Perché dare la banana al cane, un frutto ricco di sorprese

Reading Time: 4 minutes

Perché dare la banana al cane? E’ uno dei tre frutti, insieme a mela e mirtilli neri, che consiglio per tutti i cani, poiché è ricca di nutrienti che non vi aspettate. La banana non contiene solo magnesio, ma anche antiossidanti, carotenoidi e fitosterolo, tutti micronutrienti che aiutano il benessere del cane in modo naturale.

Vuoi dare subito la banana al cane? Prova questa ricetta di biscotti.

Biscotti alla banana

Banana al cane: aumenta il suo benessere e lo aiuta ad invecchiare bene

La banana è il per il cane un frutto ricco di sorprese e che, in unione con altri alimenti può realmente aumentare il suo benessere. Perché aiuta il cane ad invecchiare meglio? Perché come i mirtilli neri è ricca di antiossidanti e come la mela contiene quercitina, un flavonoide che aiuta a ridurre il rischio di obesità nei cani perché inibisce l’azione dello stress ossidativo sulle cellule.

I punti di forza della banana sono:

  • è ricca di potassio, circa 33 milligrammi/15 grammi di polpa. Il potassio è importante nella regolazione dei battiti cardiaci e della pressione del sangue.
  • Contiene 0,8 milligrammi di Vitamina C/15 grammi, un antiossidante naturale che agisce come cofattore nella guarigione delle ferite, come sostegno del sistema immunitario e anche nella sintesi del collagene.
  • Contiene una buona quantità di fibra, soprattutto le banane verdi, che può essere d’aiuto nel caso il cane abbia problemi gastrointestinali. La fibra della banana è, infatti, costituita in buona parte da pectina, un’ottima fibra prebiotica che nutre la flora microbica intestinale del cane.

Principali nutrienti presenti nella banana (per 100 grammi)

NutrienteQuantitàNutrienteQuantità
Energia89 kcalAcqua75 gr
Carboidrati22,8 grZuccheri12,2 gr
Fibra dietetica2,6 gr
Vit. B5 (ac. pantotenico)0,334 mgVit. B6 (Piridossina)0,4 mg
Vit. C8,7 mg
Magnesio27 mgPotassio358 mg
Fosforo22 mgZinco0,15 mg
Silverina adora la banana, ottima per lei che ha solo pochi denti

Un frutto scrigno di antiossidanti e carotenoidi, precursori della vitamina A

I principali antiossidanti presenti nella banana sono i flavonoidi e tra questi la quercitina, dei cui benefici vi ho parlato prima, la miricetina e il kaempferolo. Nel mondo vegetale esistono circa seimila tipi diversi di flavonoidi, che le piante utilizzano per crescere. Quelli presenti nella banana sono flavonoli, presenti in grandi quantità nel tea nero e nella cioccolata. L’effetto antiossidante contrasta i radicali liberi, che danneggiano le cellule, e provocano infiammazione.

La miricetina è studiata come antiossidante anche nel contrastare le metastasi da osteosarcoma nel cane, sembra che induca la morte delle cellule dell’osteosarcoma frammentando il DNA (J. Cell. Physiol. 2018, 9, pp. 7457-7466). Naturalmente non è offrendo porzioni di banana che si può evitare questo tipo di tumore.

Anche i carotenoidi hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti e la banana è ricca dei principali, alfa-carotene, beta-carotene, licopene e luteina. In particolare, la luteina aiuta nel combattere le azioni ossidative e infiammatorie che portano a un precoce invecchiamento degli occhi (Oxid. Med. Cell. Longev. 2019). I carotenoidi possono anche migliorare il sistema immunitario dei cani, uno studio pubblicato dal Journal of Veterinary Internal Medicine ha valutato gli effetti del beta-carotene sulla risposta immunitaria di cani giovani e anziani. I risultati hanno evidenziato che il beta-carotene aiuta a ristabilire la risposta immunologica dei cani senior. Di beta-carotene sono particolarmente ricche le banane gialle e arancio.

Banana al cane: un ultimo fantastico nutriente

Un gruppo di nutrienti molto importanti nella banana sono i fitosteroli, che oltre ad avere un’azione antiossidante e antinfiammatoria, possiedono un’azione aterosclerotica. La loro azione risiede nella loro struttura, simile a quella del colesterolo, che permette di competere con il colesterolo stesso per l’assorbimento intestinale.

Uno studio pubblicato su Domestic Animal Endocrinology ha valutato l’effetto dei fitosteroli nei cani sul livello delle lipoproteine a bassa densità (LDL) o colesterolo “cattivo”. I fitosteroli sembra aiutino a ridurre i livelli di LDL anche nei cani, così che le HDL, lipoproteine ad alta densità, il colesterolo “buono”.

Banane disidratate

Un frutto ideale, che potete utilizzare come premio o snack

Ho già detto che la banana è uno dei miei tre frutti preferiti per i cani, perché è dolce, morbida e ricca di nutrienti. E’ adatta a tutti i cani, ma occorre fare attenzione con le dosi.

La banana può essere offerta come snack fresco, 3-4 fette per cani medio-grandi e 1-2 per cani piccoli o mini. Tenete sempre presente che offrire troppa banana al cane, può indurre piccoli problemi intestinali. Se volete utilizzare la banana come premio naturale e sano, provate ad utilizzare quella essiccata al naturale, senza zuccheri oppure seccatela voi in forno. Leggete il prossimo paragrafo per fare le banane disidratate in casa.

Banana a fette disidratata home-made per cani, ecco come fare

Tagliate la banana a fette e irroratela con il succo di mezza arancia, per non farla annerire. Preriscaldiamo il forno a 50°C, funzione ventilato o lasciate lo sportello leggermente socchiuso.

Mettete un foglio di carta da forno sulla griglia da forno e disponete le fette di banana su tutta l’area. In questo modo le banane riceveranno il calore su entrambi i lati delle fette e si disidrateranno meglio.  Lasciamole in forno per 8 ore e per essere sicuri che siano perfettamente disidratate i Fratelli Orsero consigliano di ripetere questa operazione per almeno 3 giorni. Se avete un essiccatore per alimenti, seguite le indicazioni del libretto di istruzioni.

Se vi piace preparare i biscotti trovate altre ricette con la frutta in Cucina per il cane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK