
Con questo quarto articolo su come vivere green con il cane, focalizziamo la nostra attenzione sulle crocchette per cani agli insetti. Sono un prodotto che è più sostenibile delle crocchette con carne da allevamento o selvaggina (?), fornendo al cane proteine animali. Alla fine dell’articolo, dedico un paragrafo alle tre marche di crocchette che potreste provare, se ne avrete voglia.
Sappiamo tutti che diminuire l’impatto ecologico dell’avere un cane in famiglia non è semplice, ma se non avete ancora un’idea della paw print del vostro cane sul pianeta potete leggere Vivere green con il cane, muoviamo insieme i primi passi. L’articolo vi regala anche una infografica, scaricabile gratuitamente, per la quale ringrazio Elena Resta, amica geniale di @piadinastory.

Crocchette per cani agli insetti, sono una fonte di proteine accettabile?
Le proteine sono il nutriente più costoso in un alimento per cani.
Sono le più costose dal punto di vista della produzione, intendo il loro costo economico, e nell’impatto che la loro produzione ha sulla sostenibilità ambientale. Generalmente parliamo di proteine, in quanto questo è il nutriente presente negli alimenti, ma ciò che ci interessa sono gli aminoacidi, i mattoni che costruiscono le proteine.
Gli aminoacidi si liberano nell’intestino e l’organismo del cane li usa per costruire i muscoli, la pelle, gli enzimi, gli ormoni, ecc. Il cane ha bisogno di 10 aminoacidi essenziali, dobbiamo quindi domandarci: le proteine degli insetti forniscono tutti i 10 aminoacidi essenziali per il cane?
I 10 aminoacidi essenziali per il cane
Arginina | Metionina |
Istidina | Fenilalanina |
Isoleucina | Treonina |
Leucina | Triptofano |
Lisina | Valina |

Il cane può mangiare gli insetti?
Per rispondere a questa domanda ho analizzato gli articoli scientifici pubblicati in merito. Sappiate anche che la UE sta sovvenzionando un progetto per l’utilizzo della farina di insetti nell’alimentazione animale. Potete chiedermi la lista degli articoli su cui mi sono basata.
I vari studi si sono focalizzati su insetti come grilli, larve e adulti di mosca soldato nera o Hermetia illucents, formiche e le tarme della farina.
Il contenuto totale di proteine è alto in tutti questi insetti, 46% nella mosca soldato nera, che contiene tutti gli aminoacidi essenziali, compresa la taurina un aminoacido importante per i carnivori. Particolarmente interessante è la raccolta delle larve per la produzione di farina , che avviene quando sono tra il IV ed il V stadio di crescita, cioè quando per facilitare la loro motilità, lo spessore dell’esoscheletro, composto da chitina, è al minimo. Anche leformiche contengono molta taurina, aminoacido non essenziale, ma importante per il benessere del cuore e il contenimento dello stress.
La digeribilità delle proteine di questi insetti è stata testata in laboratorio ed è risultata tra lo 89% e il 92%. In particolare la digeribilità della farina di larve della mosca soldato nera è maggiore di quella della farina di carne di cervo, in crocchette testate da cani.
Molto interessante per cani con problemi digestivi è una ricerca che ha messo in luce come una crocchetta con il 24% di proteine da farina di grilli, abbia mantenuto il benessere intestinale, una buona produzione di feci e la varietà della microflora intestinale.

5 ragioni per consigliare le crocchette per cani agli insetti
- Scegliere crocchette con farina di grilli, perché molto sostenibile per l’ambiente. Rispetto alle tradizionali fonti proteiche, manzo, pollo, i grilli consumano meno terreno agricolo e meno acqua. Inoltre, circa 220 grammi di cibo per grilli servono per produrre 450 grammi di grilli, mentre occorrono 9 kg di cereali per produrre 450 grammi di manzo e 2,2 kg di cereali per produrre 450 grammi di pollo
- Gli insetti sono un’ottima fonte proteica alternativa per i cani allergici. Sempre più cani si mostrano intolleranti o allergici a cibi che ricevono regolarmente, principalmente carne, uova, pesce. Si presentano problemi intestinali, prurito della pelle, microflora intestinale disequilibrata. Se il vostro cane ha questi problemi, perché non proporre al medico veterinario che lo segue di provare le crocchette per insetti? Nell’ultimo paragrafo vi propongo 3 marche di crocchette con proteine da insetti.
- Gli insetti sono una fonte proteica “pulita” e completa. Abbiamo constatato, nel paragrafo precedente, che gli insetti contengono proteine in una percentuale superiore alle tradizionali fonti proteiche, come manzo e pollo. 80%-90% è veramente un contenuto in proteine elevato e i 10 aminoacidi essenziali per i cani sono presenti nelle specie studiate sino ad ora, specie nei grilli e nelle larve delle tarme della farina. Molto importante è che sono privi di trattamenti con antibiotici, non sono geneticamente modificati (no-OGM) e non contengono metalli pesanti.
- La farina di insetti non contiene solo proteine, ma anche altri nutrienti. Gli insetti sono un alimento completo, perché niente di loro viene scartato, oltre alle proteine contengono vitamine, minerali, omega-3 e omega-6. Molti studi sono in corso per determinare la percentuale media presente in ogni specie di insetti considerati interessanti come alimenti. I grilli, abbiamo visto, aiutano l’apparato intestinale perché contengono delle fibre probiotiche nel loro esoscheletro, vale a dire la struttura esterna del loro corpo.
- La digeribilità delle proteine da insetti per cani è ottima. L’Università dell’Iowa si è concentrata su questo parametro, scoprendo non solo che i suinetti prosperano con questo tipo di proteine, ma anche i cani. E gli studi sui cani sono più numerosi di quelli sugli animali da allevamento, perché per i nostri cani vogliamo il meglio e il loro numero nelle famiglie aumenta in continuazione.

Le 3 marche di crocchette per cani agli insetti che consiglio
La prima cosa che voglio dirvi è che non ho alcun interesse economico nel suggerirvi queste 3 marche, sono semplicemente quelle che potete reperire sul mercato e che condividono i parametri nutrizionali.
Questi prodotti al momento sono offerti per cani con allergie o intolleranze e solo il primo propone una scelta ecosostenibile.
- Belfor con Insetti, pressato a freddo. Ha lo 82% di proteina da insetti e, infatti, è l’unica crocchetta con gli insetti al primo posto nella lista degli ingredienti. Non specificano quali insetti sono utilizzati e non contiene cereali, ma utilizza patate, piselli e patate dolci per fornire carboidrati per l’energia. Un aspetto molto interessante è il basso contenuto in purine (17,16 mg/100 g), che rende la crocchetta interessante anche per cani con sofferenza renale. Sono gli unici che nel spiegare al consumatore perché usino gli insetti, presentano anche ragioni di sostenibilità ambientale. E’ prodotto in Germania.
- Exclusion Monoprotein Vet Diet, Hypoallergenic Insetti e piselli. Dedicato ai cani con intolleranze alimentari, privilegia i piselli, così da non contenere cereali, che sono il componente principale. Tuttavia, contiene il 20% di proteine da insetti, raggiungendo così un buon 22% di proteine nella composizione analitica delle crocchette. Essendo una crocchetta per uso dietetico veterinario, consigliano un tempo di utilizzo, sotto controllo, di 3-8 settimane. E’ prodotto in Italia.
- Green Petfood InsectDog sensitive, il 100% delle proteine sono da insetti e il cereale abbinato è il riso, ben digeribile. Tuttavia, come le altre marche, non dichiara quale insetto contiene, quindi è probabile sia una miscela oppure ciò non sia ancora richiesto dalle regole. L’ingrediente principale è il riso e le proteine da insetti raggiungono il 15% della composizione della crocchetta, come detto prima è una formulazione per cani sensibili. Comunque, la crocchetta dichiara un 20% di proteine nella composizione analitica, che è quanto richiede la legge, come percentuale minima per cani adulti. L’imballaggio è in carta riciclabile, è prodotto in Germania.
Vi è piaciuto questo articolo? Potete seguirmi su Instagram, dove condivido consigli e ricette oltre che la vita con i miei levrieri Silverina e Rory.
4 commenti su “Vivere green con il cane: 5 ragioni per le crocchette per cani agli insetti”
Salve, volevo precisare che l’unico insetto idoneo alla dieta per cani e gatti è la larva di Mosca soldato nero (Hermetia illucens) Infatti altri insetti come i grilli, hanno una quantità maggiore di Chitina (la primcipale componente.del carapace) che risulta essere poco digeribile dai cani, mentre digeribile per i gatti.
L’unico Brand che ha un contenuto di larve Hermetia Illucens nella composizione e con una.percentuale media del 40% è YORA, disponibile anhe in Italia. Gli altri Brand hanno un contenuto di larve molto inferiore e spesso aggiungono altri tipi di proteina vegetale o animale.
Grazie Lorenzo per questa precisazione, che sarà utile ai lettori.
Alleviamo Hermetia illucens dal 2008. Le garantisco che dalle decine di analisi effettuate, in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Messina, l’Hermetia i. contiene tutti gli aminoacidi essenziali, compresa la taurina che è un aminoacido importante per i carnivori. Inoltre, la raccolta delle larve per la produzione di farina avviene quando le stesse sono tra il IV ed il V stadio di crescita, cioè quando per facilitare la loro motilità, lo spessore dell’esoscheletro, composto da chitina, è al minimo, (qualche micron). L’esoscheletro si inspessisce tra l’ultimo stadio e lo stadio di pupa. Per non parlare del resto della composizione dell’Hermetia i. allo stato larvale, tanto che qualsiasi specie onnivora e carnivora potrebbe nutrirsi solo di larve di Hermetia illucens.
Cordialità.
Domenico Savastano
Technical Direction PROGETTO HERMETIA
La ringrazio molto del suo commento e della condivisione dei suoi dati, Evidentemente la mia fonte era datata o sbagliata. Provvedo a correggere il paragrafo.