
Le vacanze con il vostro cane devono essere un bellissimo periodo, tuttavia alle volte possono accadere degli incidenti inaspettati. Il morso di un cane, uno spavento, i polpastrelli feriti, cosa fare? Per aiutare il cane negli infortuni meno gravi o per tamponare la situazione, mentre raggiungiamo lo studio veterinario più vicino può essere utilissimo avere con se una cassetta di pronto soccorso ben equipaggiata.

5 componenti essenziali del cassetta di pronto soccorso in vacanza con il cane
- Bende: garze, fazzoletti in cotone puliti, due calzini. Tutti quanti vi potranno aiutare a mantenere le eventuali ferite pulite o controllare piccole perdite di sangue, sino alla visita del medico veterinario. Portate del nastro adesivo per bendaggi, così da tenere ferme le garze o i fazzoletti, sino all’arrivo alla clinica veterinaria. I calzini possono servire per aiutare il vostro amico a quattro zampe nel caso di ferite o altro alle zampe.
- Forbici: per tagliare gli oggetti al punto 1, quando necessario. Sceglietele con le punte arrotondate, in caso dobbiate eliminare una medicazione.
- Soluzione salina sterile: per lavare gli occhi, in caso molto fumo, sabbia o altro finisca negli occhi del vostro cane. Versatela liberamente sull’occhio/sugli occhi colpiti e lasciatela fluire via. In questo modo anche il fastidio da sostanze o corpi estranei passerà.
- Acqua: includete una bottiglia da 2 litri di acqua (fuori cassetta, ma legata ad essa) e una ciotola richiudibile , vi serviranno non solo per far bere il vostro cane, ma per lavare un’eventuale ferita, mettere a bagno una zampa o abbassare la temperatura corporea del vostro amico a quattro zampe in caso di colpo di calore.
- Sapone per le mani: prima di qualsiasi minimo intervento dovrete lavarvi le mani e anche dopo aver soccorso il cane.
- Termometro: vi potrebbe servire per determinare la temperatura corporea del vostro cane e capire se è alterata. La temperatura rettale normale è 38,9 °C (37,9 – 39,5 °C). Il termometro va inserito nel retto con delicatezza, magari aiutandosi con un lubrificante che avrete nel kit di pronto soccorso. Vi suggerisco di farlo solo se vi sarete fatti insegnare dal vostro medico veterinario di fiducia come fare.

Vacanze con il cane, cosa vi può ancora servire?
Nello sfortunato caso dobbiate affrontare una emergenza grave, per esempio il cane è stato investito o sembra abbia un colpo di calore, vi servirà raggiungere uno studio veterinario il più rapidamente possibile. Non vorrete perdere tempo a cercare il numero di telefono e l’indirizzo di una clinica veterinaria o studio veterinario nel luogo di villeggiatura. Informatevi prima, per esempio Diamoci la zampa onlus fornisce un elenco di cliniche veterinarie aperte 24 ore, regione per regione. Trascrivete nome e numero di telefono della clinica su un foglio, possa stare nel vostro portafoglio, e fatene una copia per il kit di emergenza.
Non dimenticate di avere sempre dei premietti o biscottini con voi, saranno un ottimo strumento per distrarre o calmare il vostro cane. Infine dotatevi di calma ed equilibrio, due “oggetti” che dovrete portare nel vostro cuore e nella vostra mente. I cani in situazioni di forte stress e dolore possono spaventarsi al punto da apparire aggressivi anche con voi. Non fateli sentire rifiutati dal vostro timore ad avvicinarli, ma fate attenzione a non farvi ferire. Tenete con voi anche la sua museruola, se sarà già abituato ad indossarla vi aiuterà a trasportarlo senza subire traumi anche in caso di forte dolore e aiuterà il medico veterinario a visitarlo prontamente.
Infine per andare serenamente in vacanze con il cane, scegliete la destinazione anche in base alle sue esigenze, l’articolo Vacanze con il cane, tutto quello che dovete sapere per godervele, può darvi degli utili suggerimenti.
(Si ringrazia il dott. Emanuele Aibino, medico veterinario, per la consulenza)