
I migliori snack per cani sono naturali e semplici, commerciali o fatti in casa. In entrambi i casi è importante valutare bene con quali ingredienti sono preparati. Chi mi segue da tempo sa che prediligo le scelte sane e naturali, ma propongo anche i biscotti. Oggi valutiamo quali sono i migliori da scegliere e perché e come bonus trovate due ricette, alla fine dell’articolo. I suggerimenti da seguire nella scelta di un premio dovrebbero essere:
- semplice e naturale,
- salutare per il cane
- pensato per quel singolo cane

Snack semplici e naturali
Uno snack per cani, per essere semplice e naturale, deve essere poco lavorato e riconducibile alla sua natura. I pesci seccati, come quelli in foto, li trovate facilmente confezionati in molti negozi per cani, ma vanno bene anche le aringhe secche per il consumo umano. Quanti possiamo offrirne al cane, senza farlo ingrassare? Vi consiglio 2 pesci di quelli grandi per un cane di 25-30 kg/giorno, 1 pesce per un cane di 15-25 kg/ giorno e 1/2 pesce per un cane di 5-15 kg/giorno. Per i cani sotto i 5 kg di peso consiglio di utilizzare solo i piccoli pesci, come nella foto, e darne da 4 a 6/giorno. Possono essere usati anche con i cani di taglia più grande, in tutti i casi spezzettateli o tagliateli in pezzi, perché non siano ingoiati interi. Per Silverina e Rory li utilizzo come fine pasto, sia grandi che piccoli. Essendo cani di taglia medio-grande, offro un pesce piccolo essiccato come premio per un’attività ben eseguita o nella ricerca olfattiva. Ricordatevi quando scegliete la confezione, che sia indicato il tipo di pesce, non spaventatevi per nomi poco conosciuti, come capelano. Molto importante è anche che la percentuale di pesce indicata sulla confezione sia 100%, garantisce che si tratta di solo pesce, essiccato all’aria, senza conservanti, coloranti e aromi artificiali.
Quali possono essere altri snack migliori per i cani? La trippa verde secca o la frutta essiccata come mele e pere, possono essere un ottimo snack. Offrite le stesse quantità dei pesci essiccati.

I migliori snack per cani che sostengono il loro benessere
Con salutare non intendo che fa bene alla salute, ma che è ideale per il cane. Quindi, non solo pesci essiccati, ma anche premietti di carne secca o liofilizzata. Sul mercato vi sono varie marche di premietti a base di carne essiccata, potete scegliere quello che preferite, fate però attenzione al tipo di carne utilizzata e agli altri ingredienti indicati. Vi suggerisco di non scegliere carni di animali dei quali non si conosce bene la reale disponibilità delle proteine, come canguro o bufalo.
Anche le confezioni di bocconcini o snack per cani devono avere un’etichetta trasparente, che indichi gli ingredienti e le percentuali di proteine, grassi, ceneri, umidità o acqua. E’ importante leggerla per capire se vi sono solo ingredienti naturali o anche artificiali. Per esempio un bocconcino a base di carne di anatra, mele e mirtilli rossi può avere un’etichetta tipo questa:
- Composizione: anatra 70%, glicerolo vegetale, patate dolci, patate, minerali, mirtilli rossi 1%, mele 1%
- Componenti analatici: proteine 21,4%, fibre 1,5%, oli 13,7%, ceneri 2,6%, umidità 19,3%
Con queste poche righe sapete che: con le patate e il glicerolo vegetale l’azienda forma la struttura del bocconcino a base di carne, che l’apporto proteico è 21,4 grammi di proteine su 100 grammi di bocconcini, ecco perché consiglio di darne solo 4 al giorno. Se ne offrite 5-6 al giorno dovrete diminuire di 10 grammi la quantità di cibo ad entrambi i pasti.

I migliori snack per cani pensati solo per lui
Scegliere uno snack che sia corretto per il vostro cane è semplice, dovete considerare una serie di fattori, primo fra tutti l’età del cane. I cani che raggiungono un’età avanzata possono avere una dentatura non perfettamente sana oppure aver persi alcuni denti. Un’altro fattore è l’intolleranza al glutine di frumento oppure all’amido presente nei carboidrati oppure la presenza di malattie croniche intestinali o renali.
Nelle ricette che propongo alle mie clienti, biscotti o merende, privilegio la farina di riso, perché priva di glutine, utilizzo il miele e non lo zucchero o fruttosio o sciroppo di glucosio. I biscotti sarebbe bene prepararli a casa, così da poter scegliere gli ingredienti, non aggiungere conservanti artificiali e avere la soddisfazione di offrire il miglior snack per cani. Se volete preparare un biscotto con una ricetta accattivante, trovata su di un sito, controllate sempre che chi gestisce il sito abbia le credenziali per consigliarvi una ricetta, alle volte in totale buona fede che si intende di cucina o di pasticceria, comincia a proporre biscotti e golosità per cani, ma gli sfuggono alcuni errori. I cani non sono esseri umani. Per questo ora vi regalo due ricette speciali di Fido a tavola.

Ricetta mousse di sgombro e yogurt
Ingredienti
150 grammi Sgombro cotto al vapore/in scatola al naturale
200 grammi Yogurt greco naturale
3 cucchiai da tavola Olio di girasole
1 presa Prezzemolo, sminuzzato finemente
Preparazione
Cuocete lo sgombro al vapore, una volta ben cotto eliminate la testa, la lisca e la pelle. Vi suggerisco anche di eliminare quella parte di carne molto scura. Oppure se avete scelto lo sgombro in scatola, sgocciolatelo e sminuzzatelo con una forchetta. Inserite in un mixer la polpa dello sgombro spezzettata, lo yogurt greco, i 3 cucchiai di olio e il prezzemolo. Miscelate sino ad avere un composto omogeneo.
Esecuzione
Dotatevi di uno stampo per cubetti di ghiaccio morbido, versate con un cucchiaio o una sacca da pasticceria il composto nello stampo, senza arrivare sino all’orlo dei vari spazi. Congelate per almeno una notte. Potete offrire un cubetto a merenda, per rinfrescarsi, ricordando di estrarlo per tempo dal congelatore, così che sia freddo, non ghiacciato. Con i cani di taglia medio grande, suggerisco di preparare delle forme grandi, così che il cane non possa ingoiarla in una volta, ma debba succhiarla.

Ricetta biscotti alla menta e prezzemolo
Ingredienti
80 grammi farina di riso
60 grammi farina di mais
4 cucchiai da minestra di prezzemolo, tritato finemente
2 cucchiai da minestra di menta, tagliata in strisce sottili
1 cucchiaio da minestra di miele
2 cucchiai da minestra di olio di oliva
1 tuorlo di uovo sbattuto
3 cucchiai da minestra di acqua, circa
Preparazione
Preriscaldare il forno a 200 gradi o 180 se farai dei biscotti piccoli. In una ciotola ampia miscela la farina di riso e quella di mais, aggiungi il prezzemolo e la menta. In una ciotola più piccola miscela l’olio di oliva con il miele. Sbatti il tuorlo d’uovo. Ora aggiungi alle farine e le erbe, nella ciotola grande, l’olio e il miele miscelati nella ciotola piccola, mescola bene con un cucchiaio. Infine, aggiungi l’uovo sbattuto e mescola attentamente. Comincia ad impastare con le mani e aggiungi, al bisogno, l’acqua, mezzo cucchiaio alla volta. Ottenuta una bella palla lucida, prepara un’asse di legno ampia e leggermente infarinata.
Esecuzione
Poggia la palla di impasto sull’asse di legno infarinata, schiacciala e con un mattarello o bottiglia piena stendi l’impasto sino allo spessore di ½ cm. Puoi anche dividere l’impasto in due parti e lavorare prima con una e poi con la seconda (potrai così recuperare i ritagli, impastarli e lasciarli riprendere, mentre lavori la seconda palla). Prendi uno stampo per biscotti non troppo grosso e taglia i biscotti con la forma che hai scelto. Una volta ottenuti i biscotti voluti adagiali su una teglia rivestita di carta da forno. Metti la teglia in forno e lascia cuocere per 10-15 minuti, il tempo più breve in genere è ideale per i forni ventilati. Estrai la teglia dal forno, alla fine della cottura, e lascia raffreddare i biscotti. I biscotti si conservano in frigo, in un contenitore ermetico, per circa 1 settimana, essendo privi di conservanti.
6 commenti su “I migliori snack per cani, secondo Fido a tavola”
Ottimo articolo, ti ringrazio! Al momento io gli do solo snack industriali ma ho sempre il dubbio di quali siano più o meno buoni, soprattutto i biscottini. Questo articolo mi aiuta molto!
Ottimi consigli, grazie!!! Replicherò sicuramente le ricette 😊
Ciao Elena, sempre ottimi consigli nel tuo sito, che regolarmente replico per la gioia dei miei pelosi !!! Grazie
Grazie
Grazie dei preziosi suggerimenti! I biscotti con banana e zucca della ricetta nel suo libro una volta cotti devono avere la consistenza di biscotti secchi o tipo plum cakes?
Silvia si presentano come biscotti morbidi. Non usa lievito credo. O sbaglio?