Pulire la ciotola del cane con prodotti naturali migliora il suo benessere

Reading Time: 3 minutes

Pulire la ciotola del cane, sia quella del cibo, sia quella dove beve, è molto importante. Ma con quali prodotti?

I prodotti che utilizzerete, per pulire la ciotola del vostro amico a quattro zampe, devono essere prodotti naturali, i detergenti chimici possono lasciare una patina poco piacevole. I due detergenti che consiglio a chiunque me lo chieda sono due detergenti e igienizzanti naturali: l’aceto di mele e l’aceto di vino bianco, due detergenti e igienizzanti naturali.

Pulire la ciotola del cane con l’aceto di vino bianco

L’aceto di vino bianco è un’alternativa ottima ai comuni detergenti: è un prodotto naturale, privo di composti chimici, e ha un buon profumo, che scompare rapidamente. L’aceto elimina i residui di cibo e disinfetta blandamente la ciotola del cibo. Utile anche per eliminare le tracce di calcare dalla ciotola dell’acqua, aiutandovi con una paglietta in metallo. Avrete la giusta sensazione di una pulizia sicura.

Potete anche utilizzarlo per pulire le superfici a contatto con il cane, quindi i pavimenti principalmente. Potete aggiungere un piccolo bicchiere di aceto al secchio di acqua calda e i vostri pavimenti saranno puliti e lucidi. Inoltre essendo naturale, quando asciuga è inodore.

Silverina che mangia nella sua ciotola igenizzata

Come pulire la ciotola del cane

Cominciamo con sottolineare che le ciotole migliori sono quelle in alluminio. Infatti questo metallo non rilascia particelle minime, come potrebbe fare la plastica, e dura molto nel tempo.

Per pulirla, prendete la ciotola e con un pezzo di carta da cucina pulitela da eventuali residui secchi o umidi. Quindi poggiatela su un piano e versatevi l’aceto di vino bianco. Io uso un bicchiere per l’acqua, vi verso circa mezzo centimetro di aceto e poi lo vuoto nella ciotola. A questo punto con una spugna, dedicata solo a questo scopo, strofinate ben le pareti e il fono. Sciacquate quindi con abbondante acqua e asciugate. La ciotola sarà lucida e pulita.

Ti piace l’idea di utilizzare prodotti naturali per il tuo cane? Puoi approfondire questo argomento leggendo Vivere green con il cane. Migliora la vita del tuo cane in modo sostenibile.

Per l’igiene del cane utilizzate l’aceto di mele

L’aceto di mele deriva dalla produzione del sidro di mele, attraverso l’azione di lieviti e batteri. Lo consiglio soprattutto per l’igiene del cane, molto delicata, come pulire il mantello e le orecchie.

Potete anche adoperarlo per lavare la verdura e la frutta, oppure per pulire la ciotola del cane, se l’aceto di vino bianco ha un odore sgradevole per voi. Un lavaggio accurato di frutta e verdura con l’aceto di mele, permette di eliminare le sostanze sulla superficie, come sporco, terra e in parte pesticidi e microrganismi. Potete preparare una miscela con 1 parte di aceto di mele e 2 o 4 parti di acqua a seconda della diluizione che volete utilizzare. Immergete la verdura o la frutta nella soluzione di acqua e aceto e con uno spazzolino morbido spazzolate l’esterno di verdura e frutta. Lasciatele a bagno per circa 2 minuti, poi scolatele e sciacquatele bene sotto acqua corrente per 15-30 secondi.

Per pulire le orecchie del cane preparate una soluzione con una parte di aceto di mele e 4 parti di acqua. Inumidite un pezzetto di stoffa pulita nella soluzione, preparata a base di aceto di mele, e pulite gentilmente le orecchie . Infine, se fate il bagno al vostro cane potete, dopo aver eliminato il prodotto per lavare, strofinare l’aceto con una spazzola morbida bagnata o un panno inumidito sul mantello. Noterete un aumento nella lucentezza del pelo e l’aceto agirà anche da deodorante. NON usate l’aceto sulla pelle secca del vostro amico a quattro zampe, la pelle deve sempre essere bagnata, altrimenti potrebbero crearsi delle lacerazioni e/o irritazioni.

4 commenti su “Pulire la ciotola del cane con prodotti naturali migliora il suo benessere”

    1. Buongiorno Patrizia, preferirei l’avete di mele, pulisce bene ed e’ meno aggressivo.
      Tuttavia anche l’avete di vino e’ una buona scelta, lo preferisca bianco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK