Proteggere il cane dal forasacco, un grave pericolo

Reading Time: 3 minutes

In primavera è necessario adottare comportamenti per proteggere il cane dal forasacco, un grave pericolo, che se trascurato, in alcuni casi può portare anche alla morte dell’animale.

Questa erba selvatica si trova nei campi, lungo i marciapiedi, nelle aiuole pubbliche e anche nel vostro giardino. E’ molto pericoloso, simile al grano, la sua spiga è ricoperta di uncini in ogni sua parte. Se la accarezzate al contrario, proverete una sensazione di abrasione. Gli uncini si attaccano ad ogni cosa che li tocca e permettono al seme della spiga di avanzare sempre in avanti, il più in profondità possibile.

Gli spazi interdigitali della zampa, le orecchie, le mucose dea vulva e dell’ano sono tra le parti più vulnerabili del cane. Scoprite i sintomi che vi possono far temere che un forasacco sia entrato nel corpo del vostro cane.

Proteggere il cane dal forasacco

Il pericolo, abbiamo appurato, si basa sugli uncini che fanno avanzare il seme in avanti. Quando giunge a contatto con la pelle del cane, specie se sottile, la punta aguzza del seme la fora e questo penetra nel corpo.

Il forasacco non si rompe in piccole particelle, una volta penetrato nell’organismo del cane e può generare un’infezione grave. Inoltre, è molto difficile da rintracciare anche attraverso un’ecografia una volta penetrato nell’organismo. Purtroppo si confonde con i tessuti molli.

Alcuni dei segnali che un forasacco potrebbe essere penetrato nel corpo del vostro cane sono: un rigonfiamento tra le dita delle zampe, una piaghetta umida sulla pelle, leccarsi i genitali o soffiare dal naso.

Vi ricordo ancora una volta che gli uncini spingono sempre il seme in avanti, mai indietro. Un forasacco nel naso, se trascurato può migrare sino al cervello del vostro cane o attraverso la pelle migrare sino a un polmone e perforarlo, nei casi più gravi. Tutti i forasacchi provocano infiammazione e danni all’organismo.

Precauzioni da prendere e sintomi della presenza di un forasacco nel cane

Per proteggere il vostro cane dal forasacco potrei dirvi che la prima cosa da fare è non portarlo a passeggiare dove questa graminacea cresce, ma non sempre ci accorgiamo in tempo della sua presenza.

I sintomi della penetrazione nel corpo del cane non sono semplici da riconoscere, ma il medico veterinario di vostra fiducia saprà aiutarvi. Per aiutarvi ho preparato una tabella che elenca le parti del corpo dei cani più vulnerabili ai forasacchi, alcuni semplici sintomi che devono mettervi in allarme e come potete evitare il pericolo.

Zona del corpoDove entra il forasaccoSintomi che potete vedereCome evitare il pericolo
zampe spazio interdigitale, possono entrare attraverso la piega finale fuoriuscita di siero, il cane si lecca in continuazione, piccola feritanon passeggiate in zone con forasacchi
orecchie orecchio interno, entra nel padiglione quando il cane annusa, affondando la testa nell’erbascuote ripetutamente testa e orecchie, si gratta in continuazione le orecchiecontrollare le orecchie, anche in assenza di sintomi, e pulirle almeno una volta a settimana
nasodalle narici, mentre annusa nell’erbaliquido che fuoriesce dal naso, continui sternutinon far annusare nelle zone con forasacchi
occhidalla rima palpebraleperdita di liquido lacrimale, occhio strabico, cane molto agitatonon far annusare infilando la testa nell’erba
genitali attraverso la vagina o l’apertura analesi lecca continuamente la zona genitale o analenon far fare i bisogni in un’area con i forasacchi

Cosa fare se avete un dubbio

Se il cane è a pelo lungo, tutto il suo corpo deve essere esaminato attentamente al ritorno dalla passeggiata. Soprattutto se avete passeggiato nei campi, nel periodo da maggio a ottobre.

Controllate anche la bocca e le gengive, se trovate un forasacco tra i denti nello spazio interdigitale della zampa, ben visibile, potete provare ad estrarlo con una pinzetta. Se lo vedete a malapena, non toccatelo e recatevi dal medico veterinario. Anche in caso di aree della cute di colore rosso o che rilasciano siero o liquido non provate da soli, ma andate in clinica veterinaria.

Se avete un dubbio, se pensate che un forasacco sia entrato nella zampa o nel naso o altre parte del vostro cane, chiamate subito il medico veterinario di vostra fiducia.

I forasacchi sono solo uno dei pericoli primaverili, approfondisci gli altri in questo articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK