Alimenti speciali per il cane: 4 cibi semplici da usare

Reading Time: 4 minutes

Alimenti speciali per il cane, in questo articolo vi propongo i quattro cibi che ritengo fondamentali e che sono anche facili da utilizzare nella dieta del cane. Miele, mirtilli, yogurt e oli vegetali o di pesce, nella ciotola dei miei adorati Silver e Rory non mancano mai.

Alimento speciale per il cane n. 1: il miele

  1. Il miele è un alimento ideale, contiene zuccheri ed enzimi e alcuni antiossidanti. Se possibile, scegliamo il miele grezzo, comprato da apicoltori locali. In questo modo, grazie a una corretta pastorizzazione, non rischieremo inquinamento da tossine simil-botuliniche e preserveremo i suoi benefici. E’ ideale per i cani anziani, perché aiuta la digestione e fornisce energia disponibile per l’organismo del cane. Inoltre, grazie al suo sapore dolce, e può aiutare a far accettare un alimento poco appetito. Una dose ideale è 1 cucchiaino da caffè a pasto oppure potete miscelarlo con yogurt senza zuccheri aggiunti (1-2 cucchiai da minestra) e mirtilli (3-4 tagliati a metà e schiacciati) per una merenda ricca di benessere. Infine, vi ricordo di non offrire il miele ai cani di età inferiore ai 12 mesi. Se vuoi approfondire tutti i benefici del miele li ho approfonditi nell’articolo Posso dare il miele al cane? Si è un alimento ottimo.

Alimento speciale per il cane n. 2: i mirtilli neri

2. I mirtilli neri sono una fonte molto valida di zinco, antiossidanti, selenio, vitamina E, vitamina C e vitamine del gruppo B. Sono molto utili in tutti i  cani, soprattutto in quelli adulti e senior, per contrastare i radicali liberi prodotti nei processi ossidativi del cervello. I mirtilli sono un alimento speciale, che può essere d’aiuto per mantenere buone le funzioni cognitive e l’attenzione dei nostri cani non più giovani. Se volete offrirli crudi, occorre tagliarli e schiacciarli, infatti la buccia è molto coriacea e i succhi gastrici dell’apparato digerente del cane avrebbero difficoltà ad intaccarla.  Se il vostro cane non li gradisce crudi, potete stufarli : unite 2 cucchiai di mirtilli e acqua sino a coprirli in una pentola aderente. Una volta cotti li frullerete  e ne darete 1 o 2 cucchiai da tavola in un pasto, oppure uniti a 1 cucchiaio di ricotta senza lattosio.

Alimento speciale per il cane n. 3: lo yogurt

3. Lo yogurt è un alimento speciale, ricco di prebiotici e probiotici, che aiuta a stabilizzare l’intestino. Questo alimento contiene alcuni minerali importanti, tra cui una buona dose di calcio. Il calcio è utile per rinforzare le ossa, ma non lo useremo per questa ragione. Lo offriremo al cane per il suo contenuto in probiotici. Scegliamo lo yogurt privo di zuccheri aggiunti, bianco di capra o greco, perché il sapore sia meno acido. Possiamo somministrane:

  • ½  cucchiaio la mattina per i cani di taglia piccola, cominciando da 1 cucchiaino e aumentando gradatamente;
  • 1 cucchiaio per cani di taglia media, partendo da ½ cucchiaio, la mattina
  • 2 cucchiai per cani di taglia grande, partendo da 1/2 cucchiaio, sempre alla mattina.

Alimento speciale per il cane n. 4: l’olio di pesce

Nel caso della alimentazione casalinga è necessario scegliere un olio, in funzione delle proteine che si offrono con la dieta casalinga. In alcuni casi una piccola quantità di olio può essere utile anche con alimenti commerciali, secchi e umidi. Molti utilizzano l’olio di pesce o di fegato di merluzzo per l’ottimo apporto di acidi grassi omega 3, che sono anche un valido aiuto nel contrastare lo sviluppo delle infiammazioni. Un altro accorgimento è considerare quale tipo di proteina è presente nella dieta, per esempio: se vi è carne di manzo o di un altro ruminante (pecora, capra, cervo, ecc.) potreste aggiungere dell’olio di noce, 1 cucchiaino da caffè ogni 450 grammi di dieta. Se le proteine sono di pollo o di altro avicolo (anatra, tacchino, quaglia, ecc.) potreste aggiungere dell’olio di semi di lino, sempre 1 cucchiaino ogni 450 grammi di dieta. Infine, se volete sostituire l’olio di pesce comprate delle sardine fresche e intere, scottatele al vapore e togliete testa e lisca, e aggiungetene 30 grammi ogni 450 grammi di dieta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK