L’arrivo delle temperature fredde diminuisce il tempo che noi e il nostro cane desideriamo spendere all’aperto. Per questa ragione ho pensato di condividere con voi 5 consigli per l’alimentazione del cane in inverno. Leggendo tutto l’articolo saprete come migliorare il benessere del vostro carne, attraverso l’alimentazione. L’inverno è una stagione da non sottovalutare.
Ecco i miei 5 consigli per l’alimentazione del cane in inverno
Consiglio n. 1 Fate attenzione a non esagerare con le calorie e i biscotti. La maggior parte delle persone continua a offrire lo stesso cibo in tutte le stagioni, ma l’inverno è una stagione speciale. E’ necessario valutare le condizioni di vita del cane: trascorre alcune ore al freddo, in un locale non riscaldato o all’aperto? Il cane vive in casa e/o abbiamo diminuito la durata delle passeggiate? Nel primo caso dovrete valutare con una nutrizionista per cani se e quanto aumentare le calorie dei suoi pasti. Nel secondo caso dovrete scegliere un alimento o degli ingredienti light per la sua alimentazione. Dosate biscotti e premietti con la stessa attenzione, per evitare che il cane possa ingrassare durante l’inverno. Scegliete snack semplici e naturali, pesci o carne seccata, così da poter controllare l’apporto calorico. Infine, fate attenzione a cibi come il cioccolato, le noci macadamia e i dolci con l’uvetta. Sono tutti cibi con un certo livello di tossicità per il cane, teneteli chiusi in posti sicuri.
Consiglio n. 2 Proteggete la salute della cute e del mantello del vostro cane. In inverno, se il cane ha la pelle secca possono formarsi delle fessure, anche dolorose. Potete aumentare la dose settimanale di omega-3, per esempio offrendo più volte a settimana il pesce azzurro. Anche con l’alimento secco, potete aggiungere un poco di sgombri in scatola al naturale. Non dimenticatevi dei cuscinetti plantari, che sarà bene proteggere con un prodotto, che contenga burro di karité e/o olio di Argan. Per proteggere il mantello del cane l’alimentazione deve essere accurata, poiché spesso un mantello folto è l’unica difesa dal freddo invernale. Anche in questo caso aumentate l’apporto di omega-3, potete anche inserire dell’olio di salmone in alternativa al pesce azzurro. Anche una piccola dose di miele grezzo può aiutare la salute del pelo, della pelle e del sistema immunitario.
Consiglio n. 3 l’alimentazione del cane in inverno per le articolazioni. Se il vostro cane ha una certa età o soffre di artrite o di displasia dell’anca, il freddo invernale può peggiorare la situazione. Potete introdurre alimenti per sostenere la salute delle articolazioni, sempre gli omega-3 e poi la glucosamina e la condroitina. Queste ultime due sostanze possono essere aggiunte con un integratore specifico oppure con un brodo di ossa. Per la salute delle articolazioni in inverno pensate a nuovi tipi di movimento, perché il movimento è fondamentale per mantenere in forma il cane. Potete ideare dei giochi in casa, la ricerca olfattiva per esempio, oppure, se di piccola taglia, lanciare una palla in un lungo corridoio. Se il cane è senior, potete organizzare dei giochi in giardino o in cortile, oppure sfruttare gli orari vuoti delle aree cani per fare correre il cane.
Consiglio n. 4 rinforzate il loro sistema immunitario. Come gli esseri umani, anche i cani possono raffreddarsi in inverno e trovarsi con la gola infiammata o la tosse. Gli antiossidanti possono aiutarvi nella prevenzione. Basterà scegliere un alimento che ne sia ricco, come mirtilli, melograno o carote, oppure uno specifico integratore. Il sistema immunitario si rinforza anche sostenendo il buonumore del cane. Costretto inattivo in casa per molte ore al giorno, con le ore di luce molto inferiori alla bella stagione, il vostro cane può divenire triste e apatico. Prendetevi cura di lui, aggiungendo alimenti ricchi di vitamine B, le vitamine del buonumore. Per esempio, le uova, che contengono tutte le vitamine del gruppo B e in particolare la B2, oppure le verdure a foglia verde, come gli spinaci, ricche di vitamina B1. Oppure il pesce, ricco di B6, i piselli ricchi di B9 o acido folico. Potete anche inventare dei nuovi giochi e dedicargli più attenzioni. Se, tuttavia, osservate che manca di energia e interesse al gioco, sarà meglio parlarne con il medico veterinario di vostra fiducia.
Anche in inverno non dimenticate di lasciare acqua fresca a disposizione. Soprattutto se lasciate il cane solo per alcune ore al giorno, questa è una regola di base. Se il vostro cane rimane all’interno della casa, il riscaldamento potrà creare una certa disidratazione. Se rimane in giardino, anche con un locale caldo dove ripararsi, fate attenzione a dove ponete la ciotola, perché non deve ghiacciare. Controllatela e cambiatela ogni giorno.
Se ti sono piaciuti i miei consigli, puoi seguirmi anche su instagram .
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
4 commenti su “L’alimentazione del cane in inverno, 5 consigli per voi”
Ciao cara, sempre consigli utilissimi. Ti seguo da tempo su Instagram. Grazie per questi suggerimenti. Un abbraccio. Paola e @Ottoilbullo
Grazie Elena, come sempre consigli fantastici!!! Li seguirò volentieri!!!
Super consigli utilissimi come sempre.
Paola @my.SamShine ❤️
I tuoi consigli sono sempre utili e preziosi, espressi in maniera chiara, dettagliata e competente, Grazie!
Patrizia Poggesi (pattypogge25)