
L’alimentazione casalinga per il cane è ideale perché biologicamente appropriata alle sue esigenze. Non solo, sazia il cane in maniera piacevole, nutre in profondità il suo organismo, offrendo proteine per i muscoli, vitamine per gli organi e acqua.
Questa affermazione avrà tolto il sorriso a chi utilizza i cibi commerciali, crocchette e umido in scatola. Mi spiace, ma la forma del cibo che offriamo determina gratificazione nel cane, quanto più può morderlo, assaporare gusti e consistenze diverse, sentirsi appagato. L’umido in scatola presenta comunque buone caratteristiche per il cane: è ricco di acqua e piacevole al gusto, ma suggerisco sempre di integrarlo con verdura e riso soffiato. Le crocchette non sono il male assoluto, ma sono completamente lontane da ciò che chiunque di noi chiamerebbe cibo. Sono utili, ma prive della consistenza e il gusto della carne.
Ti ho incuriosito? Contattami per una call esplorativa e comincia subito a rendere il tuo cane più felice.

Alimentazione casalinga per il cane: non fare questo errore
Quale è l’errore più comune quando ci si avvicina all’alimentazione casalinga per il cane? E’ trovare una ricetta e cucinarla senza farsi domande. Vi starete chiedendo cosa vi sia di male nel cucinare una ricetta per il vostro cane, in realtà sarebbe bene porsi alcune domande:
- da quale sito proviene questa ricetta?
- gli ingredienti sono compatibili con le necessità del mio cane?
- mi fornisce le quantità necessarie per il suo peso o un modo per calcolarle?
- assicura tutta l’integrazione necessaria perchè il cane stia bene?
Sembrano domande quasi suprflue, ma non è così. Infatti, sapere se la ricetta che ho trovato dal web proviene da una fonte sicura, come una nutrizionista per cani, un’azienda che offra alimentazione casalinga già confezionata, una veterinaria, ci assicura che gli ingredienti siano compatibili con le esigenze del cane.
Sè si tratta di un cucciolo, la maggior parte delle ricette che si trovano gratuitamente sul web, anche le mie, sono formulate per cani adulti. I cuccioli hanno esigenze in vitamine, proteine grassi maggiori di un cane adulto e, quindi, la loro creescita ne verrebbe compromessa. Se si tratta di un cane senior, le sue esigenze in proteine di ottima qualità, fibre per il benessere intestinale e vitamine sono ben diverse da quelle di un cane adulto. Per esempio, molte persone non aggiornate continuano a proporre poche proteine per i cani senior, pensando che facciano male ai reni. Non è così, se il cane senior è sano le proteine mantengono in forma i suoi muscoli e lo aiutano ad essere attivo.

Come calcolare la quantità di cibo giornaliero e le proporzioni degli ingredienti di una ricetta
Una volta che avrete individuato una ricetta affidabile, vi accorgerete che non sempre l’autrice elenca le quantità dei vari ingredienti in base a tutti i pesi possibili dei cani. Come calcolare una dose giornaliera e le percentuali di ogni ingrediente ?
Potete utilizzare un calcolo semplice, si tratta di calcolare la percentuale di cibo da offrire al giorno in base al peso del cane e al suo livello di attività. Il peso sarà la base su cui cacolare la percentuale, il livello di attività vi aiuterà a scegliere la percentuale da usare. Di seguito trovate uno schema esemplicativo, per ogni dubbio contattami direttamente, ti risponderò il prima possibile.
Per le quantità degli ingredienti, facciamo un sempio con un labrador di 20 chili. E’ una razza che tende ad ingrassare, dunque per un cane adulto scegliero il 3% del suo peso vale a dire 600 grammi. Questa è la quantità giornaliera di cibo totale da offrire al cane, divisa in due pasti. A questo punto applico la formula media: 70% proteine + 20% carboidrati + 10% verdure. Ne ricavo: 420 grammi proteine + 120 grammi carboidrati + 60 grammi verdure. Sempre perché i labrador tendono a ingrassare la formula finale sarà: 450 grammi proteine + 100 grammi carboidrati + 50 grammi verdure. A questi ingredienti andranno aggiunti olio di girasole e integratore vitaminico minerale, secondo il peso dell’animale.

Preparare il cibo nell’alimentazione casalinga per il cane, pochi semplici suggerimenti
Tutti gli alimenti che serviranno per preparare la ricetta dovranno essere tagliati in pezzi moderatamente piccoli e basati sulle dimensioni delle fauci del cane. L’ideale è somministrare gli ingredienti ben mescolati, aggiungendo dell’acqua tiepida. Molto importante è anche lasciare sempre disponibile una grande ciotola, con acqua fresca, perché anche l’acqua è un nutriente di cui i cani hanno bisogno.
E’ importante dotarsi di una bilancia da cucina, anche un tipo economico, in cui pesare gli ingredienti quando si prepara il pasto. Infatti, è molto importnate offrire la corretta quantità di cibo e degli ingredienti, carne, riso, verdure, ecc., che lo compongono. Se daremo poco cibo il cane dimagrirà troppo e perderà in vitalità e voglia di vivere. Se offriremo troppo cibo, il cane ingrasserà e dovremo affrontare con lui un insieme di problemi non semplici da risolvere.
Nell’alimentazione casalinga per i cani, le carni di maiale, pollo, tacchino devono essere sempre cotte a cuore (in profondità). La carne di cavallo e di manzo può essere solo scottata esternamente, eccetto nel caso del macinato, che dovrà essere cotto completamente, per il rischio di contaminazione microbica.
il pesce può essere surgelato oppure fresco. In genere suggerisco di cuocerlo con poca acqua in una padella antiaderente oppure al vapore. Se non avete una vaporiera, basterà porre su una pentola, con acqua in ebollizione, uno scolapasta in metallo e adagiarvi il pesce dentro. Poi coprire con un coperchio.
Scopri in questo articolo tutto ciò che devi sapere per preparare una corretta ciotola di alimentazione casalinga per il tuo cane.

Gli organi,cuore, fegato, reni, trippa, ricchi di proteine, vitamine e minerali. Non fateli mancare nella ciotola casalinga del cane
In poche se non pochissime diete sono presenti gli organi. In poche troviamo de fegato o il cuore. Ma questi alimenti sono utilizzimi nella dieta del cane, perché forniscono quantità ottime di vitamine e minerali e il cuore anche molte proteine.
il cuore è simile al muscolo (la carne, ma più pesante e denso. Contiene collagene, elastina e molti nutrienti semi essenziali che garantiscono il benessere del cane. Potet aggiungerne sino al 20% della quota proteica. Il fegato è un concentrato di vitamina A, aiuta a mantenere una buona vista ed è un potenete antiossidante. Questo organo contiene anche molto ferro, essenziale per il sangue e il trasporto dell’ossigeno al resto dell’organismo.
Impara a cuocere gli organi leggendo il paragrafo che ho dedicato a questo argomento in Gli organi nell’alimentazione casalinga del cane.