
Come scegliere le crocchette per il cane è la domanda che più frequentemente molti di voi mi pongono. E’ una domanda benvenuta, perché è sempre piacevole per me approfondire con voi la scelta degli alimenti, anche se prediligo la dieta casalinga.
Molti di voi sapranno che le crocchette sono un alimento per cani molto discusso, per questo ho pensato di suggerirvi come fare la scelta migliore. Nel blog di Fido a tavola sono presenti articoli che analizzano le crocchette come cibo da offrire al cane, ma prima di dirvi i miei suggerimenti e pubblicare la lista delle 5 migliori crocchette del 2022, vi faccio una domanda: mangereste biscotti secchi e acqua tutta la vita?

Come scegliere le crocchette per il cane
E’ solo rispondendo alla domanda che vi ho fatto, che potrete scegliere la miglior crocchetta per il vostro cane. Infatti, chi mangerebbe sempre e solo biscotti secchi con un bicchiere d’acqua per 15-16 anni della sua vita? Una persona senza altre risorse. Infatti, nell’articolo Dieta casalinga o crocchette per il cane? Scegliamo il meglio insieme, suggerisco come analizzare la disponibilità di tempo e risorse nella vita famigliare.
Le crocchette per il cane sono un’ottima soluzione quando si sia molto impegnati o il cane soffra di problemi di digestione o renali, ecc. Sono un alimento completo e bilanciato, quindi garantiscono al cane di ricevere tutti i nutrienti necessari al suo organismo. Hanno un’ottima integrazione vitaminico minerale e si conservano a lungo. Infine, il prezzo a cui si ha la possibilità di acquistare 12 kg di cibo sembra molto invitante.
Perché ho detto sembra? Perché è necessario valutare con attenzione come sono composte le crocchette, vale a dire quali alimenti contengono e se al cane sono utili o no. Per fare questo la prima azione da fare e non farsi ingannare dalle belle parole che trovate sul fronte del sacco di croccantini che state decidendo se acquistare e il commesso del negozio vi sta raccomandando.
Il nome del prodotto, le immagini, le frasi scritti sul fronte del sacco sono il frutto di scelte di marketing. Studiate per catturare la vostra attenzione e rassicurarvi che state scegliendo il meglio.
Dovete voltare il sacco e sul retro troverete le uniche e vere informazioni che vi permetteranno di scegliere il meglio.

Leggere l’etichetta delle crocchette e scegliere il meglio
Avete voltato il sacco e ora vi trovate davanti una lista di ingredienti e delle percentuali. Come potete utilizzarle a vostro favore? Bene, cominciamo con gli ingredienti: individuate dove è menzionato olio o grasso, tutti gli ingredienti prima dell’olio sono presenti in percentuali macroscopiche, anche quando non citate esplicitamente, tutti quelli dopo l’olio, sono presenti in quantità minima.
Questo vi serve per capire che se, per esempio, l’uovo è dopo il grasso potrà essere presente tra lo 0,5% e il 3-4%. Alcune crocchette dopo il grasso o olio, riportano tutta una serie di ingredienti interessanti, uovo, aringhe, fegato, ecc. Ma saranno presenti in percentuali piccole rispetto a un 20& di riso, ad esempio.
Sempre nella lista degli ingredienti fate attenzione alla carne, se trovate due fonti, una fresca e una disidratata o in farina, dovete sapere che quella fresca pesa molto di più ed è aggiunta spesso per avere la carne come primo ingrediente della lista. Ma la carne fresca contiene il 70% di acqua. Quindi se disidrata e portata al 8-9% di acqua (come sono le crocchette) un 26% di carne fresca sarà molto inferiore al 20% di farina di carne.
Potete approfondire come valutare un’etichetta qui.
In generale, una buona crocchetta (non curativa) non dovrebbe avere un cereale come primo ingrediente. Infatti se è vero che i cani hanno una buona quantità di amilasi, l’enzima che digerisce l’amido, principale componente dei cereali, è anche vero che troppo amido (o carboidrati), fornendo solo energia, può far ingrassare il cane rapidamente. Ecco che le percentuali di nutrienti, proteine , grassi, ceneri, ecc., che trovate dopo la lista degli ingredienti possono esserci di aiuto. Esiste una semplice formula che vi permette di capire quanti carboidrati sono presenti in quel prodotto, anche in forma occulta.
Formula: Carboidrati = 100- (% proteine + % grassi + % ceneri + % acqua). Se l’acqua non è dichiarata utilizzate 10%.
Non siete sicuri di aver valutato bene la crocchetta? Entrate nella community di Fido a tavola e potrete scrivermi su What’s Up per un suggerimento rapido.

Scegliere le crocchette per il cane pressate a freddo o normali?
Le crocchette pressate a freddo sono molto invitanti, perché il nome stesso dice sono prodotte a temperature basse. Le temperature basse aiutano a prevenire la perdita di alcuni nutrienti presenti negli alimenti, come le vitamine o le proteine.
Tuttavia, quanto più bassa è questa temperatura? Diciamo che in generale una crocchetta estrusa ( normale) è prodotta a 110 – 120 °C, mentre una pressata a freddo a circa 90 °C. La differenza in termini di difesa dei nutrienti non è enorme, ma piò esserlo se il produttore utilizza farine di cereali crude e non precotte. Infatti, con le temperature più basse l’amido è meno cotto e quindi anche meno disponibile per il cane.
Tuttavia, un prodotto pressato a freddo, della linea “no-grain” può essere molto interessante. Temperature più basse, quasi solo carne e organi come alimento principale, veramente interessante. Invece, le crocchette estruse sono ideali per cani con problemi di digestione oppure con altre malattie. Questo metodo di cottura si abbina perfettamente alla necessità di utilizzare alimenti che potremmo definire “pre-digeriti”, vale a dire in parte già scomposti nelle unità che li formano e quindi facilmente assimilabili da un cane con problemi.
Se volete approfondire potete leggere Crocchette estruse o pressate a freddo? Pro e contro di entrambe.

Le 5 migliori crocchette per cani nel 2022 e perché
Perché solo 5 crocchette migliori e perché solo nel 2022? Per prima cosa solo per il 2022 perché ogni anno un produttore apporta modifiche ai suoi prodotti, anche a quelli più affermati. Non sempre sono modifiche migliorative, possono anche essere cambiamenti nella formula o l’inserimento di ingredienti più economici, a scapito di quelli di più alta qualità, per aumentare o mantenere il proprio profitto. Quindi non desidero che tra cinque anni questo paragrafo possa portare a una scelta sbagliata qualche lettore che segue i miei suggerimenti.
Solo 5 marche di crocchette perché non sono sponsorizzata da nessuno, sono quelle che consiglio nelle mie consulenze. Sono le crocchette di cui conosco il veterinario che formula o segue la qualità, oppure la famiglia che ha creato l’azienda. Conosco i loro valori e se devo consigliare una crocchetta preferisco queste 5 marche. L’ordine non è in senso qualitativo, ma da esigenze normali a esigenze curative:
- Area Dog Life Time, una crocchetta pressata a freddo per la vita comune dei cani. bassa in cerali, con un buon apporto proteico . Ricette con proteine difficili da trovare, come cavallo e merluzzo.
- Farmina ND Quinoa weight managemet, un buon prodotto per mantenere controllato il peso.
- Pro Life Sensitive, una gamma di crocchette per cani sensibili, con blande intolleranze e la tendenza a provare prurito. Vari gusti.
- Exclusion Intestinal, un prodotto dedicato ai cani con problemi intestinali, esiste in due versioni. Al momento il secondo miglior prodotto dopo Royal Canin Intestinal.
- Forza 10 Dermo Active, un prodotto formulato solo con pesce di superficie ed essenze botaniche come aloe e papaia. Ottimo in caso di dermatite.
2 commenti su “Come scegliere le crocchette per il cane e le 5 migliori nel 2022”
Buon pomeriggio.
Ho letto i suoi argomenti che ritengo molto interessanti.
Ho appena adottato un Galgo da Pet levrieri, ovviamente, voglio dargli tutto il benessere possibile.
Le scrivo per chiederle una ,eventuale, dieta per il mio SEBASTIAN.
Ho notato che si gratta, ogni tanto,il collo e presenta forfora.
Non sono, ancora, riuscita a pesarlo.
Ho acquistato le crocchette Monge monoproteiche a base di agnello, riso, patate.
resto in attesa di un Suo gentile riscontro.
La saluto cordialmente
Antonella B.
Salve, le rispondo privatamentec ontatatta privatamente