
Quali verdure dare al cane? Le verdure consigliate per i cani sono molte e ve ne sono anche alcune da evitare.
Come dobbiamo prepararle? Le verdure devono essere cotte e poi frullate così che la loro parete cellulare sia pre-digerita e gli enzimi intestinali possano estrarre le vitamine e i minerali. Se non avete tempo per cucinarle, potete offrire le verdure disidratet o liofilizzate, ve lo racconto in un paragrafo.
Infine qui trovate il link alla ricetta del contorno perfetto per tutti i cani adulti.

Perché dare le verdure al cane?
Le opinioni sono molto diverse nel mondo canino, facciamo chiarezza partendo da uno dei concetti più dibattuti: il cane è un carnivoro o un onnivoro? Per rendere più chiaro ciò di cui parleremo ho condiviso lo schema del Dott. Billinghurst, famoso per avere ideato la dieta Barf, che trovate di seguito.

La mia opinione è che il cane non sia un carnivoro puro obbligato, ma lo definirei un carnivoro opportunista. Cosa vuole dire? Significa che vive una condizione fluida, che spazia da onnivoro a carnivoro.
Considerate che i lupi, i dingo e i coyote, alimentandosi con le interiora delle loro prede, possono ingerire un certo quantitativo di erba, predigerita o parzialmente digerita. I cani frugano nei rifiuti organici domestici, prelevando anche avanzi di frutta e verdura.

Le verdure consigliate per i cani
- Le zucchine sono una verdura dal sapore poco deciso, ottima per cominciare ad abituare il cane. Sono ricche di antiossidanti, aiutano la digestione perché contengono fibre solubili e contiene molti minerali, tra i quali lo zinco e il magnesio
- Le carote sono una buona verdura da somministrare, contengono fibre solubili e beta carotene, un antiossidante e precursore della vitamina A. Cominciate con piccole quantità, perché questa verdura può generare la produzione di gas intestinale e mal di pancia. Il mio consiglio è di cuocerle e farne un purè; possono essere anche di aiuto nel somministrare altre verdure insapori. Potete anche offrire una carota intera, lavata, come snack da rosicchiare per pulire i denti (azione blanda) e per tenere il vostro cane impegnato.
- La zucca è un grande alleato, ricca di fibre che aiutano a regolarizzare l’intestino. E’ un vegetale che può avere un reale effetto contro la diarrea, ma agisce anche contro la costipazione (sempre grazie alle fibre in essa contenute). E’ ricca di antiossidanti e carotenoidi. Il suo sapore è gradito alla maggior parte dei cani, vi consiglio di cuocerla, senza condimento ovviamente, farne un purè e conservarla in dosi ideali.
Leggi anche quali sono le 5 verdure invernali utili per il cane

Verure speciali: ottime ma da usare con parsimonia
Alcune verdure sono ricche di vitamine e minerali e fanno molto bene al cane, però si consiglia di non esagerare con le quantità o utilizzandole tutti i giorni. Noi, Silverina, Rory ed io, apprezziamo particolarmente la lattuga e gli asparagi. Ecco cosa c’è da sapere:
- le verdure in foglia, come spinaci e lattuga, che contengono flavonidi, carotenoidi, calcio, fosforo e vitamina K, sono ottime, ma alcuni ne sconsigliano l’uso per via degli ossalati. Questi sono sostanze che nel caso di alcune malattie possono entrare nel circolo sanguigno ed essere escreti con le urine. Gli ossalati possono legarsi al calcio e creare dei cristalli o dei calcoli. Basterà essere morigerati nelle quantità, alternare con altre verdure e magari chiedere consiglia a un’esperta nutrizionista.
- Gli asparagi sono ricchi di vitamine, folato, rame e ferro, ottimi per i cani. Considerato che sono una verdura costosa, potete dare al vostro cane la parte che eliminate quando li cucinate per voi. Attenzione a non esagerare le dosi, altrimenti le feci potrebbero colorarsi di verde.

Quali verdure non dare al cane
Esistono verdure potenzialmente pericolose per i cani? Le opinioni non sono sempre concordi, io consiglio di evitare:
- Le cipolle e l’aglio, perché contengono una sostanza, il disolfuro di n-propile, che può indurre disturbi gastrointestinali ed anemia. Secondo molti veterinari una quantità di cipolla pari allo 0,5% del peso del cane può essere tossica. In genere un cane può essere attratto dall’odore intenso delle cipolle o dell’aglio, ma è molto difficile che ne mangi una quantità pericolosa. Tuttavia, per i cani toy o di taglia piccola, il problema potrebbe sussistere. Negli ultimi anni si comincia a parlare, per l’aglio, di “..moderate quantità sostenibili dall’organismo del cane…”. E’ la definizione stessa che lascia ampie possibilità di errore.
- Evitate anche l‘avocado perché contiene la persina, una sostanza nociva per il cane.
- I legumi possono provocare la formazione di molto gas, nell’intestino, e dare dolori addominali, ma piccole quantità di fagioli, cotti a lungo e frullati, possono aiutare con le loro fibre. Tuttavia, se vi interessano le fibre è meglio la zucca.
- Un ultimo consiglio: non esagerate con patate, piselli e patate dolci, sono ricche di amido e aiutano lo sviluppo della placca sui denti.

Di quali nutrienti sono ricche le verdure
Le verdure sono formate da proteine, grassi, carboidrati, fibra e acqua, i principali nutrienti per il cane. Contengono molte vitamine e minerali e alcuni nutrienti con funzioni protettive, quali enzimi e antiossidanti. Non offriamo le verdure per il loro contenuto in proteine o grassi, ma ci interessa il contenuto in vitamine, minerali, fitonutrienti e fibre.
I vegetali crudi contengono buone quantità di vitamina A, E e K e alcune vitamine del gruppo B. Inoltre, contengono delle molecole, dette cofattori della vitamina C, necessari per attivarla nell’organismo del cane. Tra i minerali ricordiamo calcio, fosforo e magnesio.
La fibra presente è importante, perché aiuta a mantenere la motilità intestinale e la salute di questo organo. Le fibre presenti sono di due tipi: solubili, che possono essere digerite anche dalla flora microbica intestinale del cane, e insolubili, che non essendo digeribili aiutano l’alimento e ciò che ne rimane ad avanzare sino al colon e ad essere eliminato sotto forma di feci.

Come far mangiare le verdure al vostro cane
I cani, com i bambini non amano le verdure, a parte qualche rara eccezione. Il modo migliore di offrire nel cibo le verdure è cuocerle delicatamente al vapore e poi frullarle.
La cottura è. a mio parere, necessaria per rompere i componenti, alquanto resistenti, della parte delle cellule vegetali. I cani, in quanto carnivori opportunisti, non hanno enzimi in grado di rompere cellulosa e lignina, la “corazza” delle cellule vegetali, mail calore può farlo al posto loro. La cottura al vapore ermette di preservare vitamine e minerali in buona percentuale, inoltre vi permetterà di frullare facilmente le verdure.
Frullando le verdure otterete due vantaggi: il tutto sarà più facilmente assimilabile e non troverete pezzi interi di verdura nelle feci del cane. Infatti, le verdure cotte tagliate a pezzetti sono comunque difficili da assimilare e in genere vengono eliminate pressoché intere con i rifiuti della digestione. Immaginatevi quelle cotte! Un altro vantaggio sarà poter cucinare più verdure insieme e malgamarle con la frullatura, rendendo il gusto della ciotola che offrirete al cane molto più interessante

Verdure disidratate per cani
Un’altra buona soluzione, se non volete cucinare, per aggiungere le verdure alla ciotola del cane è utilizzare quelle disidratate.
E’ importante non superare una quantità pari al 10% del cibo che compone il pasto. Facciamo un esempio: Rory pesa 30 kg e mangia 900 grammi di cibo al giorno, divisi in due pasti da 450 grammi. Questo significa 45 grammi di verdure a pasto. Se non avete mai offerto le verdure al cane, cominciate con 1a metà della quantità e osservate se le gradisce.
Le verdure disidratate possono essere una soluzione per utilizzarle sia nell’alimentazione casalinga, sia in quella commerciale. Potete farle rinvenire in acqua calda e poi aggiungerle al cibo. In commercio sono offerte in pratici sacchetti, già in forma di fiocchi, e potete trovarle alquanto facilmente. Ricordate che le verdure contengono circa il 70% di acqua, per cui le dovrete pesare dopo averle reidratate. Naturalmente è anche possibile tagliare le verdure a fette, possibilmente di spessore simile, ed essiccarle in forno.