
Vi parlo di cozze verdi per i cani perché questi molluschi possono essere di grande aiuto per gli animali che soffrono di artrite e di problemi alle articolazioni. La cozza verde, introdotta come integratore naturale, può aiutare e gestire le infiammazioni e il dolore dovuti all’artrite. Questo mollusco è uno dei più grandi nella famiglia delle cozze e vive in Nuova Zelanda, solo in acque pulitissime. Ha un margine verde lungo il bordo del guscio che ne ha caratterizzato il nome: cozza dalle labbra verdi o più semplicemente cozza verde.
Cosa troverete in questo articolo:
- Le proprietà delle cozze verdi per i cani
- I dati che dimostrano l’efficacia delle cozze verdi per i cani
- Un mollusco ricco di nutrienti, che migliora in sinergia con altri nutrienti
- Le cozze verdi sono sicure per i cani?
- Come somministrare i prodotti ai cani

Le proprietà delle cozze verdi per i cani
Le cozze verdi sono ricche di omega-3, come molti altri pesci, non parliamo solo di EPA e DHA, ma anche di ETA o acido eicosatetraenoico. ETA è un acido grasso presente solo nella cozza verde ed ha la capacità di legare l’enzima ciclossigenasi, che partecipa alle cause delle infiammazioni. Questo mollusco contiene anche glucosamina e condroitina, i due micro nutrienti presenti in tutti i prodotti per il trattamento e la prevenzione dei problemi articolari.
Molti cani sperimentano il dolore legato ai processi infiammatori in caso di artrite, osteoartrite, reumatismi, ecc. Sfortunatamente non esiste una cura che elimini queste malattie. I metodi per trattare queste condizioni sono diversi, in genere viene prescritto un medicinale dautilizzare continuamente, che riducendo l’infiammazione diminuisca il disagio e il dolore.
Il vantaggio della polvere di cozze verdi è di essere naturale ed efficace, può quindi essere affiancato a un trattamento medico, con supervisione del medico veterinario.

CONTATTAMI PER UN CONSIGLIO SULLE ESIGENZE DEL TUO CANE
I dati che dimontrano l’efficacia delle cozze verdi per i cani
Quando vi parlo di problemi particolari e di una possibile soluzione naturale, ne parlo sempre sulla base anche di un’esperienza personale. La valutazione di Emanuele, veterinario e marito, è stata che dovevamo vedere se gli effetti descritti nell’articolo scientifico pubblicato nel 2009 potevano replicarsi anche sui problemi di Silverina.
L’articolo illustra la risposta di 45 cani a 3 diversi trattamenti: trattamento con un medicinale (carprofene), trattamento con placebo e trattamento con cozza verde (12 mg/100g ETA; 500 mg/100 g EPA e 400 mg/100g DHA). I cani che hanno ricevuto il preparato di cozza verde hanno manifestato meno dolore e difficoltà motorie dei cani non trattati. E’ stato messo in evidenza come i cani trattati con cozza verde hanno avuto bisogno di meno medicinale di quelli che ricevevano solo questo.
Anche una precedente pubblicazione del 2002 ha valutato la risposta di cani sofferenti per dolore cronico associato a osteoartrite alla somministrazione di cozza verde. Le osservazioni hanno evidenziato una diminuzione del dolore e una deambulazione più facile. I risultati erano confrontati con quelli di altri cani che ricevevano un placebo. Da sottolinerare che la somministrazione del preparato a base di cozza verde ha diminuito anche la quantità di medicinale, contro l’osteoartrite, somministrato ai cani.

Un mollusco ricco di nutrienti che migliora in sinergia con altri integratori
Le cozze verdi non contengono solo acidi grassi omega 3, in particolare ETA, ma anche una grande varietà di vitamine, minerali e amino acidi, antiossidanti ed enzimi.
Proteine | 12 gr |
Grassi | 2,1 gr |
Calorie | 85 |
Calorie da grassi | 19 |
Colesterolo | 27 mg |
Sodio | 420 mg |
omega 3 | 0,5 gr |
E’ importante utilizzare i prodotti a base di cozza verde insieme a prodotti che contengano condroitina e glusosamina. Infatti, in unione con questi nutrienti e con l’olio di pesce, l’efficacia del mollusco aumenta. Glucosamina e olio di pesce possiamo paragonarli a una Ferrari e la cozza verde alla benzina. La sinergia di questi elementi permette che tutti agisaco al meglio, per prevenire e contrastare i dolori ele infiammazioni.

Le cozze verdi sono sicure per i cani?
- Le preparazioni a base di cozze verdi riducono le infiammazioni, anche se meno dei medicinali FAN, ma hanno meno effetti collaterali nei cani. Non inducono vomito, diarrea, ulcere e perdite ematiche.
- Le acque della Nuova Zelanda, dove i molluschi crescono, sono pulite e testate regolarmente per la presenza delle biotossine. Se i livelli superano i limiti di legge, i mitili non vengono raccolti, così il rischio di prodotti inquinatiè molto basso.
- La cozza verde è un alimento sicuro per i cani di ogni età e così i prodotti derivati dal mollusco. Grazie a ciò si può cominciare a somministrare, nei cani propensi a problemi articolari, sin dalla giovane età per mantenere le articolazioni sane.
- Non esistono report che l’utilizzo della cozza verde possa interferire con l’attività di altri farmaci.
Possiamo concludere che le cozze verdi sono un prodotto sicuro da utilizzare e ottimo in sinergia con gli altri protettori delle cartilagini.

Come somministrare il prodotti ai cani
Considerando che il mollusco fresco si può acquistare solo in Nuova Zelanda, si devono utilizzare degli integratori alimentari a base di polvere di cozza verde. Non esiste una dose definita scientificamente per i cani, ma la maggior parte dei veterinari neozelandesi e statunitensi suggeriscono:
- cani di piccola taglia, capsule da 500 mg/giorno
- sei di taglia media, capsule da 750 mg/giorno
- per cani di taglia grande, capsule da 1000 mg/giorno
Esistono integratori nutrizionali dedicati ai cani, che contengono anche condroitina e glucosamina, dunque come spiegato prima che lavorano in sinergia potenziando gli effetti antinfiammatori. Oppure si possono acquistare capsule e seguire le dosi indicate, utilizzando anche altri integratori nutrizionali.
Vi suggerisco, prima di somministrare le capsule, di consultarvi con il medico veterinario di vostra fiducia, perché secondo la storia medica del vostro cane confermi le dosi indicate dai veterinari neozelandesi e statunitensi. Infatti, la taglia del cane non è l’unico parametro da considerare, anche la gravità delle condizioni e il dolore.
In generale, se il cane soffre di artrite conclamata e non vedete alcun risultato dopo 2-4 settimane di somministrazione, negli Stati Uniti i veterinari suggeriscono di aumentare gradualmente e lentamente il dosaggio. Dopo 4 settimane da quando la salute del cane appare migliorata, suggeriscono di diminuire il dosaggio, riportandolo a quello iniziale, che sembrava non funzionare.