Vivere green con il cane. Migliora la vita del tuo cane in modo sostenibile

Reading Time: 5 minutes

Bentornati a tutti coloro che vogliono approfondire la possibilità di vivere, insieme al proprio cane, in modo ecosostenibile. In questo secondo articolo vi presento alcuni semplici suggerimenti, per vivere green la vita con il vostro cane. Come Bonus, alla fine dell’articolo la ricetta per uno shampoo naturale fai da te.

Perché dovrei vivere green con il cane?

Nel primo articolo di questa serie ho proposto alcuni semplici cambiamenti per migliorare la vita vostra e del vostro cane, diminuendo l’impatto che il vostro binomio può avere sull’ambiente. Oggi vi parleremo di come fare scelte ecosostenibili sia in casa, sia all’aperto, ogni volta che sarà possibile.

Ciotole amiche dell’ambiente

Quando dovete scegliere una ciotola è importante valutare il materiale di cui è fatta. La plastica è poco costosa, ma inquina l’ambiente e può rilasciare delle molecole inquinanti nell’acqua. Vi consiglio, invece, tre materiali ecosostenibili:

  • acciaio, le ciotole in questo materiale sono molto resistenti, quasi indistruttibili. Dureranno a lungo, soprattutto se pulite con aceto di mele o di vino. L’acciaio garantisce la massima igiene, si pulisce ed asciuga con facilità.
  • Ceramica, è un altro materiale molto igienico ottimo per le ciotole. La ceramica è più pesante di della plastica o del metallo e, quindi, molto più stabile. Tuttavia, è un materiale più fragile e può rompersi se cade o in seguito ad un urto.
  • Bamboo, le ciotole in questo materiale sono nuove, in fibra di bamboo e amido di mais. Si tratta di una specie di silicone naturale senza plastificanti, sicuro ed ecologico. Il bamboo è biodegradabile e compostabile, viene perciò smaltito con i rifiuti organici non inquinando l’ambiente.

Migliora la vita del tuo cane con un cuscino in materiale naturale

Sapete che la schiuma o i fiocchi di materiale riempitivo dei cuscini derivano da sottoprodotti del petrolio o fibre sintetiche? Decisamente meglio scegliere il cuscino per il vostro cane in fibre naturali, igieniche e traspiranti, facilmente lavabili in lavatrice. Scegliete fibre come il cotone o la canapa, per le fodere, sono ipoallergeniche. Per il materiale riempitivo alcuni produttori utilizzano plastica riciclata, è vero, ma potete anche trovare i ritagli di feltro, gli scarti della lana, ecc. Io ho preparato da me i quattro grandi cuscini per Silverina e Rory, riciclando fibre naturali di scarto e utilizzando tessuti naturali.

Bicarbonato di sodio, aceto di vino, sale e limone

Pulire la casa vostra e del vostro cane in modo ecosostenibile

I cani sono sempre in contatto diretto con i pavimenti, attraverso i polpastrelli delle zampe. Possono assorbire la polvere e le sostanze chimiche nocive, residue dalla pulizia con detergenti sintetici e aggressivi. Questi nuocciono all’ambiente, quanto ai nostri cani, poiché sciolti nell’acqua inquinano le fognature e il terreno o i fiumi. Evita l’ammoniaca, la candeggina, i detergenti sanitizzanti dei pavimenti con forte profumazione. E’ possibile ottenere un’ottima pulizia e igiene utilizzando prodotti naturali, come l’aceto di vino, il succo di limone e il bicarbonato di sodio.

Oppure puoi rivolgerti ai prodotti sviluppati da alcuni produttori di detergenti, seguendo le stesse linee guida per i prodotti destinati agli ambienti che ospitano i bambini piccoli. Si tratta di prodotti biologici e anallergici, con aromi naturali come la menta, che ha una azione deodorante potente. Vuoi approfondire? Potresti leggere questo libro.

Vivere green con il cane utilizzando un antiparassitario naturale

Un antiparassitario naturale è efficace come uno chimico? Non è questa la domanda corretta da porsi, bensì: quando e come posso utilizzare solo un prodotto naturale? In inverno la presenza di pulci e zecche è inferiore, quindi via libera a un antiparassitario naturale. Anche i cani che vivono in città e non frequentano la campagna aperta, dove possono essere presenti ungulati, come i caprioli, o le greggi, può essere un’ottima scelta.

Al contrario un cane allergico alla puntura delle pulci dovrà essere maggiormente protetto, utilizzando anche un prodotto di sintesi. Lo stesso si dovrà considerare per cani malati o immunodepressi o che vivono nei canili. Si possono anche associare un prodotto naturale e uno di sintesi, così da intervenire meno con il secondo. Il mio consiglio e di consultarsi sempre con il medico veterinario di fiducia.

Frutti e foglie di Neem

L’olio di Neem un antiparassitario naturale per il cane

Sono sicura che molte e molti di voi conoscono l’olio di Neem o ne hanno sentito parlare. L’azione insetticida di questo olio è stata provata da molte ricerche e per gli animali è un efficace antiparassitario naturale. Agisce in particolare contro pulci, zecche, zanzare e flebotomi. Anche se nel caso di questi ultimi, poiché possono trasmettere la leishmaniosi al cane, adotterei anche un trattamento medico. L’azione repellente dell’olio di Neem si basa sul suo odore, che gli insetti non sopportano e che è mal tollerato anche da alcuni cani. Poiché molti oli essenziali hanno un buon effetto repellente nei confronti degli insetti, all’olio di Neem possiamo trovare associati olio essenziale di citronella, eucalipto, lavanda, tea tree, ecc. Vi consiglio di non provare voi a farvi delle miscele casalinghe, perché gli oli essenziali devono essere dosati con grande cura. Nel caso delle pulci, l’olio di Neem combatte e uccide le forme adulte, le uova e le larve. Crea un effetto barriera sul pelo.

Come utilizzare efficacemente l’olio di Neem

Vi dico subito che per il 2021 Camon ha preparato un’intera linea di prodotti a base di olio di Neem. Non sono miei sponsor, ma sono un’azienda seria. Io vi propongo 4 modi per trarre vantaggio da questo olio naturale:
  1. Un collare antipulci, che il cane terrà sempre al collo. Alcuni cani non ne tollerano l’odore.
  2. Olio di Neem in spot-on: si applica direttamente sul pelo del cane
  3. Un utilizzo complementare è quello di versare qualche goccia di olio di neem nelle acque stagnanti di sottovasi o vasi con fiori per impedire alle larve di zanzara, pappataci e flebotomi di svilupparsi.
  4. Lozione spray da spruzzare sul pelo, questo tipo di prodotto l’ho testato sulle zampe e la pancia di Silverina e Rory, con ottimi risultati. Oppure spray ambientali da nebulizzare su cucce o cuscini o tappeti, prima della loro pulizia o lavaggio, in modo da tenere lontani gli insetti e i parassiti.

BONUS – Come preparare uno shampoo naturale fai da te per il vostro cane

Vi occorreranno:  

  • 500 ml acqua
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • 1 cucchiaio di sapone neutro per neonati
  • 40 ml di gel d’Aloe Vera
  • 250 ml aceto di mele,
  • 2 gocce di olio essenziale di lavanda, per il profumo

Cominciate miscelando, in una bottiglia di vetro, l’acqua e l’aceto e aggiungete il sapone neutro e l’olio di oliva. Quindi il gel d’Aloe vera e le 2 gocce di olio essenziale di lavanda. Chiudete con il tappo ermetico e agitate forte da sinistra a destra, dall’alto verso il basso, per mescolare tutti gli ingredienti. Se la miscela risultasse troppo densa, aggiungete poca acqua alla volta.

Preparate quindi un’etichetta adesiva con la data di produzione. Eliminate dopo 6 mesi, se non completamente utilizzato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK