
Potete dare il Parmigiano Reggiano al cane in tutta tranquillità e vi propongo la ricetta gourmet dei bocconcini e miele. Il parmigiano reggiano è chiamato il re dei formaggi per il suo gusto inimitabile, per le caratteristiche nutritive ed è adatto anche ai nostri amici a quattro zampe. Infatti, non contiene zuccheri, né lattosio, né galattosio, ed è ricco di calcio, ottimo per uno spuntino da offrire anche ai cani senior. La ricotta delattosata è un formaggio leggero, ideale per cucinare biscotti e merende per i cani.
I cani possono mangiare questo formaggio, utilizzato anche nella ricetta, come spiego nell’articolo Formaggi ai cani: quali si e quali no. Una guida per non sbagliare .
Il miele è un super-alimento, ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, essendo dolce piace ai cani ed è un’ottima fonte di energia. Se vuoi approfondire puoi leggere questo articolo.
Parmigiano e miele era lo spuntino pensato per festeggiare i compleanni di Adam, galgo goloso e molto amato.

Ingredienti dei bocconcini parmigiano e miele
100 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
1 vasetto di miele, io ho usato il miele di castagno, perché dà un colore lievemente ambrato ai bocconcini

Esecuzione della ricetta
Ponete il parmigiano reggiano, grattugiato, in una ciotola e aprite il vasetto di miele. Prendete, con un cucchiaino da tea, una quantità di miele pari a 2/3 del cucchiaino e fatela cadere nel centro del parmigiano (potete aiutarvi con la punta dell’indice).
Con le dite unite il parmigiano al miele, aumentando via via, sino ad ottenere un abbozzo del bocconcino. A questo punto mettete il piccolo impasto nel palmo della mano, e ruotandolo scaldatelo con il calore.
Ecco pronto il bocconcino, se dovesse essere ancora troppo appiccicoso, spolverateci sopra del parmigiano reggiano grattugiato e ruotate ancora. Cento grammi di parmigiano reggiano dovrebbero permettervi di preparare circa 16 bocconcini.
Vi consiglio di offrirne 4 alla volta e non più di 8 in una giornata. Potrete conservare gli altri in frigorifero in un vaso ermetico, consumandoli entro 3 giorni.
6 commenti su “Parmigiano Reggiano al cane: scopri la ricetta dei bocconcini con miele”
Sempre al top queste ricette !
Grazie 🤩
Paola, grazie, ho veramente piacere che ti piacciano.
io ho iniziato a dare pezzetti di parmigiano al mio Rottweiler perchè operato alla zampa aveva bisogno di calcio :a lui piace da matti ma io vivo ora circondata dall’aria mefitica delle sue puzzette!!! come posso rimediare?
Simonetta, il parmigiano è un ottimo premio, ma va dato con moderazione. Se il suo rotwailer fa le puzzette è meglio diminuire la quantità di parmigiano che gli offre. Immagino che ora sia guarito.
Adoro il sito, ma il parmigiano va dato CON MOLTA MODERAZIONE!
Purtroppo l’ apporto di sali è importante e per i reni del nostro cane non è il massimo.
OK per il miele, MENO per il formaggio.
Saluti da Zena.
Ciao Zena, grazie del tuo commento. Come hai letto si tratta di una piccola merenda e ti assicuro che ho tenuto conto dell’apporto di sale che si può raggiungere con 4 o 6 o 8 bocconcini.
Tutte le ricette sono ideate per cani adulti in salute, se vi e’ una patologia renale i consigli alimentari sono altri. Saluti Elena