
Se volete passare delle vacanze con il cane spensierate e che vi regalino tanti bei ricordi dovete valutare attentamente in quale luogo il vostro cane si troverà meglio. Infatti, non tutti i cani sanno gestire le dog beach dove tutti sono liberi o sono capaci di affrontare un trekking in montagna.
In questo articolo vi regalo alcuni consigli speciali per evitare che le vostre vacanze si trasformino in un incubo, per voi e il vostro cane.

Al mare con il cane
La vacanza al mare con il cane non può prescindere dal valutare se il vostro amico a quattro zampe sa socializzare e vivere in gruppo con altri cani estranei, magari esuberanti. Stiamo parlando di prevedere la possibilità di dovervi recare in una spiaggia per cani, che sia una dog beach attrezzata o una semplice porzione di bagnasciuga, che quel comune ha dedicato alle famiglie con cani.
Una volta che siete sicuri di poter frequentare luoghi più o meno affollati, cercate la spiaggia che fa al caso vostro, in questo articolo trovate descritte le migliori spiagge e le regioni più dog friendly.
In vacanza con il cane al mare, il guinzaglio è la vostra sicurezza, anhe se il cane risponde prontamente al vostro richiamo. Lasciare in cane libero è meraviglioso, ma un guinzaglio lungo, anche 5-6 metri, permetterà al vostro amico di correre dietro la palla, camminare con voi e fare il bagno, in tutta sicurezza.
Ultimo consiglio: non lasciatelo mai solo, neanche per pochi minuti e portate con voi un kit di prima emergenza.

Quale cane soffre di più al mare?
Se il caldo è opprimente i cani brachicefali, cioè con il muso schiacciato come pechinesi, bulldog, boxer, boston terrier, potrebbero andare incontro al colpo di calore molto più rapidamente degli altri cani. Osservate se respirano sempre più in fretta, salivano, non reagiscono ai vostri inviti ad alzarsi. In questo caso refrigerateli con acqua fredda, ponendo una bottiglia ghiacciata sotto l’asciugamano, allontanandovi dalla spiaggia e fateli visitare da un medico veterinario.
Per i cani a pelo chiaro, con naso rosa, senza peli, il rischio sono le bruciature della pelle, proprio come noi umani. Informatevi su creme schermanti totali dei raggi solari prodotte specificatamente per cani.
Se la spiaggia è libera, senza ripari, dovrete creare voi un riparo ombroso e possibilmente ventilato dove il vostro cane possa riposare, con semprea disposizione una grande ciotola di acqua fresca. Vi consiglio una borsa termica con delle unità refrigeranti portatili che mantengano l’acqua fresca per tutta la giornata al suo interno.
Non dimenticate che la sabbia brucerà i vostri piedi come i cuscinetti delle zampe del vostro cane, portate anche l’asciugamano o la copertina per il cane, così che il suo riposo all’ombra sia confortevole.
Queste ultime considerazioni valgono per tutti i cani!

Vacanze con il cane in montagna
Le vacanze on il cane in montagna devono essere calibrate sulla sua età e taglia, intendo dire che un cane non più giovane o di piccola taglia potrebbero trovarsi in difficoltà. Mentre il cane di taglia mini o toy può essere tranquillamente trasportato in uno zaino apposito, il cane senior può non avere più le forze per un trekking in montagna.
L’allenamento durante l’anno è un’altra condizione importante. Vi siete allenati? Se siete soliti fare delle lunghe passeggiate, magari in collina con delle salite, il vostro cane sarà un atleta come voi. Ma siete soliti farlo uscire in città per 1 o 2 ore e magari passare il tempo in area cani, un’escursione non farà per lui.
Riportare a valle un cane di 15 kg o 30 kg è complicato, valutate che sarete lontani dalla macchina, da un centro abitato e che pochi o nessuna persona o vi vorrà aiutare. Prima di partire per una vacanza in montagna, magari all’estero, controllate che la vaccinazione antirabbica sia in regola ed eseguita almeno 21 giorni prima della partenza e che anche tutte le altre vaccinazioni siano valide. Assicuratevi che le informazioni sulla targhetta attaccata al collare siano chiaramente leggibili, in caso si perdesse. Per leggere il microchip occorre l’intervento di un veterinario e questo potrebbe voler dire passare una o due notti in un canile. Penserà di essere stato separato da voi per sempre!

Quali cani sono adatti alle escursioni in montagna?
Primi fra tutti sono i meticci, che grazie alla loro forza e rusticità possono fare praticamente tutto e hanno una grande energia. I border collie, noti per energia, agilità e intelligenza, sono adatti alla montagna. In particolare, possiedono la dote di seguire molto bene le direzioni, sarà difficile che si perdano. I pastori australiani, conosciuti per l’incredibile obbedienza, energia e agilità, sono adatti per quei percorsi con salite e discese e formazioni rocciose.
I siberian husky e l’alaskan malamute sono cani adatti a seguirvi in climi freddi, grazie al doppio strato di pelo, quindi con loro sono ideali le escursioni in alta quota, con la neve. Il siberian husky ha grandi qualità di durata, velocità e potenza, l’alaskan malamute è molto forte e resistente, anche grazie alla sua taglia.
Il bernese delle montagne è adatto a trekking brevi in ambiente selvatico, anche in presenza di formazioni rocciose, soprattutto in autunno o inverno. Preferite località di alta quota in estate, perché non soffra il caldo. I labrador retriver sono cani molto popolari e adatti alle escursioni per il temperamento amichevole e la voglia di esplorare. Ideale è una passeggiata di media difficoltà, con delle soste dove attuare delle ricerche olfattive.

Vacanze con il cane nelle città d’arte
Visitare dei luoghi pieni di storia e cultura è bello, ma nella maggior parte dei luoghi, musei, chiese, siti storici i cani non sono ammessi. Cosa fare? Le soluzioni sono varie, io vi suggerisco o di decidere di entrare uno alla volta a visitare un luogo, per non lasciare mai il vostro cane solo in macchina o di contattare una dog-sitter del luogo. Spesso gli hotel ne hanno almeno una di fiducia, oppure potete cercare su questo sito o su questo altro. Potete anche scegliere città architettonicamente così belle che vi basterà passeggiare per le vie con il vostro cane per sentirvi bene.
In estate le superfici esterne possono divenire estremamente calde, soprattutto l’asfalto di marciapiedi e strade. I cuscinetti delle zampe del vostro cane potrebbero ustionarsi, per valutare la situazione poggiate la mano nuda sull’asfalto, se non riuscite a tenervela per più di 5 secondi pensate è troppo calda. Utilizzate una crema protettiva per i cuscinetti, che spalmerete prima di uscire e nuovamente a metà giornata.
Programmate anche un passaggio in un parco cittadino, dove riposare all’ombra e al fresco per almeno un’ora. Se il vostro cane è giovane prevedete anche qualche semplice gioco, come una ricerca olfattiva, per divertirlo.