce la zucca per mantenere il benessere intestinale o quando il cane ha la diarrea? In caso di diarrea blanda o feci molli, le fibre solubili assorbiranno parte dell’acqua presente nelle feci, aiutando a formare le feci. Potete aggiungere da 1 a 4 cucchiai di zucca al pasto del vostro cane, secondo la necessità. Iniziate con un cucchiaio e aumentate gradatamente. In caso di diarrea grave (feci liquide o a semolino), consultate il vostro veterinario di fiducia, per il rischio di disidratazione.

Infine, proprio per la capacità delle sue fibre ad assorbire l’acqua , la zucca può aiutare e risolvere i problemi di lieve costipazione. Agisce da emoliente delle feci, rendendole più molli e facili da eliminare per il cane.

Prepare la zucca per il pasto del cane

La prima operazione da fare e lavare la zucca, utilizzate dell’aceto come vi ho suggerito all’inizio dell’articolo. Togliete il picciolo e tagliatela in fette con un coltello adeguato all’operazione. Attenzione a non feririvi, la buccia della zucca è molto resistente. Togliere i semi e riporli da parte, perché anche questi possono essere utilizzati. Infatti, sembra che gli oli in essi contenuti possano proteggere il benessere delle vie urinarie.

Preparate le fette intere, per la cottura al forno, oppure divise a meta per la cottura al vapore, così entreranno nel vassoio della vaporiera. Non aggiungete alcun condimento. Dopo la cottura, frullate la zucca per ottenere un pure , potrete così amalgamarla bene agli altri ingredienti, anche alle crocchette. Non offrite la polpa cruda, non è digeribile per il cane.

Se volete utilizzare anche i semi, vi servirà un poco di pazienza. Dopo averli lavati, potrete arrostirli in forno, preriscaldato a 180 °C, per circa 1 ora. Se volete aggiungerli alla dieta del vostro amico a quattro zampe, dovrete pestarli o macinarli accuratamente. Una volta arrostiti i semi potranno essere conservati per massimo 2 settimane, in un barattolo a chiusura ermetica.

Primo regalo: la ricetta dei biscotti zucca e prezzemolo, con solo 5 ingredienti.

La zucca è un ottimo ingrediente per viziare i nostri cani, se unita nell’impasto dei biscotti è un ottimo dolcetto anche per Halloween!.

Biscotti alla zucca e prezzemolo

Questi biscotti sono adatti a cani adulti, in salute, anche senior o con pochi denti, perché morbidi e quindi facili da masticare. Il segreto è aggiungere un poco di pure di mela all’impasto.

Ingredienti

  • 480 grammi di farina di avena
  • 250 grammi di pure di zucca
  • 125 grammi di pure di mela
  • 1 uovo
  • 50 grammi di prezzemolo fresco, tritato

Preparazione ed esecuzione della ricetta

Preriscaldate il forno a 180 °C. Preparate il pure di zucca, cocendo la zucca ed eliminando la buccia, poi frullando la polpa. Mettetela in una ciotola. Preparate il pure di mela sbucciando una mela, togliendo il torsolo e i semi, e tagliandola a fettine. Ponete le fette di mela in un pentolino con tanta acqua quanto necessaria a sfiorare la parte più alta delle fette adagiate nel pentolino. Quando la polpa sarà morbida frullate e mettete il pure di mela in una ciotola capiente, aggiungendo anche quello di zuccaUnite l’uovo e il prezzemolo e mescolate bene. Aggiungete quindi la farina e mescolate sino a che non sia ben incorporata.

Spolverate un’asse con della farina e impastate 4-5 volte, sino ad avere un insieme omogeneo. Quindi, con un mattarello infarinato, stendete l’impasto sino a uno spessore sottile di circa 3-5 millimetri e tagliate i biscotti della forma che vorrete. Mettete un foglio di carta da forno su una leccarda e appoggiatevi delicatamente i biscotti. Infornate e cuocete per circa 20 minuti, a seconda che il forno sia statico o ventilato. Una volta cotti, estraete la leccarda dal forno e lasciate raffreddare completamente.

Essendo morbidi e senza conservanti, questi biscotti si rovinano facilmente. Riponeteli in un barattolo ermetico e in frigorifero, possono essere conservati per 1 settimana. Se ne avete cucinati molti, potete porli in un sacchetto e congelarne una parte.

Se ti è piaciuta questa ricetta prova anche quella dei biscotti zucca e banana.

Secondo regalo: un’infografica con i 3 principali benefici di offrire la zucca al cane.

scarica l’infografica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK