Posso dare la mela al cane? Scopri come offrirla e cucina le chips di mele

Reading Time: 4 minutes

Posso dare la mela al cane? Si tra tutta la frutta che possiamo offrire ai cani, questa è la migliore. La mela ha molti benefici e in questo articolo trovate tutto ciò che dovete sapere. Alla fine condivido con voi una ricetta gourmet: le chips di mela.

La porzione di mela che potete dare al cane dipende molto dalla sua taglia: se è piccola basteranno poche fette; se media offrirete mezza mela e se grande una mela intera.

La mela fa bene al cane, è ricca di fibre e vitamina A e C

La mela è un ottimo frutto da offrire al cane, perché il frutto fresco contiene molta acqua, fibre e vitamine . Voglio richiamare la vostra attenzione sulle pectine, che rappresentano il 50% delle fibre presenti nelle mele. Esse agiscono come un prebiotico nell’intestino del cane: essendo una fibra solubile, fermentano e sono di nutrimento ai batteri benefici presenti nel suo microbiota.

La mela si caratterizza per un buon contenuto in antiossidanti, rappresentati dalla presenza di Vitamina A, vitamina C e polifenoli. Gli antiossidanti combattono i radicali liberi che possono contribuire alle infiammazioni e a malattie degenerative. Inoltre, la vitamina A è fondamentale per la salute della pelle, degli occhi e del pelo; mentre la vitamina C contribuisce a liberare l’organismo dai radicali liberi. I polifenoli, invece,  contribuiscono a diminuire il rischio di infiammazioni croniche, proteggono la salute del tratto gastrointestinale e contribuiscono a disintossicare il fegato

Tabella 1 – valori nutrizionali delle mele per i cani

Quantità per 100 grammi 
Calorie52
Acqua85%
Fibra alimentare2,4%
di cui pectina1,2%
Vitamina A54 UI
Vitamina C4,6 mg
Potassio107 mg
Polifenoli200mg*
*Espressi come acido gallico equivalente

Contrastare le allergie con la buccia di mela al cane

Non vi sto suggerendo di dare solo la buccia di mela al cane, ma conoscete la quercetina? È un flavonoide che può essere di aiuto in caso di allergie. Non è solo un potente antiossidante, ma anche un potente antistaminico naturale, spegne la produzione di istamina e modera lo stato infiammatorio. Se offrite una mela intera fresca, circa di 200 grammi, il contenuto in quercetina sarà di circa 8-9 milligrammi.

E’ quindi molto importante che quando date una mela al cane, intera o in spicchi, lo facciate con la buccia, dove si trova la maggior quantità di questo flavonoide. La mela e la sua buccia, ricche in quercetina, sono un buon modo per prevenire le intolleranze e le allergie, ma esistono anche integratori con una maggior concentrazione di questo flavonoide. Se il vostro cane soffre di allergia alla pelle o agli occhi chiedete al medico veterinario di fiducia cosa ne pensa di provare un integratore a base di quercetina

I semi della mela sono velenosi?

La mela fa bene al cane, potete darla intera abbiamo visto, ma dovete eliminare il torsolo. Si, perché i semi contenuti nel torsolo della mela, contengono cianuro, un veleno potente, in forma di amigdalina, un glicoside.

Il contenuto di amigdalina nei semi delle varietà di mele, che normalmente consumiamo, è di circa 1-4 milligrammi, quindi molto basso per essere veramente pericoloso per la salute del cane. Occorrono circa 0,4-0,5 mg di amigdalina/kg di peso perché la sostanza sia realmente pericolosa, vale a dire 10 grammi di amigdalina per un cane di 22 kg.

Il rischio, quindi, non esiste, ma io consiglio sempre di eliminare il torsolo perché esiste un secondo problema, di cui si parla poco: la contaminazione batterica dei semi e della polpa, superiore a quella della buccia. Inoltre, le mele coltivate tradizionalmente sembrano essere meno contaminate di quelle biologiche. Vi consiglio quindi di eliminare il torsolo con tutti i semi, per migliorare la qualità del frutto che offrite.

Se vi interessa la frutta da offrire al vostro cane potete approfondire qui.

Ricetta chips di mele con miele

Questa ricetta è un’ottima merenda sana ed energetica per tutti i cani. La mela è un frutto che si può dare al cane quasi quotidianamente. E’ sana e in forma di chips anche gustosa.

Ingredienti

  • 1 mela dolce
  • 1-2 cucchiaini di miele millefiori

Esecuzione

Eliminate il torsolo e con un coltello affilato tagliate tante rondelle sottili dalla mela, come quelle che vedete in foto. Appoggiate le fette sottili su dei fogli di carta da cucina e preparate una leccarda ricoperta di un foglio di carta da forno.  Accendete il forno a 120 °C e lasciatele essiccare per circa 5 ore (controllatele spesso) oppure in microonde a 900 watt per 5 minuti.

Una volta pronte lasciatele raffreddare completamente. Potrete, quindi, colarvi sopra un filo sottile di miele (con un cucchiaino da caffè non colmo) oppure offrire le chips così semplicemente. Sono un ottimo snack, semplice da portare con se o da usare come premio durante le passeggiate. Potrete conservarle in un contenitore a chiusura ermetica, in frigorifero per circa 1 settimana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK