
I cani con la pelle secca non sono necessariamente malati, ma semplicemente possono trovarsi in ambienti poco umidificati o non ricevere con l’alimentazione ciò di cui hanno bisogno.
In questo articolo condividerò con voi tre semplici idee, alla base di un approccio olistico alla salute della pelle dei cani.
Non essendo un medico veterinario, il mio approccio è squisitamente nutrizionale ed erboristico. Se il cane presenta pelle rossa, prurito insistente, rivolgetevi al veterinario di vostra fiducia. Questi sintomi sono risolvibili anche con l’alimentazione, ma prima occorre fare il punto sulla salute del cane.

Perché i cani possono avere la pelle secca
La pelle è un organo che riveste il corpo e lo difende dagli agenti esterni, ma spesso è trattata in modo superficiale, come se non potesse mai ammalarsi
Non è così, per rimanere ben idratata e con il giusto strato di protezione lipidica (grasso) la pelle ha bisogno di essere nutrita. Ad esempio, quella che comunemente chiamiamo forfora, non sono altro che scaglie di pelle, che si staccano perché la pelle è secca. Infine, studiando i trattamenti naturali a base di erbe officinali si impara che ciò che può sembrare un semplice disturbo della pelle, può invece nascondere problemi di artrite, fegato o reni malati.

Nutrire la pelle dei cani
Per assicurare che la cute del cane sia in ottima forma dovrete valutare criticamente la dieta alimentare del vostro amico a quattro zampe.
Due sono i principi cardine: la qualità degli alimenti che offrite e la varietà di alimenti. Facciamo chiarezza basandoci sulle tre alimentazioni principali:
- chi utilizza un alimento secco commerciale, le crocchette, leggere quali alimenti sono elencati negli ingredienti, privilegiando carne, pesce e uova, riso e avena, ecc. Non bisognerà dimenticare di leggere anche le percentuali presenti di proteine, grassi, fibra e ceneri
- Chi ha adottato l’umido in scatola dovrà considerare la qualità dell’umido che acquista, privilegiare prodotti che contengano almeno il 10% di proteine e citino muscolo o cuore e non solo organi, tra i componenti della carne. Inoltre, valutare l’aggiunta in verdure e/o riso soffiato.
- Chi ha scelto l’alimentazione casalinga, dovrà cuocere con attenzione gli alimenti, al vapore o in padella anti-aderente con poca acqua. Variare gli ingredienti dei pasti e ruotare le ricette.

Cani con la pelle secca, quali nutrienti aggiungere all’alimentazione
La pelle è un organo che deve continuamente rigenerarsi per resistere al contatto con il mondo esterno. Quali aggiunte speciali potete fare: prime fra tutte le vitamine antiossidanti A, C ed E; poi il giusto apporto di minerali, proteine e acidi grassi essenziali.
Attraverso la pelle i cani infoltiscono anche il pelo, per poterlo fare hanno bisogno di aminoacidi, chiamati ramificati. Questi non sono linerari come gli altri, ma hanno come dei “rami” che si staccano verso l’esterno. Per produrre i rami, l’organismo del cane necessita di zolfo. Offrite un’alimentazione ricca di carne rossa, tacchino e pesce, questi alimenti sono ricchi di zolfo.
Per non esagerare con le quantità, consultatevi sempre con un nutrizionista professionista come me.
NUTRIENTE | DOVE TROVARLO |
Acidi grassi essenziali | olio di pesce, olio di lino, olio di germe di grano |
Vitamine A, C, E | Frutta e verdura fresca, trifoglio rosso |
Proteine | carne di bovino, tacchino, pesce azzurro. No a legumi e forse a soia |
Minerali | Frutta e verdura fresca, alga spirulina, germogli di erba medica, trifoglio rosso |

Quali erbe officinali aiutano i cani con pelle secca
Le due erbe officinali che possono aiutare direttamente la pelle troppo secca nei cani sono la bardana e il trifoglio rosso.
Le trovate facilmente in opercoli, capsule apribili che contengono l’erba o la sua radice essiccata e liofilizzata.
La bardana è considerata un’erba con qualità specifiche per i problemi cronici della pelle, significa che può portarli verso una risoluzione, specie le dermatiti. E’ sicura e nutriente e ha un’azione di supporto delicato al fegato e alla cistifelia. Il trifoglio rosso, di cui si utilizzano le infiorescenze, interagisce positivamente con l’azione della bardana e contiene antiossidanti, vitamine e minerali. E’ considerato un purificatore del sangue.
Potete affiancare a queste due erbe officinali anche il tarassaco, di cui trovate gli opercoli con la radice essiccata, che ha azione diuretica e nutriente ed è uno stimolante sicuro e affidabile per il fegato. Può contribuire ad un aumento della produzione di bile e stimolare gentilmente la cistifelia e i reni, per aiutare a migliorare la digestione e l’eliminazione dei rifiuti solidi e liquidi (feci e urine).

Come somministrare le erbe officinali ai cani con pelle secca
Per aiutare la pelle del cane a migliorare possiamo utilizzare insieme le 3 erbe officinali, bardana, trifoglio rosso e tarassaco. Ma in che dosi, vi chiederete?
- Per un cane di 25 -30 kg darete 1 opercolo di bardana, mezzo opercolo di trifoglio rosso e mezzo opercolo di tarassaco. Dovrete aprire gli opercoli su un foglio di carta e dividere a metà la quantità di erba liofilizzata che vi è contenuta.
- Per un cane di 15 -20 kg darete mezzo opercolo di bardana e ¼ di trifoglio rosso e di tarassaco.
- Per tutti gli altri cani sarà necessario un consulto. Ricordate che, esagerare con le erbe officinali può creare problemi, invece che guarire.
Le quantità di erbe liofilizzate che avete preparato, le darete ogni sera (nella ciotola o con un bocconcino, per 1 settimana. oi una settimana di sospensione e quindi una seconda settimana, tutte le sere. Vedrete o comincerete a vedere un cambiamento. SE vi sembra non vi siano miglioramenti, potete rivolgervi a me o a un veterinario dermatologo. Lo scopo è aiutare l’organismo a purificarsi e predisporlo a un ottimo assorbimento dei nutrienti, sarà quindi necessario offrire una dieta naturale di alta qualità.
Se vi riesce difficile adottare l’alimentazione casalinga potete inserire delle piccole quantità di cibo fresco, cucinato da voi, come suggerisco nell’articolo Crocchette ed ingredienti freschi insieme? Si può ma attenzione agli errori .
Ringrazio Cristina di @crisandshonny per le foto del suo splendido cane.
2 commenti su “Per i cani con pelle secca vi consiglio i rimedi naturali con risultato garantito”
Grandioso!!! 😁❤️👍
Grazie Anna