I 5 cereali più adatti al cane nell’alimentazione casalinga

Reading Time: 4 minutes

Scopri con Fido a tavola i 5 cereali più adatti al cane nell’alimentazione casalinga, ti saranno utili anche se devi scegliere una crocchetta per il tuo amico a quattro zampe.

Alcuni di questi 5 cereali non sono di uso comune nella nostra cucina o negli alimenti commerciali, ma nell’articolo vi suggerisco anche come cuocerli. Come spiego nell’articolo i cereali negli alimenti per cani, non vi sono prove scientifiche che questo alimento faccia male al cane ed essendo il cane un carnivoro opportunista, può mangiare anche alimenti diversi dalla carne.

Una piccola porzione di uno di questi cereali aiuterà i cani con più esigenze energetiche, come il mio Rory, a non sentire sempre lo stimolo della fame.

Ecco i cereali più adatti al cane nell’alimentazione casalinga

1- IL RISO è il cereale più semplice da utilizzare ed è forse il più antico conosciuto dall’uomo. E’ ideale nell’alimentazione del cane perché privo di glutine e molto digeribile, inoltre contribuisce a regolare la flora batterica. Un punto a suo favore sono le proteine, che contengono un’ottima quantità di lisina, il primo aminoacido essenziale. Per i cani anziani vi consiglio di utilizzare il riso basmati, perché contiene meno amido e meno grassi delle altre varietà. Al contrario fate molta attenzione a utilizzare il riso integrale, che potrebbe irritare l’intestino a causa della pula troppo ricca in fibra e silicio. Come cucinare il riso: il riso va lavato e poi cotto in abbondante acqua. Cuocetelo bene, ma non fatelo diventare colloso. Potete anche acquistare il riso soffiato, essendo estruso è già cotto e pronto all’uso.
2 – LA QUINOA non è un cereale, è quindi priva di glutine. Tra i suoi benefici vi è l’elevato contenuto proteico, unito alla presenza di 9 dei 10 aminoacidi essenziali per il cane. Inoltre è povera di grassi, ma ricca di fibre ed è un’ottima fonte di manganese e magnesio, ferro e vitamina B12. Pur essendo facilmente digeribile, cominciate con piccole quantità, unendola con il riso o un altro cereale. La quantità di fibra che contiene, potrebbe dare feci molli o diarrea e disturbi digestivi. Cominciate con 1 cucchiaio alla volta, siate prudenti. Come cucinare la quinoa: lavatela bene e poi bollitela in una pentola, una parte di quinoa e due parti di acqua. Cuocete sino a che tutto il liquido non sia stato assorbito. Potete anche preparare un brodo vegetale, senza sale o condimento, è cuocervi la quinoa.

I 10 aminoacidi essenziali per il cane presenti tutti o in parte nei 5 cereali adatti al cane

ArgininaIstidinaIsoleucinaLeucinaLisina
MetioninafenilalaninaTreoninaTriptofanoValina

3 – L’AVENA è un cereale a tutti gli effetti e contiene anche il glutine, ma ha anche molti effetti benefici. Secondo C.J. Puotien l’avena sarebbe ideale per le razze originarie di Scozia, Irlanda o Inghilterra. Utilizzare cereali, provenienti dall’area di origine della razza del cane, potrebbe facilitarne la digestione per via della consuetudine. Anche R. Pitcairn , veterinario olistico americano, considera l’avena un’ottima scelta per la dieta del cane: è facile e rapida da cucinare e contiene molte proteine. Non utilizzatela da sola, poiché l’eccesso di fibra potrebbe nuocere al vostro cane. Come cucinare l’avena: anche se i fiocchi di avena, essendo estrusi sono già cotti, vi consiglio di macinarli. Saranno più semplici da gestire per il sistema digerente del vostro cane. Oppure li potete cuocere con acqua per 3-4 minuti nel forno a microonde, per 5-6 minuti sul fuoco. Per 40 grammi di fiocchi utilizzate ½ bicchiere di acqua.

4 – IL MIGLIO è considerato un cereale minore, pianta molto utilizzata nell’alimentazione degli esseri umani in africa e in Asia. In occidente è un cereale dimenticato, se non per alimentare gli uccellini, ma ala sua coltivazione risale a migliaia di anni fa. E’ un cereale privo di glutine, contiene una buona dose di proteine ed è molto ricco di fosforo, ferro e vitamine del gruppo B. In commercio si trova sotto forma di semi decorticati. Come cucinare  il miglio: lavate il miglio, quindi asciugatelo e, se volete dare un sapore speciale, tostatelo per 3 minuti in una padella antiaderente. Poi lessate il miglio, per 100 grammi serviranno 275 ml di acqua, quando sarà stata tutta assorbita il cereale sarà cotto.

5 – L’AMARANTO è una pianta verde con molte foglie e un fiore color porpora, che le da il nome . Originario del Messico e del Perù, era coltivato dalle popolazioni Inca, Maya e Azteca tra i seimila e gli ottomila anni fa. Essendo privo di glutine, la sua farina è popolare tra le persone celiache. Anche l’amaranto è ricco di proteine e come il riso, contiene molta lisina. L’amaranto è anche ricco di molti minerali, tra i quali calcio, fosforo e magnesio. Come cucinare l’amaranto: lavatelo bene e bollitelo in acqua, una parte di amaranto e due di acqua, per circa 30 minuti. Spegnete il fuoco e coprite la pentola, lasciando che i semi si rigonfino completamente per 10 minuti. Quindi, scolatelo e lavatelo nuovamente, per eliminare il gel che si sarà formato.

il libro di fido a tavola, accanto a un levriero grigio
Puoi acquistare il libro su Amazon a questo link

6 commenti su “I 5 cereali più adatti al cane nell’alimentazione casalinga”

  1. I carboidrati sono essenziali nell organismo dell animale, non nella dieta.  Se la domanda viene formulata come: i carboidrati sono essenziali nella dieta del cane e del gatto?   la risposta diventa  no.

    1. Salve in effetti nell’articolo non si afferma che i carboidrati siano essenziali nella dieta del cane, ma che si possono utilizzare, in dosi contenute. L’articolo offre anche la possibilità di valutare quali cereali, fonti di carboidrati, siano più idonee nella composizione di una dieta casalinga.
      Quindi, anche comprendendo il suo punto di vista, non capisco invece il suo tono perentorio.
      Buona giornata

  2. Buonasera ho trovato molto completo l’articolo sulla alimentazione casalinga del cane.
    Visto che mi interessa molto perché mi ritrovo a crescere un meticcio maremmano di circa un anno (peserà già sui 40 kg!!!) salvato dalla strada vorrei sapere se il libro mi potrebbe aiutare nelle quantità da somministrare per preparare i suoi pasti .
    Comunque grazie perché già nell’articolo ho trovato un sacco di consigli utili!!

    1. Grazie Paola del suo positivo commento. Il libro e’ di aiuto per gestire al meglio tutte le alimentazioni e per la casalinga trova una tabella vin le quantità giornaliere.
      Nelle ricette non ho previsto le quantità per la categoria di peso over 40 kg. Le ho risposto più esaurientemente in privato

  3. Buongiorno dottoressa
    La disturbo solo se posso avere un consiglio in base alla sua esperienza. Somministro un buon umido (credo) al mio cane (femmina sterilizzata di 7 anni meticcia e pesa 20 kg.). Ha tanta fame da quando somministro umido cosa che non succedeva con la casalinga… Questo umido non contiene cereali… Secondo lei dando un umido con piccole quantità di cereali potrebbe saziarla un po’ di più e non farle male? Ho un po’ paura a dare cibi con amido. Grazie se potesse consigliarmi

    1. Laura, salve le ragioni per cui il suo cane ha fame possono essere varie: dalla possibilità che sbagli la quantità giornaliera, al fatto che l’umido non sia formulato come unico pasto.
      Aggiungere un poco di riso non fa male, ma occorre che sia ben dosato. Le scrivo per email.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK