
Quali integratori per cani adulti e senior scegliere? È questa una delle domande che più frequentemente mi rivolgete. E’ stata, quindi, oggetto di un video dedicato che ho pubblicato su Instagram e Facebook.
Di integratori ai cani adulti e senior se ne possono dare diversi, per esempio, se cucini casalingo devi utilizzare un buon integratore vitaminico minerale. Se il tuo cane è un molossoide o di taglia grande o ha superato i 7-8 anni, sarà importante integrare con un condro protettore. Infine, per mantenere in salute tutti i cani non dovranno mancare acidi grassi omega 3 e antiossidanti.
Seguimi su Instgram per essere sempre aggiornata sui miei suggerimenti e ricette.

Integratori per cani vitaminico-minerali, perché questi nutrienti sono importanti
Le vitamine e i minerali partecipano al metabolismo, vale a dire ai processi di digestione, assimilazione e trasporto dei nutrienti contenuti nel cibo.
Il cibo che offriamo al nostro cane, carne, pesce, grassi, verdure, frutta, viene attraverso la digestione scomposto in unità che l’organismo può assorbire attraverso la mucosa intestinale. Quindi, attraverso il sangue, questi nutrienti sono inviati agli organi a cui sono necessari. Le vitamine e i minerali fanno parte di molti tessuti e organi: il ferro, legato all’emoglobina nei globuli rossi, o la vitamina A, per mantenere acuta la vista.
A chi giova utilizzare un integratore vitaminico minerale per cani? A voi che cucinate ricette casalinghe per il cane, se adulto o senior almeno quattro giorni a settimana, in entrambi i pasti. Invece, chi offre umido in scatola, bastano un paio di giorni a settimana, perché questi alimenti contengono solo alcune vitamine e pochi minerali.
Non servono a chi offre le crocchette, queste essendo cotte a temperature elevate, sono poi integrate con tutte le vitamine e i minerali necessari ai cani.

Integratori per le articolazioni di cani molossoidi, di taglia grande e senior
Le articolazioni sono preziose per garantire la mobilità, passeggiare e correre, ma anche alzarsi dalla cuccia, del cane.
Le articolazioni sono il luogo dove ossa differenti entrano in contattato e devono muoversi insieme per permettere un movimento. La parte finale delle ossa, dove avviene il contatto, è ricoperta di cartilagine, così da permettere il movimento senza dolore. Con il tempo e l’uso la cartilagine può consumarsi e rendere dolorosi i movimenti.
Per la protezione della cartilagine sono molto utili gli acidi grassi omega-3 e due nutrienti: condroitina e glucosamina. Se volete utilizzare un integratore naturale, la cozza verde, lo consiglio a cani che si avviano verso l’età senior, dai 7-8 anni in poi, perché ricco sia di omega-3 sia di condroitina e glucosamina. E’ ottima per cani senza problemi e in questo articolo potete scoprire tutto sulla cozza verde e come offrirla al cane.
Se però il vostro cane è di taglia grande, adulto olte i 30 kg di peso, o molossoide dovrete affiancarlo a prodotti studiati specificatamente per una super protezione. In questi casi, e ai primi sintomi dei dolori artritici,sarà utile acquistare integratori per cani che contegano ingredienti speciali. Per esempio la membrana interna dell’uovo (ricca di collagene, elevate dosi di omega-3,condroitina e glucosamina, vitamina E come antiossidante. In questo articolo sull’artrite, cause e rimedi trovate anche i trattamenti erboristici per alleviare il dolore iniziale. Infine, non dimenticate di considerare un buon integratore a base di olio di canapa ( per i cani con dolori più forti, come il mio Rory.

ACQUISTA ORA IL MIO LIBRO, UNA GUIDA SICURA SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE
Quali integratori possono aiutare i cani a restare in salute e in forma
Vi sono delle altre esigenze dei cani che possiamo soddisfare con degli integratori dedicati al benessere dei cani? Si, soprattutto per quanto riguarda la pelle, l’intestino e mantenere le loro funzioni cerebrali al top.
La pelle è uno degli organi più importanti per ogni essere vivente, perché ricopre il corpo e lo protegge, nei cani è quasi completamente ricoperta di peli. Il pelo del cane per rimanere folto e sano, così come la pelle per risultare secca, hanno bisogno di un alimentazione ricca di proteine ottime e di acidi grassi omega-3. Potete dunque prevedere di aggiungere dell’ottimo olio di salmone oppure degli sgombri al naturale due-tre volte a settimana.
Il benessere intestinale si basa soprattutto sull’attività della flora microbica che lo abita e che si indica con il nome di microbioma, poiché è un vero e proprio mondo. Cosa fare per aiutare questa flora? Considerare di utilizzare un buon prebiotico che la integri e rinnovi e permetta al cane di assimilare tutti i nutrienti presenti nel cibo che ingerisce.
Dovrà avere almeno 10×109 unità formanti colonia (UFC) per essere efficace e i ceppi più interessanti sono enterococcus faecium e lattobacilli spp.
Contattami per una consulenza personalizzata sugli integratori da offrire al tuo cane.
Infine, non trascuriamo di pensare per tempo a mantenere il cervello del cane senior attivo. Anche i cani possono soffrire di demenza, si manifesta con piccoli comportamenti stravaganti: il cane abbaia la nulla, si alza e vaga di notte, non capisce dove avete messo uno snack, ecc.
Per curare la malattia già presente occorre rivolgersi a uno specialista medico veterinario che saprà indicarvi come agire e cosa dare come medicina. Per prevenire e per affiancare le medicine nel cane già malato, potete utilizzare due prodotti naturali: estratti delle foglie di Ginkgo Biloba e estratto di mirtillo nero. Il primo ha un effetto, dimostrato scientificamente, nel migliorare le abilità cognitive del cane, i secondi sono ricchi di antiossidanti. I mirtilli oltre che come stratti potete utilizzarli nelle merende che offrite al vostro cane e in questo articolo trovate spiegati i loro benefici e come cucinarli.