Gelato per cani, ricetta alla fragola e yogurt bianco

Reading Time: 3 minutes

Posso dare il gelato al cane? Dipende, vi rispondo, certamente non quello commerciale, ricco di zuccheri e grassi.

Potete preparare voi il gelato per cani, oggi vi propongo la ricetta fragole e yogurt bianco. Le fragole sono la frutta di stagione, lo yogurt sceglierete uno senza zuccheri aggiunti.

Il composto sarà morbido se usate uno yogurt greco con 0% di grassi, o più fluido se usate uno yogurt bianco tradizionale. In questo modo, otterrete alla fine una specie di semifreddo, molto gradito al cane.

Ingredienti del gelato per cani

  • 250 grammi di fragole
  • 250 grammi yogurt greco o bianco senza zuccheri aggiunti
  • 2 cucchiaini di miele

Preparazione della ricetta gelato alle fragole

Lavate le fragole e tagliatele a pezzi non troppo grossi. Mettete fragole nel frullatore, aggiungete lo yogurt e frullate il tutto. Aggiungete 2 cucchiaini di miele e frullate ancora una volta.

Ora versate il composto frullato in uno o più stampi per i cubetti di ghiaccio oppure in un contenitore da freezer se avete dei cani di taglia medio-grande. Lasciate raffreddare per 4 ore almeno.

Una volta ghiacciato, estraete i cubetti dalle forme e riponeteli in un sacchetto da freezer facilmente apribile e richiudibile, avrete così tanti piccoli gelati da offrire al vostro cane. Se avete optato per il contenitore unico dovrete poi dosare la quantità di gelato, in modo che il cane la lecchi e non la ingoi in un solo boccone.

Stecco gelato per cani alla fragola

Se invece del gelato per cani alla fragola volete preparare uno snack per cani estivo semplice e rapido, potete preparare uno stecco gelato per cani con questi ingredienti:

  • 300 grammi di fragole
  • 2 cucchiai di yogurt bianco greco con 0% di grassi.

Lavate le fragole e tagliatele in due. Quindi mettetele nel frullatore con i 2 cucchiai di yogurt greco e frullate sino ad ottenere un composto omogeneo. Riempite gli stampi che avete scelto e ponete uno stecco di legno all’interno. Congelate per almeno 3 ore.

Suggerimenti

Attenzione, il gelato è molto freddo e normalmente un cane non lo mangerebbe in natura. Porzionatelo in modo che il cane lo lecchi o lo succhi, evitate che possa ingerirlo in un’unica volta.

Se vi è piaciuta questa ricetta potete salvare l’anteprima del mio blog sulla home del cellulare, ogni settimana esce una nuova ricetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK