
L’igiene orale dei cani è molto importante, ma non sempre semplice da realizzare. La salute dei denti del cane influenza anche il suo stato di salute, una dentatura sana permette al vostro amico a quattro zampe di masticare bene, digerire meglio, non affaticare reni e fegato. La pulizia dei denti o detartrasi, presso il medico veterinario di vostra fiducia, dovrebbe essere un intervento da eseguire solo in caso di necessità. Ecco quindi i miei 7 consigli per l’igiene orale del cane, che vi permetteranno di diminuire gli interventi in anestesia sul vostro cane, con 2 ricette in regalo: brodo di ossa e pasta dentifricia per cani.

Come si presenta la bocca del vostro cane?
I denti e le gengive del vostro cane assomigliano a quelli della foto seguente, splendidi entrambi?

O piuttosto sono come quelli di questo secondo esempio? Spero in cuor mio di no.

Forse sarete inorriditi, perché credo che vi siano pochi cani in quelle tristi condizioni, piuttosto la maggior parte presenterà una situazione come nella foto sottostante. Generalmente la bocca del vostro cane mostrerà del tartaro sui denti, le gengive leggermente infiammate (la sottile linea rossa nella foto) e, in alcuni casi, l’alito pesante. Vi starete domandando come mai, ebbene la principale causa di una cattiva igiene orale è la dieta che offriamo al nostro cane.

La dieta è il primo aiuto per sostenere l’igiene orale del vostro cane
I cani alimentati con una dieta cruda, come la Barf, sono quelli che soffrono meno di tartaro e irritazione delle gengive. Infatti, i bocconi di carne cruda determinano una masticazione più lunga e completa. Anche una dieta casalinga cotta può avere un simile beneficio, ma deve contenere poco amido, quindi piccole quantità di riso, patate, piselli. Questi tre alimenti aumentano notevolmente la formazione della placca sui denti. Infine, le diete secche industriali sono quelle che creano più problemi a denti e gengive, sia perché la masticazione delle crocchette e minima o nulla, sia perché la maggior parte di queste diete contiene almeno il 40% di amidi.
Cosa fare? Per chi ha poco tempo da investire suggerisco di cambiare alimentazione, passando dalla dieta industriale secca all’umido industriale di qualità, possibilmente in pezzi, non macinato. Per chi ha più tempo, invece, di passare all’alimentazione casalinga cotta o cruda, consultando un nutrizionista professionista come me. Potete anche offrire una mela croccante intera, privata del torsolo, oppure una carota dura intera, così che il cane la sgranocchi, eliminando la placca orale e massaggiando le gengive. Oppure dei tendini essiccati di bovino od orecchie suine secche, entrambi richiedono molto tempo per essere rosicchiati e possono aiutare a controllare la placca dentale. E per situazioni più fastidiose? Se il vostro cane struscia il muso sulla cuccia o piange quando mastica un biscotto duro, provate a mettere in pratica uno o più dei 7 consigli per l’igiene orale del cane che seguono.

Consiglio n.1: somministrate ogni giorno un probiotico
I probiotici aiutano a creare un ambiente naturale per i batteri benefici presenti nella bocca dei nostri cani. Infatti questi microrganismi competono con quelli patogeni e possono sostenere l’azione del sistema immunitario. I probiotici presenti in alcuni prodotti derivati dal latte, come lo yogurt, neutralizzano l’ambiente acido che si crea in bocca e competono con i batteri che inducono la carie. In alcuni studi i cani a cui è stato fatto masticare un prodotto contenente questi prebiotici, hanno migliorato lo stato della loro periodontite, per questa ragione ve lo ho presentato come il primo dei 7 consigli per l’igiene orale del cane.

Consiglio n. 2: offrire brodo di ossa con il pasto
Bisogna preparare un brodo casalingo con ossa, piedi di pollo, alcune verdure, e somministrarlo 3-4 volte alla settimana. E’ un ingrediente ricco di minerali, che aiuta a fortificare i denti e le gengive. Tuttavia, cominciate con piccole quantità, 1 o 2 volte a settimana, proprio perché ricco di minerali potrebbe causare scariche di diarrea al vostro amico a quattro zampe. Per prepararlo dovete mettere in una grossa pentola ossa con il midollo di bovino, come quelle nella foto, e piedi di pollo. Aggiungete 3 cucchiai di aceto di mele e coprite le ossa con acqua. Si mette a fuoco vivace per un’ora poi si abbassa la fiamma e si fa cuocere per circa 24 ore. Finita la cottura togliete le ossa e buttatele, non possono essere date al cane perché si spezzerebbero, e lasciate raffreddare. Una volta a temperatura ambiente dovete raffreddarlo in frigorifero per 3-4 ore, così che il grasso affiori e solidifichi in superfice. Togliete il grasso e al di sotto troverete una spessa gelatina, si tratta di tutti i nutrienti, cartilagini, midollo, ecc. Se non è abbastanza gelatinoso vuole solo dire che avete aggiunto poco aceto di mele. Utilizzatelo lo stesso. Per conservarlo potete riempire dei barattoli ermetici che conserverete in frigorifero, se il vostro cane è piccolo, usate gli stampi per i cubetti di ghiaccio.

Consiglio n. 3: spazzolare i denti al cane con un prodotto adeguato
Spazzolare i denti al cane aiuta ad allontanare i residui di cibo, che contribuiscono alla formazione della placca. Inoltre, massaggia le gengive e contribuisce a mantenerle sane . Dovete scegliere uno spazzolino morbido, per bambini, e abituare gradualmente il vostro cane. Non tutti i cani amano questa attività, alcuni si rifiutano categoricamente, in questo caso provate uno degli altri 7 consigli per l’igiene orale del cane. SE il vostro cane tollera questa attività, potete preparare una pasta dentifricia naturale con la ricetta, della dottoressa , medico veterinario, P. Jordan. Vi occorreranno: 50 grammi di gusci d’uova, che avrete seccato in forno a 200 °C per 20 minuti e quindi ridotti in polvere e conservati in un contenitore ermetico. Da 1 a 3 cucchiai di olio di cocco, 1 cucchiaio di bicarbonato e 1 pizzico di menta in polvere o estratto di menta alimentare, per l’alito. Mescolate gli ingredienti in una ciotola, aggiungendo poco alla volta l’olio di cocco, sino a raggiungere una consistenza liscia, simile al dentifricio. Conservare in un vasetto ermetico, vi consiglio di prelevarla con un cucchiaino e applicarla sui denti massaggiando delicatamente con lo spazzolino morbido o il vostro dito rivestito di una garza sottile.

Consiglio n. 4: utilizzare la tintura di propoli per migliorare l’igiene orale del cane
La propoli è un rimedio che velocizza la guarigione. Ha consistenza appiccicosa e proprietà antibatteriche. Viene prodotta dalle api per proteggere l’alveare da batteri, virus e parassiti. In uno studio sulla propoli è stato dimostrato che questa ha la stessa efficacia di una pasta dentifricia curativa a base di antibiotici. Questo prodotto delle api sta divenendo sempre più popolare per le sue proprietà antibatteriche, in America e in Europa. Tuttavia il suo sapore è molto amaro, quindi vi consiglio di aggiungere 1o 2 gocce alla pasta dentifricia naturale che vi ho introdotto al punto 3.

Consiglio n. 5: burro di cocco per le gengive
Il burro di cocco ha proprietà antibatteriche e si può utilizzare quando le gengive non siano troppo infiammate, aiutandosi con uno spazzolino . Il burro di cocco può, quindi, sostituire la pasta dentrificia naturale, di cui vi ho parlato prima. Non ha però una grande attività sulla placca. Tuttavia, spazzolando eliminerete la placca e il burro contrasterà il fastidio gengivale e migliorerà l’alito del vostro cane. l’acido laurico, contenuto nel burro di cocco, uccide i batteri che causano problemi alle gengive e ai denti e migliora l’alito del cane. Acquistatelo per uso alimentare, meglio se biologico.

Consiglio n. 6: Aloe vera per il dolore
Il gel di aloe è un ottimo calmante del dolore, acquistatelo naturale, magari biologico, privo di ogni additivo. Questa pianta ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Potete trattare l’inizio di gengivite del vostro cane con il gel di aloe vera, così da alleviare il dolore dovuto a questa malattia. Se avete una pianta di Aloe in casa, potete rompere una foglia e passare il gel che contiene, direttamente sui denti e le gengive del vostro cane. Fate lo stesso con il gel acquistato.

Consiglio n. 7: usate la tintura di calendula
La Calendula ha proprietà antibatteriche e favorisce la guarigione degli epiteli, può essere usata anche sulle gengive. E’ molto utilizzata peri problemi della pelle, ma sembra possa ridurre anche la placca, tuttavia le evidenze da studi scientifici sono ancora poche. Diluite 1 parte di tintura di Calendula in 3 parti di acqua naturale, di bottiglia non dell’acquedotto, e applicate il tutto sulle parti sofferenti.
Se ti è piaciuto questo articolo ricordati di seguirmi anche su Instagram
2 commenti su “7 consigli per l’igiene orale del cane”
Molto interessante, proverò con il mio cane Mirtilla!!
Grazie per questi preziosi consigli! Li metterò in pratica da subito!