Mal d’auto nel cane: il miglior rimedio naturale e altri consigli

Reading Time: 4 minutes

Finalmente potete organizzare un viaggio, una bella vacanza con il vostro cane, ma… vi accorgete che sta male quando è in viaggio!

Il mal d’auto nel cane è più frequente di quanto possiate pensare, 3 cani su 6 ne soffrono in Europa. Volete organizzare una vacanza a misura del vostro cane? Leggete Vacanze con il cane , tutto quello che dovete sapere per godervele.

Riconosciamo i sintomi del mal d’auto nel cane

Quando viaggiano con me i miei due levrieri riposano sereni, ma se invece il vostro cane si mostra abbattuto oppure osservate una salivazione eccessiva del cane in auto o persino episodi di vomito, si tratta proprio di mal d’auto.

Questo problema si chiama cinetosi e, in parole semplici significa che quando i movimenti dell’auto stimolano troppo l’apparato vestibolare all’interno dell’orecchio, il cane sta male. L’apparato vestibolare, che regola l’equilibrio, è formato da tre canali pieni di liquido e questo liquido si adatta ai movimenti del corpo nello spazio.

Quando la macchina accelera o decelera continuamente (code in autostrada) oppure quando una strada di montagna è composta da curve continue, sono coinvolti i centri nervosi collegati al liquido vestibolare. Questi centri nervosi sono quelli della nausea e del vomito, si ha ipersalivazione e possibili dolori all’addome.

Il miglior rimedio naturale contro il mal d’auto nel cane

Il mal d’auto può non essere così grave come vi sembra, per questo preferisco sempre privilegiare un rimedio naturale, se esiste. Nel caso dei disturbi da viaggio in auto esiste si tratta di somministrare lo zenzero o ginger.

La radice dello zenzero è usata da secoli come rimedio naturale per il mal di stomaco e la nausea in India e Asia. Ha proprietà anti-emetiche (anti vomito) ed è un buon protettore del fegato. La radice dello zenzero può prevenire efficacemente il vomito, l’ipersalivazione e la nausea, di conseguenza il vostro cane sarà più calmo durante il viaggio.

Lo zenzero può avere contro indicazioni per i cani operati o diabetici o con problemi di cuore, consigliatevi sempre con il vostro medico veterinario di fiducia. Somministratelo sotto forma di estratto secco, in capsule, oppure in tintura. Vi consiglio di scegliere prodotti biologici e vegani, per la massima qualità possibile. Tengo a precisare che non ho alcuna affiliazione con il sito che offre i prodotti di cui vi ho fornito un esempio.

Come somministrare l’estratto di zenzero

Dopo che vi sarete procurarti la radice di zenzero, nel formato capsule o tintura, potete seguire le indicazioni nella tabella sottostante, che sono suddivise per classi di peso e le ha fornite Ottawa Valley Dog Whisperer. La capsula o opercolo, è facilmente aprile nel caso di 1/2 capsula e la quantità di polvere necessaria si può nascondere in un bocconcino di carne cruda o cotta. La tintura può essere ideale per cani di tagli piccole, le gocce potranno essere date direttamente sulla lingua.

peso del caneCapsuleTintura
kg 0,5 – kg 51/2 capsula, da 1 a 3 volte al giorno1-3 gocce, 2-3 volte al giorno
kg 6 – kg 9da 1/2 capsula a 1 capsula, 1-3 volte al giorno3-5 gocce, 2-3 volte al giorno
kg 10 – kg 221-2 capsule, 2-3 volte al giorno5-10 gocce, 2-3 volte al giorno
kg 23 – kg 451-2 capsule, 3-4 volte al giorno20 gocce, 2-3 volte al giorno
> kg 45dose per un adulto umanodose per un adulto umano

I consigli di Fido a tavola

E’ bene offrire un pasto leggero 1 ora prima di partire, lo stomaco non sarà completamente vuoto durante il viaggio e potrà assorbire i succhi gastrici in eccesso e diminuire il senso di nausea. Mantenete la macchina fresca e arieggiata e non costringete il vostro cane in uno spazio angusto. Dategli la possibilità di muoversi ed eventualmente spostarsi nella zona ombreggiata, quando il sole cambierà posizione durante il viaggio.

Abituate il cane a viaggiare in macchina, cominciando con piccoli viaggi, di quindici-venti minuti, seguiti da una bella passeggiata. Gradualmente, aumentate la lunghezza del viaggio, potrebbe essere utile per eliminare l’eventuale paura della macchina. Se nonostante questi accorgimenti e la radice di zenzero persiste una salivazione eccessiva nel cane o vomito, esistono dei medicinali antinausea, che il medico veterinario vi potrà prescrivere.

Vi è piaciuto questo e gli altri articoli dedicati alle vacanze con il cane? Mi trovate anche sul mio profilo  instagram fidoatavola, da cui rispondo anche alle vostre richieste, quasi istantaneamente.

2 commenti su “Mal d’auto nel cane: il miglior rimedio naturale e altri consigli”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK