
Immaginate di sapere tutto sulle verdure consigliate per cani, ma come le offro al mio cane? In effetti, le verdure devono essere cotte e poi frullate, perché il cane possa assorbirle.
Alcuni le consigliano crude grattugiate, ma la parte di questi vegetali resta comunque difficilmente penetrabile dagli enzimi digerenti. A mio parere, meglio offrirle disidratate come spiego nell’articolo Quali verdure dare al cane.

Verdure consigliate per i cani, prova la ricetta del contorno perfetto
In questa ricetta unisco alcune verdure con un effetto benefico, come il finocchio, per le sue fibre, la carota, per la provitamina A, il sedano, perché rinfrescante, alla frutta. E la zucca, ottima per l’intestino. Ho scelto la mela, per la fibra e i suoi nutrienti speciali, che puoi scoprire in questo articolo e i mirtilli, perché ottimi per il cervello e la vista.
Ingredienti
- 3 Carote arancio,
- 1 finocchio,
- 4 fette zucca,
- 3 gambi di sedano,
- ½ mela,
- 8 mirtilli neri

Preparazione delle verdure per cani
Pelare le carote e tagliarle a rondelle, tagliare a fette sottili i finocchi, tagliare in pezzi i gambi di sedano, tagliare a cubetti la zucca. Eliminare il torsolo e tutti i semini dalla mela, tagliarla a meta e in fette, quindi in pezzi di grandezza uniforme. Lavate i mirtilli. Cuocere le verdure al vapore, sino a che risultino morbide, stufare la mela e i mirtilli in un pentolino, con abbastanza acqua da quasi coprirli, a fiamma dolce.
Esecuzione della ricetta
Frullare le verdure, insieme alla frutta stufata per ottenere un composto omogeneo. Se preferite, potete frullarli e separatamente. Si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per massimo 4 giorni.
Dosi da offrire
- 1/3 di cucchiaio da minestra/pasto per cani di taglia toy e mini
- 1/2 cucchiaio da minestra/pasto per cani di taglia piccola
- 1 cucchiaio da minestra/pasto per cani sino a 20 kg
- 2 cucchiai da minestra/pasto per cani sino a 30 kg e oltre
2 commenti su “Verdure per cani: il contorno perfetto adatto a tutte le alimentazioni”
Buonasera, vorrei sapere se si può fare una dieta casalinga senza verdure.
Ho una yorkina di 12 anni che soffre di gorgoglii con conseguente dolore di pancia, biascica e sbadiglia.
Grazie
Salve Rosanna, si può fare una dieta casalinga senza verdure, in caso di problemi intestinali dovuti alla fermentazione.
Le suggerisco di acquistare un integratore vitaminico minerale da aggiungere ai pasti 4 giorni a settimana.
La quantità di verdure che non includerà nel pasto, la aggiungerà alla carne, non al riso.
Saluti