
Quanto cibo devo dare al mio cane? Il cibo secco nutre come quello umido in scatola? Il mio cane riceve tutti i nutrienti di cui ha bisogno con l’alimentazione casalinga o cruda?
Queste sono solo alcune delle domande che molti di voi mi pongono quando iniziano una consulenza.
Per il benessere naturale l’importanze della dieta è al primo posto, non si tratta della forma fisica, ma dei bisogni nutrizionali del cane. Oggi scopriamo insieme quali sono i bisogni dietetici dei cani e come migliorano il loro benessere.

I bisogni nutrizionali dei cani
Tutti noi amiamo i nostri cani, e vogliamo il meglio per loro, sicuri in questo modo di garantire il loro benessere.
Ma come possiamo definire il meglio?
Possiamo dire che il meglio è un cibo sano, ma anche questa definizione è alquanto generica. Oltre che sana, la dieta che offriamo al nostro cane deve essere in grado di soddisfare tutti i suoi bisogni nutrizionali.
I cani hanno bisogno, come noi essere umani, di ricevere una determinata dose di alcuni nutrienti: proteine, grassi, fibra, vitamine e minerali. Parliamo quindi di bisogni generali, ma esistono anche i bisogni individuali che sono determinati da:
- la taglia
- l’età
- il sesso
- il livello di attività
- il tipo di cibo che mangia
- lo stato di salute
- se è stato o meno sterilizzato
Prendiamo come esempio l’età, le diete formulate per i cani adulti non sono adatte per i cuccioli o i cani senior. I cuccioli hanno una crescita molto rapida, mentre i cani senior hanno bisogno di più proteine perché i primi sono in crescita veloce e i secondi hanno cambiato le esigenze del loro organismo.

Benessere naturale del cane, le proteine e gli aminoacidi
Le proteine sono il nutriente senza il quale i cani non possono sopravvivere.
Le proteine della dieta devono essere totalmente o principalmente di origine animale, infatti il cane è un carnivoro opportunista. Questo significa che la sua è la natura del carnivoro e che per sopravvivere può nutrirsi anche di altri alimenti.
Le proteine animali contengono i 10 aminoacidi che il cane non può produrre nel suo organismo. Questi aminoacidi, definiti essenziali, servono come “mattoni” per costruire le proteine e alcuni composti attivi dell’organismo. Inoltre gli aminoacidi sono quelli che cedono gli atomi di carbonio per produrre il glucosio, uno zucchero fonte di energia.
Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che i cani sono in grado di capire quando un cibo manca di uno degli aminoacidi necessari ed eviteranno di consumarlo. Interrogatevi, quindi sulla qualità del cibo che state offrendo, se il vostro cane si rifiuta di mangiarlo o finirlo.

L’importanza dei grassi e degli acidi grassi
I grassi sono la fonte di energia più importante della dieta e sono di origine animale o derivano dai semi oleosi di alcune piante.
Gli acidi grassi sono i “mattoni” che formano i grassi e che il cane non può sintetizzare nel suo organismo. Gli acidi grassi trasportano le vitamine liposolubili, A, E e D, e sono fondamentali per la struttura delle cellule e delle membrane. Inoltre, migliorano l’aspetto e il sapore del cibo.
Insomma, questi nutrienti sono importantissimi e, come ripeto in quasi tutti i miei articoli, i più importanti sono gli omega-3. Questi acidi grassi agiscono sulla vista, sul cervello, sulla pelle e nelle membrane del corpo e si trovano principalmente nel pesce azzurro. Gli omega-3 devono essere sempre in equilibrio con gli omega-6, che provengono principalmente dal regno vegetale.
Fabbisogni giornalieri di proteine e grassi
Cani cuccioli, peso kg 5-6 e da adulti kg 14-15 | Cani adulti, peso kg 15 | Femmine gravide o allattanti, peso 15 kg, con 6 cuccioli | |
Proteine | 56 grammi | 25 grammi | 69 grammi/158 grammi |
Grassi | 21 grammi | 14 grammi | 29 grammi/67 grammi |

Benessere naturale del cane, i fabbisogni energetici per le varie età del cane
L’energia è il nutriente che permette al cane di avere la forza per eseguire tutte le normali attività della giornata.
L’energia proviene principalmente da tre fonti: i grassi, i carboidrati e le proteine.
I grassi sono la fonte più nobile, non solo danno energia al cane, ma come detto precedentemente, gli acidi grassi che li formano servono per le cellule, le membrane del corpo e il cervello.
Le proteine sono l’ultima scelta dell’organismo per produrre energia, perché deve scindere gli aminoacidi che le compongono e trasformarli nello zucchero glucosio.
I carboidrati sono esclusivamente fonte di energia, non partecipano ad alcuna struttura dell’organismo del cane. Quando parliamo di carboidrati, parliamo di amido che per essere digerito deve essere spezzato dall’amilasi. L’amilasi è un enzima secreto dal pancreas che trasforma l’amido in zucchero, utilizzabile a fini energetici dal cane. I carboidrati sono presenti nelle diete per cani sotto forma di patate o cereali. Se vuoi saperne di più puoi leggere questo articolo.
Ma di quanta energia ha bisogno un cane? Dipende dalla sua età e dall’attività che svolge:
- I cuccioli in crescita hanno bisogno del doppio di calorie per kg di peso di un cane adulto della stessa razza. I cuccioli possono cominciare a mangiare il cibo formulato per loro dalla quarta settimana di vita.
- I cani senior poiché hanno un’attività ridotta e il metabolismo rallentato, necessitano di – 20% dell’energia di cui hanno bisogno i cani adulti. Nelle loro diete è meglio diminuire i carboidrati e i grassi e aumentare le proteine.
- Le femmine che allattano una cucciolata per circa 6 settimane, hanno un fabbisogno energetico che aumenta con il numero di cuccioli e sino alla quarta settimana di lattazione. Le femmine allattanti di razze giganti hanno un sistema digerente proporzionalmente più breve delle altre razze. Sarà necessario anticipare l’offerta del cibo ai loro cuccioli.