Dieta casalinga o crocchette per il cane? Scegliamo il meglio insieme

Reading Time: 5 minutes
Emanuele e Silverina stanca

Dieta casalinga o crocchette per il vostro cane? Scegliamo il meglio insieme perché non esiste un’unica soluzione giusta.

Voi che seguite il mio blog abitualmente sapete che per me la dieta casalinga per il cane è la scelta che preferisco e mi ha aiutato a salvare Silverina dalle conseguenze della sua patologia intestinale cronica. Tuttavia, non sempre cucinare per il cane è la soluzione ideale e oggi condivido con voi perché.

Sei già pronto per l’alimentazione casalinga? Qui trovi le mie ricette per cani adulti.

Scegliendo le crocchette, leggete sempre l’etichetta

Dieta casalinga o commerciale per il cane, ecco i criteri per scegliere

Non esiste un’alimentazione migliore di un’altra in assoluto, perché la bontà di ciò che offriamo al cane dipende da come lo scegliamo. Come spiego nel mio libro Cosa mangiano i nostri cani, è importante valutare il tempo a disposizione in famiglia per occuparsi dell’alimentazione e del benessere del cane:

  1. Se lavorate 8 ore al giorno, 5 giorni a settimana, siete sempre disponibili per la vostra famiglia e a stento vi ritagliate 2 ore per voi la domenica, meglio scegliere l’alimentazione commerciale, crocchette o umido in scatola.
  2. Lavorate part-time o vi dedicate alla vostra famiglia, vi piace cucinare e volete farlo anche per il cane? Potete scegliere l’alimentazione casalinga è relativamente facile, se vi affidate a una professionista come me.
  3. Se invece avete molto tempo libero, che dedicate alla vostra famiglia e ad altre attività, potete scegliere ciò che volete. Vi sarà semplice recarvi in un negozio lontano per le migliori crocchette o dal macellaio per la carne e cucinare.
il libro di fido a tavola, accanto a un levriero grigio
potete acquistarlo qui

Ora che avete scelto il tipo di alimentazione come individuare la migliore?

Sono abbastanza sicura che questa domanda sia comparsa nella vostra testa, me la fate in molti. Scegliere la qualità migliore non è semplice, mentirei se dicessi diversamente, ma posso riassumere le azioni più importanti:

  • Imparare a leggere l’etichetta delle crocchette o delle scatole di umido, i produttori si evolvono, la qualità di un prodotto può migliorare o cambiare verso il basso di anno in anno;
  • Acquistare prodotti italiani, magari a km 0 se volete cucinare, la nostra normativa sul cibo umano e animale è più restrittiva di quella di molti paesi europei;
  • Individuare 2-3 marche di cibi commerciali e ruotarli nel corso dell’anno, così come acquistare gli alimenti per la dieta casalinga in negozi differenti. Cambiare il fornitore e avere due, tre opzioni aiuta.
  • Seguire una guida pratica chiara ed esauriente. Può essere una professionista o un libro.

Nel mio libro trovate le dieci mosse per cambiare in meglio l’alimentazione del cane quando mangia crocchette.

Sgombri in scatola al naturale

Posso dare gli omega-3 al cane con qualsiasi alimentazione scelgo?

E’ sempre possibile integrare con omega-3 l’alimentazione del cane, sia si scelga le crocchette, sia si scelga la dieta casalinga. Semplicemente si potrà fare in due diversi modi.

Gli omega-3 sono acidi grassi polinsaturi, la cui efficacia nel mantenere sana la cute dei cani è stata provata in molti studi. Soprattutto aiutano nel caso delle dermatiti atopiche, quelle malattie croniche piuttosto frequenti e dalle cause indeterminate. La dermatite atopica causa prurito e fastidio come le altre forme di dermatiti.

Gli acidi grassi omega-3 sono di aiuto anche nel mantenere sane le articolazioni, le funzioni cognitive e partecipano a molte funzioni dell’organismo del cane.

Come possiamo aggiungerli all’alimentazione a base di crocchette? Suggerisco di utilizzare del pesce azzurro, ricco di questi acidi grassi. Il modo più semplice è quello di aggiungere un poco di sgombro in scatola al naturale, cioè in acqua e non sotto olio, alle crocchette. Lo sgombro non solo renderà più appetibili le crocche, ma sarà facilissimo da conservare in dispensa. Oppure potete comprare delle alici o delle sarde, togliere la testa e la spina dorsale e cuocerel al vapore. Le dosi che consiglio sono da offrire per 2 volte a settimana:

  • cani di piccola taglia: 30 grammi al giorno
  • cani di taglia media: 80 grammi al giorno
  • cani di taglia grande: 90 grammi al giorno

Se avete optato per l’alimentazione casalinga, oltre al pesce azzurro potete optare anche per l’olio di salmone, che sconsiglio con le crocchette perché aumenterebbe troppo i grassi disequilibrando i nutrienti. Nella dieta casalinga, al contrario, sarà possibile aggiungere 1 cucchiaino da tea (4 grammi) di olio di salmone, per 3 volte alla settimana. In questo modo fornirete gli omega-3 necessari all’organismo del vostro cane.

Alcuni ingredienti della dieta casalinga

Quando dare la dieta casalinga al cane?

Avete imparato a leggere l’etichetta di un cibo commerciale e avete imparato i criteri per scegliere una crocchetta o una scatola di umido di qualità ottima. Ecco che vi compare il pensiero “..e se provassi a cucinare per lei/lui?”

 E’ una buona idea, potrete fornire alimenti freschi e di qualità e preparare una gustosa ciotola, avendo la soddisfazione di vedere anche il cane più schizzinoso finirla tutta. Cucinare per il cane non vuol dire farlo tutti i giorni, potreste decidere di offrire un’alimentazione casalinga solo nel fine settimana. La regola fondamentale è variare, dovrete utilizzare carne, pesce, uova, verdure, calcio, vitamine e minerali, perché il cane sia sempre in salute.

Non utilizzate una sola ricetta, ma provatene diverse, scoprite i gusti del vostro cane e proponete almeno 3 diverse ricette. Questo non vuol dire una ricetta al giorno, ma la stessa dieta offerta per 3-4 giorni e poi si cambia.

Elena Resta, in rosa, ed io

Un libro sull’alimentazione per il cane è per sempre…o quasi

Ho pensato di scrivere il mio libro perché i suggerimenti e le risposte siano sempre con voi. Quando ho presentato il mio libro a Lugo, invitata da Elena Resta , amica e professionista nel far conoscere le realtà artigianali della Romagna, mi sono commossa nel vedere quasi tutti i presenti con il loro cane. Ho capito che la necessità di poter fare domande sulla dieta casalinga, sulle crocchette e come sceglierle, senza dover sempre pagare onorari salati è un’esigenza concreta.

Attraverso questo blog e le community su IG e su FB rispondo alle esigenze delle persone che mi contattano.

E’ stato anche interessante sentirmi raccontare dalle persone cosa danno da mangiare e confrontarci, ho avuto la conferma che sono sulla strada giusta e per questo vi ringrazio tutti.

2 commenti su “Dieta casalinga o crocchette per il cane? Scegliamo il meglio insieme”

  1. Roz, una lurcher saluki di 5 anni non so il peso.h 63 è in arrivo in adozione. ho tempo libero. vorrei cucinare per lei. cosa mi consiglia?. non so come sia stata alimentata sino ad ora. penso con crocchette. ma poiché non è cucciola e sino ad ora non ha conosciuto l’amore e il calore di una famiglia, vorrei fare tutto il meglio per lei. (magari gradualmente per non disorientarla troppo in positivo) arrivare ad una alimentazione casalinga. grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK