
Molte famiglie scelgono un cibo secco industriale per il cane, pensando di dare il meglio. Un prodotto completo e bilanciato, cosa può esserci di meglio? Il cibo umido in scatola nell’alimentazione del cane è una scelta diversa, che permette di offrire un pasto che lo soddisferà nella consistenza e nel gusto. E’ vero, questo tipo di alimento industriale non può fregiarsi della dicitura completo e bilanciato, ma basterà aggiungere alcuni giorni a settimana un integratore naturale. Scegliere l’umido per il cane richiede solo un poco di attenzione e per rendervi più semplice questa scelta alla fine dell’articolo condividerò le 5 marche migliori per me.

Perché scegliere l’umido in scatola
La scelta di un tipo di alimentazione, industriale o casalinga, si basa su alcune scelte dettate dallo stile di vita. Molta influenza l’hanno anche i consigli degli i esperti, medici veterinari e nutrizionisti. Come ho detto prima, molte persone si orientano su un cibo commerciale secco, le crocchette, perché “completo e bilanciato”. Questa ultima espressione vuol dire che alle materie prime, la carne, i cereali, le verdure, ecc., sono state aggiunte tutte le vitamine e tutti i minerali necessari al cane per mantenere senza scompensi il proprio organismo. Tuttavia, se al medico veterinario di vostra fiducia, che vi suggerisce un alimento secco chiedete se potete dare la stessa dieta, ma in forma di umido in scatola, la maggior parte vi risponderà positivamente. Solo alcuni obietteranno che l’umido in scatola ha un’integrazione limitata alle principali vitamine e a pochi minerali.
Tuttavia, sia il cibo secco che il cibo umido possono fornire una nutrizione adeguata al cane. Il cibo umido in scatola contiene più umidità , vale a dire acqua, come negli alimenti tal quali, per esempio la carne. Il suo aspetto morbido e masticabile con piacere, l’odore e il sapore gustosi invogliano, generalmente, tutti i cani. Può essere una buona scelta per i cani svogliati o che rifiutano gli alimenti secchi e per i cani che bevono poco. Quando viaggio e non cucino per Silver e Rory, utilizzo sempre l’umido perché lo gradiscono molto.

Leggere l’etichetta del cibo umido in scatola
Leggendo l’etichetta del cibo umido che vorremmo offrire come primo passo leggete la lista degli ingredienti e cercate come primo ingrediente la carne o il pesce. Questi devono essere indicati chiaramente con il nome della specie, per esempio carne di manzo o carne di pollo. Per capire meglio vi faccio due esemi, entrambi sono di buona qualità.
- Primo esempio: un prodotto umido che nel nome reclamizza la presenza della carne di quattro volatili e verdure biologiche. Nella lista degli ingredienti, in genere sul retro della scatola potrete sia controllare la percentuale di carne fresca, sia le quattro specie di volatili. In questo caso l’etichetta indica: 60% di carne fresca di cui oca 15%, anatra 15%, pollo 15%, tacchino 15%, patate biologiche, carote biologiche, zucca biologica, spinaci biologici. Questo vi permette di accertare la veridicità di quanto promesso nel nome.
- Secondo esempio: un prodotto umido che utilizza un nome che richiama la presenza di pesce pescato nell’oceano. Anche in questo caso verificherete in etichetta il contenuto, la lista degli ingredienti indica salmone, brodo di pesce, acqua per la lavorazione, tacchino, fegato di tacchino, uova essiccate, amido di patate, farina di piselli, patate, piselli, ecc. Quindi è vero che contiene pesce dell’oceano, il salmone, ma anche carne di tacchino. Questo non è un difetto, a meno che il vostro cane non abbia bisogno di un alimento mono proteico, a causa di intolleranze.
Sento nell’aria la vostra domanda: ma se la carne è il 60% , ciò che manca al 100% sono le verdure? In realtà l’umido in scatola, lo dice il nome, contiene molta acqua, come la carne fresca. In genere tra il 70% e il 78%. Quindi leggete attentamente l’analisi chimica del cibo, che segue la lista degli ingredienti. Lì troverete la percentuale dei principali nutrienti, proteine, grassi, fibra, ceneri e umidità o acqua.

L’umido in scatola contiene cereali?
Anche nella scelta di un cibo umido in scatola dovrete fare attenzione alla voce cereali e alla voce oli e grassi. I cereali non sono nocivi in quanto tali, ma se in quantità abbondante possono avere alcuni lati negativi, come creare intolleranze alimentari e far ingrassare il vostro cane. Se volete approfondire il ruolo dei cereali nell’alimentazione del cane potete approfondire qui. Quando questo alimento non è chiaramente elencato in etichetta, cosa dobbiamo pensare?
Se in etichetta troviamo oli e grassi aggiunti possiamo lecitamente dubitare che non vi sia carne tal quale, ma suoi derivati. Infatti, la carne contiene naturalmente i grassi. Di seguito trovate l’esempio di un umido di qualità standard che lascia alcuni dubbi:
- un prodotto umido, per cani adulti, che indica la presenza di tre diversi tipi di carne. Nella lista degli ingredienti trovate: carne e sottoprodotti animali 51% (di cui 31% tre tipi di carne manzo, maiale e pollo; 20% sottoprodotti di origine animale), cereali, minerali, sottoprodotti vegetali (0,5% polpa di barbabietola da zucchero essiccata), oli e grassi (0,5% olio di girasole), brodo di carne.
La composizione è buona, peccato per tutte le voci generiche! Sottoprodotti di origine animale cosa indica? Da quale specie provengono? Cereali, ci domandiamo: quali e quanti? Il 40% o il 48%?

Le mie 5 marche migliori
- Simpson, è un umido acquistabile con una buona percentuale di proteine, 10,7%. La carne è il 60% del prodotto e le verdure sono biologiche. La marca offre anche due diete completamente biologiche (organic) pollo e agnello.
- DRN con il prodotto SOLO. Si tratta di una linea dove tutte le diete sono mono proteiche e composte solo da carne. Presenta un’ampia scelta di carni bianche o ipoallergeniche, come cavallo e cervo. A questa linea affianca la SOLO BLU, con presenza di grassi ridotta e la linea EXTRA, con patate o farro aggiunte alla carne.
- Terra Canis, la linea Butcher’s Best (il meglio del macellaio) presenta una percentuale proteica tra il 10% e il 12% e può essere molto utile con cani senior o sottopeso per l’ottimo apporto proteico. Attenzione alle altre linee che, essendo diete con carne e altri ingredienti, hanno tutte le proteine inferiori al 10%.
- Natural Code, una linea di buona qualità, presenta diete con proteina singola o mista, unite a verdure, piccoli frutti e farro. Le proteine sono in genere presenti al 10,7%.
- Forza 10, marca famosa che sceglie materie prime da allevamenti estensivi e acque poco contaminate, come il mare islandese. Buona la dieta light a base di pesce, platessa e sgombro.
Se hai trovato interessanti questi consigli seguimi anche su Instagram.