L’olio essenziale di lavanda per il cane, un alleato contro i dolori muscolari

Reading Time: 6 minutes

L’olio essenziale di lavanda per il cane è un alleato nel diminuire i dolori articolari. E’ utile anche in caso di traumi, graffi e punture di insetti, insieme con altri ingredienti.

In questo articolo, vi indico quale olio essenziale acquistare, perché e come utilizzarlo. Alla fine condivido con voi 3 ricette fai da te, per avere prodotti naturali per migliorare il benessere del vostro cane. Ricordate che l’olio essenziale di lavanda è solo per uso esterno.

Il levriero ritratto è John , dell’ amica Nataša, che soffriva di dolori muscolari e scheletrici. Nataša utilizzo l’olio essenziale di lavanda per dare sollievo a John con dei massaggi.

Scopri tutti i rimedi naturali che consiglio in Benessere Naturale e scrivimi su Instagram quale rimedio vorresti approfondire.

Scegli l’olio essenziale di lavanda sicuro per il tuo cane

La lavanda che tutti abbiamo in mente è la lavanda inglese o Lavandula angustifolia, il cui fiore viola rallegra i giardini. Ne esistono anche altri tipi, quale scegliere? Innanzi tutto, non accontentatevi di un generico olio essenziale di lavanda, ma chiediamo che la specie si a indicata sulla confezione. Esistono vari tipi di olio essenziale di lavanda e i più comuni in aromaterapia sono:

  • la lavanda inglese o Lavandula angustifolia,
  • la lavanda latifolia o spike lavender o Lavandula latifolia,
  • il lavandino o Lavandula x intermedia, questo è un incrocio tra la lavanda inglese e la lavanda latifolia e il suo olio essenziale è, normalmente, considerato di qualità inferiore rispetto a quelli estratti dalle due piante da cui deriva

La Lavanda inglese ha attività rilassante, mentre quella latifolia ha attività stimolante. Quindi semplificando: comprate olio essenziale di lavanda inglese e chiedete che sia indicato sulla confezione il nome latino Lavandula angustifolia.

Benefici dell’olio essenziale di Lavandula angustifolia

I principali benefici dell’olio essenziale di lavanda per il cane sono: azione antibatterica, antifungina e antinfiammatoria; alleviare il prurito della pelle e alleviare il dolore muscolo scheletrico se utilizzato nei massaggi, diminuendo gli spasmi e la tensione da stress.

L’olio essenziale di lavanda inglese può avere un potente effetto antibatterico, soprattutto se associato con altri oli essenziale. Nel caso il cane abbia una minima infezione alla pelle, potrete utilizzare l’olio di lavanda per disinfettare l’area, mentre seguite la cura indicata dal medico veterinario. Utilizzerete 1 goccia di olio essenziale di lavanda diluito in 1 cucchiaio da minestra di olio di mandorle, in questo composto immergete un bastoncino di cotone da orecchie e disinfetterete l’area interessata. Anche l’attività antinfiammatoria è piuttosto forte e rende questo olio essenziale ottimo per i dolori articolari e muscolari causati da infiammazione. Attendete la diagnosi del medico veterinario di vostra fiducia, prima di utilizzarlo.

Infine, l’azione antifungina è ottima, ma l’uso dell’olio essenziale di lavanda, a questo scopo, deve essere sotto controllo veterinario, per evitare di danneggiare il cane. Ad esempio, è molto efficace contro la Candida, ma il fungo è presente in zone delicatissime del corpo del cane.

chisono -zucca al cane

Sollievo dal prurito e dalla tensione da stress

Per le sue proprietà antistaminiche, antibatteriche  e antinfiammatorie l’olio essenziale di lavanda è spesso raccomandato in caso di allergie della pelle, dermatiti da contatto e  punture di insetti. Allevia il fastidio del prurito e tiene  lontani gli insetti.

In caso di ferite, se associato con l’olio essenziale di Elicriso (Helichrysum italicum), coadiuva la guarigione, soprattutto esternamente.

Per quanto riguarda il sollievo dai dolori muscolari e articolari, sono molti gli studi che dimostrano come l’olio essenziale di lavanda in aromaterapia aiuti a diminuire lo stress. Rilassarsi può essere necessario in caso di stress, come una visita dal veterinario. In questo caso una bandana con 1 goccia di olio essenziale di lavanda può aiutare in macchina e nello studio. Ma questo olio essenziale può diminuire  anche i problemi dovuti agli spasmi muscolari e  il dolore a muscoli e articolazioni. In questo caso, agisce un componente specifico il linalolo.

Molto importante è l’azione calmante di questo olio, ben documentata, che può essere ottenuta attraverso un massagio o per inalazione dell’aroma.

Come utilizzare l’olio essenziale di lavanda per il cane

Nonostante la maggior parte di noi ami l’aroma della lavanda non è detto che anche il nostro cane lo apprezzi. Quindi, dovrete seguire questo semplice protocollo per introdurre il vostro amico a quattro zampe all’olio essenziale di lavanda:

  • acquistate l’olio di lavanda,
  • lasciate che il vostro cane possa annusare il boccettino con l’olio non diluito aperto,
  • osservate la reazione del cane,
  • lasciate che il cane accetti l’aroma o lo rifiuti.

In pratica, tenete il boccettino in mano e invitate il vostro cane, se lui osserva e prova ad annusare, senza ritrarsi, ma anzi avvicinandosi lo gradisce. Ovviamente l’aroma per il loro naso sarà intensissimo, quindi se si ritrae, ma rimane volto verso la vostra mano, aspettate. Se annusa da lontano, se non esce dalla stanza, sono tutti segnali positivi di accettazione.

Non imponete un olio essenziale al cane, cercatene uno diverso con proprietà simili oppure rinunciate. Se l’olio essenziale di Lavanda inglese è stato accettato dal vostro cane ricordate che, anche se si tratta di un olio molto delicato, ogni animale è un individuo a sè e può reagire differentemente. Testate l’olio diluito in una piccola porzione di pelle 24 ore prima di utilizzarlo come trattamento, per osservare se genera fastidio. Ricordate che gli oli essenziali devono sempre essere diluiti, mai applicati tal quali.

Le 3 ricette a base di olio essenziale di lavanda per il cane

Alcune di queste ricette sono offerte da Natural Dog Health Remedies e sono evidenziate da 2 asterischi.

  1. Olio essenziale di lavanda per i dolori muscolari. Ingredienti: 10 gocce di olio essenziale di lavanda (Lavandula angustifolia) e 30 ml di olio di mandorle. Istruzioni: mettete l’olio di mandorle in una bottiglia scura e aggiungete le gocce di olio essenziale di lavanda, agiate bene la miscela. Massaggiate l’olio sulle articolazioni doloranti o sul muscolo dolorante.
  2. Gel per punture e morsi di insetti**. Ingredienti: 30 mg di gel di Aloe Vera , 3 gocce di olio di Lavanda inglese (Lavandula angustifolia), 2 gocce di Elicriso (Helichrysum italicum). Istruzioni: mettete in una bottiglia flip top PET da 30 ml il gel di aloe vera gel e le gocce di oli essenziali. Agitate gentilmente la bottiglia prima di ogni uso. Prendete un poco di gel e spalmatelo sulla zona irritata dalla puntura o dal morso, due – tre volte al giorno, sino a che l’irritazione sparisca alla vista. Poiché non sono aggiunti conservanti, la miscela dura 15 giorni, poi deve essere gettata e rifatta. Tenete la bottiglia in frigo per conservare bene la miscela.
  3. Gel per tagli e graffi**. Ingredienti: 30 mg di gel di Aloe Vera, 2 gocce di  Lavanda (Lavandula angustifolia), 2 goccia olio Frankincense (resina della Boswellia), 1 goccia olio di Elicriso (Helichrysum italicum). Istruzioni: in una bottiglia scura, marrone, mettete il gel di Aloe Vera e gli oli essenziali uno alla volta. Scuotete gentilmente la bottiglia prima di ogni uso. Pulite la ferita e applicate delicatamente il gel sul taglio o il graffio. Poiché non sono aggiunti conservanti, la miscela dura 15 giorni, poi deve essere gettata e rifatta. Tenete la miscela in frigo per conservarla bene.

Un regalo per voi: preparare una pomata alla lavanda per far rilassare il cane

Una pomata alla lavanda è un ottimo modo per far rilassare il vostro cane dopo l’attività fisica. Potrete spalmarla sulla pelle senza alcun pericolo e i massaggi lievi con cui la farete penetrare saranno un tempo di intimità solo per voi due.
Se volete provare ecco come prepararla: procuratevi dei fiori di lavanda secchi, io la coltivo in giardino, è rustica e bellissima da guardare. Preparate una pentola con acqua e fatela bollire delicatamente. Quindi ponete sull’apertura un pentolino che la chiuda e non vi cada dentro. Nel pentolino metterete:
  • 350 ml di olio di oliva
  • 80 grammi di fiori di lavanda secchi o 100 grammi di fiori freschi
Mescolate gentilemente e coprite con il suo coperchio. Lasciate riscaldare la miscela per 2 ore, mescolando ogni 30 minuti circa. Controllate l’acqua che bolle delicatamente e se necessario aggiungete acqua calda. Dopo 2 ore, eliminate i fiori con un mestolo forato in metallo.
Ora preparate un secondo pentolino dove metterete 20 grammi di cera vegetale, per esempio cera di soia, e 140 ml di olio infuso con i fiori di lavanda. Riscaldate il pentolino a fuoco basso, sino a che la cera sarà scioltacompletamente, quindi versate in vasetti (pre-riscaldati) e lasciate raffreddare la pomata.
Se dovesse risultare troppo dura, si può ammorbidire con altro olio, ma deve essere fatto prima che la pomata sia completamente indurita.

4 commenti su “L’olio essenziale di lavanda per il cane, un alleato contro i dolori muscolari”

        1. Buongiorno, il cerume e’ grasso, non conviene usare altro grasso, l’olio, per pulire le orecchie. Meglio una salvietta in cotone inumidita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK