Erba medica al cane, benessere naturale e fisico nella dieta

Reading Time: 4 minutes

L’erba medica al cane? Ma non è un foraggio per le vacche? Si, è un foraggio, ma speciale. Infatti, è ricco di proteine (il 50% del peso), di vitamine A, E, D C e gruppo B. Contiene poi un antiossidante naturale: la clorofilla, cosa potete desiderare di più. E’ uno scrigno di benessere che potete facilmente aggiungere alla ciotola del cane, perché acquistabile in polvere o sotto forma di germogli di medica freschi, spesso chiamati alfa-alfa.

Continua a leggere per sapere verso quali malattie può essere d’aiuto.

ACQUISTA IL MIO LIBRO, UNA GUIDA SICURA SEMPRE CON TE

Cosa è l’erba medica e perché è utile per il cane

L’erba medica fa parte della famiglia delle leguminose, è una pianta perenne che fiorisce dalla primavera all’autunno, molto vigorosa ed è utilizzata in erboristeria da 1500 anni.

Di quest’erba si utilizzano le foglie, i gambi e i boccioli ancora chiusi essiccati.  Allo scopo di migliorare l’alimentazione del cane si possono utilizzare anche i germogli di medica freschi, perché ricchi di proteine e vitamina A. Gli usi principali dell’erba medica sono per l’apporto di nutrienti, proteine e vitamine, utili per mantenere il benessere e coadiuvare l’alimentazione nei cani che fanno molta attività fisica, nei cani senior e in quelli in convalescenza. Inoltre, ha una forte affinità con il sistema muscolo scheletrico e l’apparato gastrointestinale. Si utilizza per alleviare i dolori dell’artrite, per le infiammazioni articolari e per i reumatismi.

Germogli di erba medica

Quando utilizzare l’erba medica

Esistono alcune malattie i cui effetti possono essere alleviati con un utilizzo costante e attento di erba medica:

  • In caso di artriti e reumatismi la somministrazione di erba medica tutti i giorni con l’alimentazione può dare una buona remissione del dolore nel 10-20% dei cani. Lavora molto bene se in combinazione con il tarassaco.
  • Alcuni erboristi americani ritengono che possa prevenire l’azione cancerogena di alcuni composti chimici, perché attiverebbe delle attività cellulari complesse. E’, di conseguenza consigliata, a chi vive con il cane in ambienti molto inquinati.
  • Il contenuto elevato di vitamina K presente nell’erba medica ha un effetto benefico nel rimediare ai problemi di sanguinamento indotti dall’utilizzo per lungo tempo di anticoagulanti, antibiotici, e medicine contro le convulsioni.  Rivolgetevi sempre a un medico veterinario prima di utilizzare l’erba medica per questo scopo.
  • Le saponine contenute nell’erba medica aiutano nell’assorbimento nell’intestino dei nutrienti liposolubili, come le vitamine A, E e D. Una funzione interessante, che unita al contenuto in proteine rende l’erba medica molto interessante nell’alimentazione dei cani delbilitati, che necessitano di recuperare peso, ma non possono sostenere altri stress. Le saponine di questo vegetale sono molto meno irritanti di quella della yucca e possono essere utilizzate per periodi più lunghi.

Nel tratto urinario l’erba medica ha un effetto alcalinizzante, può quindi cooperare con i trattamenti messi in atto contro le urine troppo acide. Soprattutto in caso di vescica irritatat o formazione di calcoli. Consultate sempre il medico veterinario prima di utilizzarla per questo uso.

Contattami anche per consigli sulle erbe

Dosi e modalità d’uso dell’erba medica

L’erba medica disidratata per il cane si trova facilmente, perché offerta da alcuni siti che commercializzano la dieta Barf. Può essere somministrata 10 grammi ogni 10 kg di peso. Se invece comprate delle capsule o la tintura di erba medica per esseri umani, ricordate che le dosi sono calcolate peruna persona di 67 kg circa. Adattate di conseguenza la dose al peso del vostro cane.

Se pensate che il cane possa berlo, potete anche fare un infuso di erba medica essiccata, bollendo 250 ml di acqua e mettendo in infusione 4 cucchiaini da tea dell’erba. Lasciare in infusione per 10-20 minuti, filtrate e lasciate raffreddare. Potete aggiungere l’infuso al cibo del cane in ragione di 60 ml ogni 5 kg di peso. Il tea può essere conservato per 3-5 giorni in frigorifero.

Attenzione: queste sono le dosi a regime, prima dovete cominciare con 1/3 della dose e aumentare lentamente per lasciare che il corpo del cane si abitui all’erba medica. Continuate ad osservare il cane per 30 giorni, prima di considerare che il cane sia abituato all’erba medica.

Se ti interessa integrare le erbe officinali nell’alimentazione del tuo cane, puoi leggere l’articolo Erbe e spezie per la dieta casalinga del cane e curiosare nella sezione Benessere Naturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK