Ho un cane grasso, cosa posso fare?

Reading Time: 6 minutes

Si, lo ammetto subito, “Ho un cane grasso, cosa posso fare?” non è una domanda che mi sia mai dovuta porre con Silverina e Rory. I levrieri sono naturalmente magri, ma almeno il 15% delle mie clienti comincia chiedendomi una dieta personalizzata per il cane e finisce chiedendomi di aiutarla a farlo dimagrire.

Questo articolo è proprio dedicato a tutti coloro che in famiglia hanno un cane sovrappeso. L’alimentazione è fondamentale per mantenere un cane nella giusta forma, per questo vi invito a curiosare nella rubrica Il Consiglio della Settimana.

Cosa troverai in questo articolo:

Cosa è e perché è importante il Body Condition Score

Il BCS, body condition score o punteggio della condizione corporea del cane, è un punteggio, in  5 o in  9 punti, inizialmente ideato per gli animali da reddito e oggi utilizzato anche per cani e gatti. E’ un esame visivo (e tattile) che serve a capire se l’animale è troppo magro oppure troppo grasso. Quattro sono i criteri per stabilire il punteggio del BCS:

  • quanto facilmente sentite/vedete le costole,
  • se sono evidenti sono il giro vita e l’incavo addominale,
  • quanto grasso di deposito vi è sotto la pelle,
  • quanta massa muscolare è presente.

Ogni cane è un individuo, anche all’interno della stessa razza, e un’alimentazione standard potrebbe essere troppo scarsa o eccessiva. Entrano in gioco le valutazioni ambientali, vale  a dire se il cane e la famiglia sono sedentari o amano le escursioni. Godersi la serenità del proprio giardino insieme con il cane è fantastico, ma se tutto il giorno gli offriamo dei biscotti, questa rilassatezza lo farà ingrassare. La buona abitudine di pesare il cane ogni 2-3 settimane può aiutarci a controllare il suo peso. Non dimentichiamo che oltre a questi fattori esterni al cane, esistono anche dei fattori interni quali: età, sesso, castrazione, predisposizione della razza e alterazioni ormonali, per esempio ipotiroidismo. Da ultimo vi indico le razze propense ad ingrassare e quelle con un minor rischio.

Razze fortemente predisposteRazze scarsamente predisposte
LabradorPastore Tedesco
Cairn TerrierLevrieri
Cocker SpanielYorkshire Terrier
BassottoDoberman
Basset HoundBull Terrier
BeagleWhippet
King Charles SpanielPechinese
(Biagi, 2007)
chi sono_quale frutta ai cani

CONTATTAMI PER AIUTARE IL TUO CANE AD AVERE L’ALIMENTAZIONE MIGLIORE POSSIBILE

Come aiutare il cane a perdere peso

Il cane grasso ha un peso superiore al normale perché si è generato uno squilibrio tra la dieta alimentare e l’attività fisica, in pratica mangi più diell’energia che il suo organismo consuma.

I cani sono animali golosi, amano mangiare e a noi piace viziarli e gratificarli con bocconcini e premi. Trattarli così ci sembra un bel modo per dimostrare loro che li amiamo. Non dimenticate che i cani sterilizzati hanno un fabbisogno in calorie di circa il 25% in meno dei cani non sterilizzati.

Gli errori che si possono commettere sono essenzialmente 3:

  1. Offrite troppo alimento, per esempio più crocchette di quelle indicate per il suo peso, oppure la dieta casalinga non è bilanciata (link articolo)
  2. Non avete considerato che il cane appartiene ad una delle razze predisposte ad ingrassare.
  3. La somministrazione di extra pasto, come biscotti e premietti, è eccessiva rispetto all’attività fisica del cane.

Una bella passeggiata lo sarà di più se sarà facile muoversi, correre per un breve tratto, non ansimare in continuazione. E non sottovalutate il fatto che un cane nella forma fisica corretta vive più a lungo e tutti desideriamo che loro rimangano per sempre con noi. Se volete valutare le conseguenze del sovrappeso nei cani potete leggere questo articolo.

Il cibo giusto per il cane sovrappeso che deve dimagrire

Se volete aiutare il vostro cane a tornare in forma, il medico veterinario di vostra fiducia potrà darvi dei consigli e sul mercato esistono crocchette e umido in scatola, formulati proprio per questo scopo. Tuttavia, far perdere peso ad un cane, anche poco, non è mai semplice e deve essere associato ad attività fisica. Nel caso di alimentazione casalinga è necessario fare molta attenzione alla composizione del pasto, a pesare esattamente tutti gli ingredienti e a non eccedere con i premi extra pasto. Gli alimenti fuori pasto dovranno essere eliminati mentre si procederà alla “dieta dimagrante” e in seguito andranno conteggiati nel cibo totale della giornata e sottratti al calcolo dei due pasti principali.

In ogni caso, qualsiasi scelta farete, ricordate che il rapporto tra la quantità di proteine, carboidrati e grassi è più importante del valore totale di calorie della dieta (l’energia che la dieta apporta e che può far ingrassare il cane). Molti alimenti commerciali, anche speciali, sono formulati con molti carboidrati, pochi grassi e poche proteine. Tutti i cani, anche senior, si mantengono in forma con una dieta ricca di proteine, che costruiscono e sostengono i muscoli, e non hanno bisogno di un eccesso di carboidrati. I grassi devono essere aggiunti alla dieta moderatamente, così che il pasto risulti appetibile, soddisfacente, per il vostro amico a quattro zampe. Fate attenzione a non aumentare troppo la quantità di fibre della dieta. Le fibre sono la parte indigeribile dei carboidrati, è vero che se indigeribili possono aiutare a perdere peso, ma possono anche irritare l’intestino, interferire con i processi digestivi e lasciare nel cane un senso di insoddisfazione dopo il pasto.

Come far dimagrire un cane anziano

Non mettetevi a ridere, ma anche Rory ingrassa. Il suo metabolismo è alquanto complicato: in inverno dimagrisce tantissimo e devo assolutamente includere un 20% di riso basmati nella sua dieta casalinga, in estate devo immediatamente calare il riso a non più di 50 grammi al giorno o la sua pancia diventa un bel cilindro.

Questo anedotto per introdurvi, data l’età del mio cane (11 anni), come far dimagrire un cane anziano. In questi casi sarebbe meglio prevenire, diminuendo la quantità di amidi che sono compresi nella sua dieta. Non fatevi ingannare da un veccio pregiudizio: la carne non affatica i reni dei cani anziani, ci sono pubblicazioni recenti che lo dimostrano ampiamente. Per questo il primo cambiamento da fare è scegliere un alimentazione che contenga più proteine e meno amidi, sia che si acquistino le crocchette, sia che si cucini per il cane. Se vuoi sapere come scegliere in autonomia le crocchette, puoi leggere Come leggere l’etichetta delle crocchette e acquistare il meglio.

Il secondo cambiamento e cercare di aumentare il consumo di calorie, non è semplice perché nella terza età i cani diventano più sedentari, le passeggiate si accorciano e giocare con la palla può non essere più un divertimento, a causa dei dolori artritici. Il mio consiglio è di eliminare ogni premio ed extra pasto. Naturalmente non fatelo all’improvviso, ma diminuite gradualmente ciò che offrite, sino a non dare più nulla se non un poco di frutta.

Il mio consiglio speciale e una ricetta per il cane che deve dimagrire

Invece di attuare un cambiamento drastico e improvviso, provate a diminuire la quantità di cibo che offrite del 5% e offrite questi pasti leggeri per due settimane. Contemporaneamente allungate le passeggiate di 5 minuti e poi dieci. Pesate il cane prima di diminuire la razione del 5% e poi dopo due settimane. Se non ha perso peso, diminuite il cibo di  un altro 5% e continuate per altre due settimane. Dovrebbe cominciare, in unione con più esercizio fisico, a perdere peso. A questo punto mantenete quella quantità di cibo. Questa strategia funziona spesso, perché una riduzione drastica della quantità di cibo offerta o crocchette troppo ricche di fibre, inducono un cambiamento repentino anche nel metabolismo del cane. L’organismo si mette in difesa e dimagrire sarà più complicato per il cane.

Se cambiate l’alimentazione per una più ricca di proteine e grassi e povera di carboidrati, dovrete diminuire la quantità offerta, perché i nutrienti saranno più densi.

Ricetta per dimagrire per un cane di 8 kg

Ingredienti:

  • 230 grammi pollo magro (cotto)
  • 30 grammi fegatini di pollo (cotti)
  • 1 uovo grande (bollito)
  • 110 grammi patata americana
  • 57 grammi yogurt greco 0% grassi
  • 2 grammi di olio di pesce (mezzo cucchiaino da tea)
  • Dose di un integratore per cani

Attenzione questa ricetta può essere utilizzata solo per 2 settimane. Non è mai ideale offrire la stessa ricetta per un tempo lungo. La mancata inclusione di una dose di integratore vitaminico minerale rende la dieta sbilanciata per le vitamine B1. B12, D, E e K e per i minerali rame, magnesio, manganese e zinco.

Scopri tutte le mie ricette !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK