
Perché il cane lecca il pavimento? Avete notato se lecca anche i muri o i tappeti o la stoffa dei divani?
Vi faccio queste domande perché, anche se non c’ è una risposta definitiva alla prima domanda, la tendenza a leccare anche gli altri oggetti si ritiene indichi un probabile disturbo gastrointestinale.
Spesso il comportamento di leccare il pavimento è considerato il segnale di un problema comportamentale, tuttavia, i ricercatori dell’Ospedale Veterinario dell’Università di Montreal, Canada, hanno evidenziato la presenza di complicanze all’apparto digerente nei cani con la tendenza a leccare tutti questi oggetti o alcuni di loro.
Credo in questo pensiero perché Silverina, che è afflitta da disturbi intestinali cronici, lecca sempre il pavimento e la stoffa della cuccia!

Cosa fare quando il cane lecca il pavimento
La prima azione che potete fare è aggiungere un probiotico al pasto del cane, vi raccomando che siano a base di a base di Enteroccocus faecium o Lactobacillus acidophilus.
Questi microrganismi aiutano il mantenimento dell’equilibrio della microflora intestinale e, di conseguenza, il nostro amico a quattro zampe assimilerà meglio tutti i principi nutritivi. Scegliete un prodotto che citi la quantità di Enterococcus faecium come uguale o superiore a 10 miliardi (in etichetta 10 x 109) e di Lactobacillus acidophilus 20-500 milioni (in etichetta 20 o 500 x 106 ).
Seconda azione che potete fare è aggiungere lo yogurt e il miele agli alimenti che offrite al vostro cane. Dubbi sul miele? Potete leggere il mio articolo in cui vi racconto tutto su questo fantastico alimento. Il miele in caso di stomaco in disordine calma l’irritazione e da sollievo all’apparato gastro-intestinale. dose e dopo 3-4 giorni aumentate di un altro terzo e così via sino a raggiungere la dose indicata.

La scelta più difficile: cambiare la dieta del cane
La scelta che può far cessare l’abitudine del cane a leccare il pavimento è cambiare la sua dieta.
Questo cambierà anche la qualità della sua vita. Non intendo solo smettere di utilizzare alimenti commerciali secchi o umidi, ma gestire bene la sua alimentazione, anche casalinga o Barf. Passando dall’età adulta a quella senior i cani hanno bisogno di alimenti adatti alla loro dentatura e alle loro esigenze nutritive. Sarebbe necessario cambiare la sua dieta, non solo dal punto di vista della composizione, ma anche dell’aspetto fisico.
Molto importante è la percentuale di acqua presente negli alimenti, dal 75% di quelli freschi al 70% di quelli in scatola, passando al 7-8% delle crocchette! Se volete approfondire questo argomento potete leggere Benessere naturale del cane: l’importanza della dieta.

Il cane lecca il pavimento? Due rimedi naturali per eliminare questa abitudine
Il benessere naturale del cane passa anche attraverso l’utilizzo di rimedi che ci fornisce la natura, oltre che da una dieta sana.
Per diminuire i disturbi gastrointestinali si può utilizzare la corteccia di olmo rosso (Ulmus rubra) unito a semi di finocchio. Le proporzioni sono: 2 parti di olmo e 1 di semi di finocchio. Il più famoso erborista canino americano, Gregory L. Tilford indica come dosi 4 gr di questa miscela a pasto (mezzo cucchiaio da minestra). Tuttavia, iniziate con cautela, la polvere di corteccia di olmo rosso è un poco amara. I semi di finocchio devono essere schiacciati bene, perché il cane ne possa usufruire. Somministrate la miscela sino alla scomparsa dei sintomi e ricominciate quando appaiono di nuovo.
Se il benessere naturale del vostro cane è un argomento che vi appassiona trovate tanti articoli per approfondire nella sezione Benessere Naturale.