
Ci sono cani che strappano qualche filo d’erba ad ogni passo e cani che sembrano brucare l’erba come caprette. Domandarsi perché il cane mangia l’erba è naturale e qui approfondiremo le ragioni e cosa fare perché smetta questo comportamento. Non preoccupatevi, però, solo in pochi casi mangiare l’erba è segno di un grave malessere o può essere nocivo per il cane, come spiego meglio in chiusura.

Il cane e l’alimentazione moderna
Il cane moderno, in seguito all’evoluzione e all’addomesticamento, non è più un carnivoro che divora la preda cacciata per intero, compresi gli organi interni. Quindi non si ciba del contenuto di erbe predigerite, presente nello stomaco degli erbivori.
L’erba, come le verdure, contiene una certa quantità di fibra, che può aiutare la peristalsi intestinale, vale a dire i movimenti che fanno avanzare il cibo digerito in questo organo. Ecco spiegata una delle prime ragioni per cui il cane mangia l’erba. Inoltre, molti cani adorano la frutta, anche quella caduta dagli alberi, e accettano le verdure frullate nella loro ciotola. Questo accade per il sapore dolce della frutta e per il contenuto in vitamine e minerali di frutta e verdura.
Se vuoi approfondire quale frutta e come offrirla al cane puoi leggere L’articolo Quale frutta dare ai cani? Scopriamo insieme quella che fa bene.

Dunque, perché il cane mangia l’erba?
Il cane mangia l’erba per la fibra, in parte, ma soprattutto quando qualcosa nel sistema digerente lo infastidisce. Un cane che abbia gas nell’intestino o lo stomaco dolorante, cerca erba da mangiare perché una volta ingerita i fili, simili a lame, solleticano le pareti di gola e stomaco, inducendo il vomito. In questo caso, se il cane mangia l’erba e vomita, il vomito è una conseguenza naturale e non deve preoccuparci.
Normalmente i cani non pascolano l’erba, ma possono strapparne diversi morsi, masticarli brevemente e ingoiarli o non masticarli e ingerirli tal quali. Lo fanno perché l’erba ha un ottimo sapore per loro. Avete mai notato che non mangiano tutta l’erba, ma scelgono dei ciuffi particolari? I cani sono in grado di selezionare le erbe che possono aiutarli, perché contengono molecole con funzione lassativa, oppure funzione antiparassitaria.

Cosa fare per diminuire l’erba mangiata?
Abbiamo detto che l’erba può essere mangiata dal cane per il contenuto in fibra o per eliminare il fastidio che ha nell’intestino (parassiti, feci dure, ecc.). Nel primo caso potete aggiungere una piccola quantità di verdura alla sua dieta. Scegliete verdure fibrose, come la zucca o il finocchio, cuocetele al vapore o in una padella antiaderente con poca acqua e poi frullartele. Saranno così facilmente digeribili con il loro pacchetto di vitamine e minerali. Potete aggiungerle anche alle crocchette, mezzo cucchiaio da cucina per i cani di taglia piccola e media, un cucchiaio da cucina per i cani di taglia grande.
Vuoi conoscere quale verdure dare al cane? Leggete l’articolo sulle verdure ideali per il cane che ho scritto per voi. Troverete anche la ricetta del contorno perfetto.
Infine, se il cane mangia l’erba e vomita tutti i giorni e vomita durante il giorno anche senza aver mangiato l’erba, oppure vomita e non mangia, è inappetente, potrebbe essere un segno di una malattia più seria. Per esempio di un disturbo gastro-intestinale, in questo caso vi consiglio una visita dal medico veterinario di vostra fiducia.
1 commento su “Perché il cane mangia l’erba? Cosa bisogna sapere e cosa fare”
Molto interessante; la mia Billa, over 15enne, ha cominciato a mangiarla in camminata. In effetti lei adora la frutta. Proverò ad aggiungerla alla pappa la carota cotta. Grazie!