
Gli organi nella alimentazione casalinga per il cane sono fondamentali, infatti i visceri sono la prima parte di un animale che il predatore mangia in natura. Possiamo darli tranquillamente, seguendo alcuni accorgimenti che vi descrivo in questo articolo.

Quali organi dare al cane
Gli organi, cuore, fegato, milza e reni, sono una delizia alimentare per il palato dei cani e sono ricchi di vitamine, minerali e co-fattori enzimatici. Non bisogna dimenticare che la carne e le ossa non contengono tutti i nutrienti più importanti e per questa ragione gli organi sono consigliati nell’ alimentazione casalinga.
Rispetto ai comuni tagli di carne (muscolo), gli organi contengono quantità superiori di vitamine del gruppo B, quali B1, B2 e B6, acido folico e vitamina B12. Inoltre, sono ricchi di minerali come fosforo, ferro, rame, magnesio e iodio. Infine, alcuni organi possono fornire anche buone quantità di vitamine liposolubili (A, D, E e K).
La quantità di organi da inserire nella alimentazione casalinga del cane è pari al 10%-15% della percentuale di carne.

Il cuore, un organo muscoloso
Il cuore, essendo un organo muscoloso assomiglia alla carne, come composizione, ma è più pesante e più denso di un muscolo.
E’ un organo ricco di proteine e di nutrienti unici quali il Coenzima Q10. Questo coenzima è necessario per lo svolgimento delle funzioni cellulari di base e per ottimizzare il ritmo cardiaco. Il Coenzima Q10 partecipa alla produzione di energia necessaria alle cellule e al cuore ed è un potente antiossidante. Sembra che all’aumentare dell’età, l’organismo ne produca meno. E’ quindi ideale da aggiungere alla ciotola del vostro cane.
Il cuore bovino contiene anche selenio, fosforo e zinco. Contiene una quantità doppia di collagene e di elastina della carne, due nutrienti importanti per le articolazioni dei cani. Infine, il cuore è un’ottima fonte di taurina, un aminoacido non essenziale, necessario però per mantenere la salute del cuore in quanto organo funzionante. Il cuore essendo un organo-muscolo non ha limiti di percentuale di inserimento.

Il fegato, ricco di vitamina A
Il fegato, è un organo che occorre utilizzare con attenzione, seguiti da un nutrizionista come me. Infatti, è ritenuto una delle fonti più concentrate di vitamina A naturale, questa vitamina mantiene la salute degli organi riproduttivi, collabora al mantenimento della vista ed è un potente antiossidante. Questo organo contiene anche molte vitamine del gruppo B, che contribuiscono a mantenere le capacità mentali, la salute del sistema nervoso, a prevenire l’anemia. Inoltre, è ricco di una delle migliori fonti di ferro disponibile, vale a dire utilizzabile dall’organismo dei nostri cani (e nostro). Il ferro è necessario per formare l’emoglobina che trasporta l’ossigeno nel sangue. Altre funzioni a cui partecipa sono lo sviluppo e la funzione del cervello e la regolazione della temperatura corporea.
Il mio consiglio è scegliere fegati di bovino, maiale o pollo, sia da allevamenti convenzionali, sia biologici. Questo organo può rappresentare il 5% della quantità totale di organi che offrirete al vostro cane, il 10-15% dell’intera dieta settimanale.
Infine, se li trovate, potete utilizzare anche milza, reni e stomaco (trippa), tutti organi meno ricchi di nutrienti rispetto al cuore e al fegato, ma utili per comporre una buona miscela di sapori.

Cotti o crudi?
Nella alimentazione casalinga consiglio di cuocere gli organi. Non vi sono controindicazioni a offrirli crudi o appena scottati, ma alcuni cani non accettano il sapore o l’odore degli organi crudi.
Ecco i miei 3 consigli top su come cuocere gli organi:
1. Il fegato si può fare alla piastra oppure cuocerlo in una padella antiaderente con poca acqua.
2.Il cuore è un organo muscoloso, quelli di bovino e di suino sono anche di grandi dimensioni, vi suggerisco di tagliarlo in pezzi grossi e scottarlo alla piastra o cuocerlo in padella con poca acqua. Attenzione a una cottura troppo lunga, lo rende molto duro.
3. I reni potete cuocerli al vapore , lasciandoli leggermente rosati o porli in una padella antiaderente con un poco di acqua o scottarli alla piastra.
Se volete offrire altri organi come principio generale vi suggerisco di cuocerli alla piastra o in padella antiaderente, eccetto la trippa che sarà meglio bollire.
14 commenti su “Gli organi nella alimentazione casalinga per il cane”
Buona sera, ho un boxer di quasi 6 mesi e ho preferito usare una dieta casalinga fin da subito. adesso vorrei integrare anche gli organi come quelli da lei citati ma vorrei avere un’idea per dargli il meglio. qualcuno mi ha consigliato di dare solo il 10% del pasto con organi altri mi hanno detto che non ci sono problemi e che posso sostituirli alla carne …cosa mi consiglia? può farmi un esempio di cosa dare da mangiare a pasto? adesso mangia carne di bovino con verdura e riso o pasta e aggiungo circa 40 gr di fegato una volta a settimana
grazie per la disponibilità
Martina
Buongiorno Martina, le ho risposto privatamente. Elena
Salve
Ho una cagnetta sterilizzata di sei anni e sto adottando da circa un mese una dieta casalinga in via di perfezionamento
Lei pesa 24 kg. Vorrei che perdesse 2-3 kg (è uno Staffordshire Bull Terrier mix) ma non ci sono mai riuscita.
Al momento, con alcune indicazioni del veterinario, mangia 720 gr di cibo al giorno di cui 480 proteine 120 carboidrati e 120 verdure. Aggiungo anche un cucchiaio di olio di oliva e divido in due pasti. Come proteine mangia manzo, maiale e pesce. Vorrei introdurre gli organi e ho acquistato il cuore. In che proporzioni devo usarlo? Sarò grata per ogni indicazione che vorrà darmi
Buongiorno Vincenza, il cuore può rappresentare il 19% della carne. E’un muscolo ricco di taurina, ma non Lidia tutti i giorni.
Si consulti. On il duo veterinario, le verdure dovrebbero essere la metà dei carboidrati. Se ne include così tante per le fibre, vi dono altre fonti. Saluti Elena
Buonasera mi chiamo Susy.
Ho un Alano di 5 anni e mezzo in dicembre gli è venuta una colite acuta.
Il mio veterinario mi aveva Consigliato per un mese carne di cavallo.
Poi e stato bene e sono passata al pollo che compro in macelleria.
Abbino anche carote e finocchio.
Ma vorrei cambiare ogni tanto che carne posso darle?
Premetto che lui il tacchino ed il pesce non lo digerisce.
Grazie se mi risponderà
Le ho risposto per email
Buonasera, ho un cane di 23 kg che sta facendo dei ciclo di chemio. Agli ultimi esami del sangue risultava leggermente anemico, vorrei integrare con fegato e cuore la sua alimentazione. Quanto è quante volte a settimana posdo farglieli? Grazie mille
Martina
Salve, il cuore è un muscolo, dunque può darlo anche 4 volte a settimana, 100 grammi a pasto. Il fegato è ricco di vitamina A, quindi 50-80 grammi a settimana. Per il ferro potrebbe utilizzare anche carne di cavallo.
Salve ho un maltesino di 8 anni e mezzo ciliaco…molto difficile di gusti ..e da sempre inappetente ..gli do crocchette di solo verdura e ultimamente aggiungo dosi ridotte di frattaglie..cuore o reni o fegatini..o lingua e durelli…in questo modo almeno mangia ..leggo che fanno bene … grazie per l’ eventuale risposta
bongiorno, come le ho nticipato nella mail, solo frattaglie oorgani non è ideale. Può darliper 2-3 giorni a settimana (da soli) e poi utilizzare carne macinata o pezzettini di carne di pollo o tacchino
Salve, ad un chihuahua di 4 anni quasi, è possibile dare come organo interno il cuore? E se si, di quale animale deve essere il cuore?
Salve Giuseppe, il cuore è indicato per ogni cane, è un organo e anche un muscolo. Potrebbe dare cuori di pollo, oppure cuore a fette bovino o suino. Faccia attenzione alle quantità, non esageri
Buonasera, io ho pastore tedesco di 16 mesi che dovrebbe ingrassare2/3 kg. Ma pur mangiando non aumenta il veterinario e allevatore mi dicono perché è adrenalinico…..adesso mi hanno fatto aggiungere un piccolo pasto anche a pranzo
Lui mangia mattina 400gr di carne con riso e verdure e sera 220 di crocchette con aggiunta di 200 gr di carne o pesce( odia le crocchette!!!)
Adesso avrei intenzione di fargli fare lo spuntino di pranzo con cuore o fegato…..con manciata di crocchette.
Secondo lei va bene?mi hanno detto di provarli anche a fare patata dolce.
Buongiorno, posso dirle (le ho risposto anche per email) che che la dieta che le hanno consigliato non è bilanciata. Soprattutto la sera, non può dare la stessa quantità di carne fresca e crocchette, disequilibria tutto il rapporto energia/proteine. Mi pare che il veterinario e l’allevatore intendano utilizzare le crocchette come sostituzione dell’integratore, ma non è corretto.
fegato può darlo solo 100 grammi a settimana, il cuore è un muscolo e va bene. Ma spero comprenderà come dieta casalinga alla mattina, spuntino di carne a pranzo e cena metà carne e metà crocchette, sia tutto meno che una dieta bilanciata.