Formaggio ai cani: quali si e quali no. Una guida per non sbagliare

Reading Time: 3 minutes

Dare il formaggio ai cani è un argomento trattato in molti modi e forse anche un argomento spinoso. Leggete sino alla fine per sapere quali formaggi i cani possono mangiare e quali no.

Se è vero che il cane non troverebbe il formaggio se vivesse in una foresta, è anche vero che i cani sono carnivori opportunisti, vale a dire che, se trovano il formaggio tra i rifiuti lo mangiano, anche le croste. Questa constatazione non significa che possiamo includere il formaggio nella dieta dei cani, come faremmo con la carne, ma possiamo considerarlo un ingrediente per snack o biscotti salati. Avete già provato la mia ricetta Bocconcini parmigiano e miele?

Il formaggio fa male ai cani?

Sfatiamo un mito: non è il formaggio che fa male al cane, ma la quantità di lattosio che contiene e il tipo di lavorazione. Il lattosio è lo zucchero naturalmente presente nel latte e che ritroviamo nella maggior parte dei formaggi. I cani non possiedono la lattasi, l’enzima per digerire il lattosio, nelle giuste quantità. Per questo possono avere episodi di diarrea, se alimentati con il formaggio sbagliato.

Invece la lavorazione può influire sulla digeribilità del formaggio. Vi faccio un’esempio concreto: il gorgonzola è un formaggio dall’odore intenso, dovuto alla fermentazione e allo sviluppo di muffe che danno le caratteristiche striature. E‘ unalimento molto amato da noi umani e desiderato dai cani, ma non fa loro bene.

I valori nutrizionali di 100 grammi di formaggio gorgonzola DOP indicano 27 grammi di grassi e 0 grammi di lattosio.  Anche i formaggi grassi possono essere un problema e causare episodi di diarrea o malessere.

Formaggio ai cani quali possiamo utilizzare come snack o premio

Naturalmente ci sono dei formaggi, che in quantità controllata possono essere offerti ai cani, per esempio il parmigiano reggiano e tutti i formaggi grana in generale. Infatti, la stagionatura di questi formaggi elimina il lattosio e questi alimenti sono ricchi di proteine, calcio e fosforo. In definitiva il Parmigiano Reggiano è un ottimo formaggio da utilizzare per i cani.

Anche la ricotta si può saltuariamente offrire ai cani, poiché il suo contenuto in lattosio è basso, solo 4 grammi in 100 grammi di prodotto se di vacca. Inoltre, sul mercato sono facilmente reperibili ricotte delattosate, per gli intolleranti.

I consigli di Fido a tavola

Se volete offrire il grana o la ricotta al vostro cane vi consiglio di utilizzarli come ingrediente di biscotti, ad esempio i biscotti alla ricotta e mirtilli neri, che vi ho proposto recentemente. Oppure la già citata ricetta dei Bocconcini al parmigiano e miele o una semplice merenda fresca.

Per una merenda gustosa e fresca unite a 1 o 2 cucchiai di ricotta, a seconda della taglia del cane, 1 cucchiaino di miele e 2 cucchiai di frutta fresca di stagione. Voilà la merenda è servita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK