
Quale pesce dare al cane? In sintesi questa è la domanda più frequente che, chi mi commissiona le diete casalinghe personalizzate, mi pone quando suggerisco questo alimento.
Comincia la dieta casalinga, con ricette semplici, solo 5 ingredienti. Su misura per il tuo cane, contattami.
Il pesce bianco e quello azzurro sono entrambi amati dai cani e possono essere aggiunti alla loro ciotola, Silverina adorava il merluzzo e le sarde, mentre Rory è più difficile e devo tentarlo con lo sgombro o il salmone. Scopriquale scegliere e la ricetta in regalo a fine articolo.

Quale pesce dare al cane e perché
Le proteine per i nostri cani sono importanti, ho già scritto di quale carne scegliere per il cane, oggi approfondiamo il pesce, che è un ottimo alimento.
Comincio con il dividere il pesce in due categorie: il pesce bianco e il pesce azzurro. Merluzzo e nasello, per esempio, appartengono al pesce bianco e sono molto digeribili e leggeri, soprattutto se cucinati bene.
Il pesce bianco può far parte di una dieta casalinga e anche essere aggiunto ad un alimento commerciale, come le crocchette, per renderle più appetitose. Per capire come fare leggi il mio articolo super cliccato Crocchette e ingredienti freschi.
Sgombri, alici e sardine sono pesce azzurro e sono ricche di omega-3 utilissimi all’organismo dei nostri amici a quattro zampe. Inoltre, è un pesce che piace a quasi tutti i cani.
Anche il salmone può essere un’ottima scelta, è ricco di omega-3, ma anche molto grasso. Rory lo adora e io lo concedo 1 volta al mese. Non solo perché grasso, ma per un’altra importante ragione, che vi racconto nel prossimo paragrafo.

Tipi di pesce: quali si e quali no
Il pesce bianco e il pesce azzurro, Pesci di lago o di fiume e pesci di mare, pesce bianco o azzurro, che scelta infinita per comporre una ciotola sana e gourmet!
Potete offrire al vostro cane tutti i tipi di pesce, ma evitate la tilapia, ora diffusa anche in Italia. E’ un pesce di solo allevamento, che si alleva in Africa e prospera bene anche nei luoghi pieni di deiezioni.
Cominciamo con tonno, pesce spada e salmone: a parte il costo elevato perché pregiati, vi consiglio di non esagerare. I pesci molto grandi e con una vita lunga possono più facilmente accumulare i metalli pesanti, come il mercurio, nel loro organismo. Per questa ragione è molto meglio scegliere pesci più piccolo, ma se li acquistate per voi potete fare un regalo anche al vostro cane. Il salmone poi, come detto, è anche grasso.
Sarde e sgombri freschi sono ottimi, se cotti devono però essere puliti da ogni spina. Per questo vi suggerisco di non esagerare con le alici, sono molto piccole e qualche spina potrebbe rimanere.
Infine, la trota è un pesce delicato, non costoso, e apprezzato dai cani. Ottimo perché magro, come merluzzo e nasello, e dunque indicato nelle diete di cani che debbano tornare in forma.

Come dare da mangiare il pesce al cane
Il mio primo suggerimento è di cuocere il pesce. Sia perché se cucinato bene è molto digeribile, sia per evitare la presenza di un parassita: l’anisakis, un parassita nematode, quello che definiremmo verme. Si può trovare in tutti i pesci che ho elencato prima e può causare gravi danni: parassitosi, che se non rilevata causa anche ostruzione intestinale, e reazioni allergiche alle tossine liberate dalle larve nei pesci ospiti, di cui il cane si è nutrito.
Il pesce dovrà essere privato della testa e della lisca o spina centrale e di tutte le spine che possono essere rimaste nella sua carne. Spesso consiglio di acquistare pesce surgelato, già pulito; si trovano anche sgombri e sarde oltre che merluzzo e nasello.
In caso seguitate la dieta barf e vogliate dare il pesce cruco, questo deve sempre essere congelato per almeno 10 giorni, così da eliminare l’anasikis e contenere la carica batterica eventuale. In questo caso, testa e lisca non sono un problema.

Cucinare bene il pesce e preservare il suo sapore
Il pesce da offrire al cane deve essere cucinato senza alcun condimento, al massimo si può aggiungere qualche erba aromatica. In questo articolo trovi le migliori per la dieta casalinga.
Merluzzo e nasello consiglio di cuocerli o al vapore o in una padella antiaderente, con poca acqua. Il secondo metodo di cottura è ottimo anche per i filetti surgelati. In questo modo rimarrà morbido e potrete controllare la cottura, senza renderlo stopposo.
Tutto il pesce azzurro è ottimo grigliato, così che sia una vera leccornia. Con i filetti surgelati di sgombro o sarde consiglio il metodo della padella antiaderente con poca acqua.
Cuocete sempre completamente il pesce, fatelo raffreddare e, se non lo avete fatto mentre era crudo, eliminate la testa e la spina centrale. Quindi spezzettatelo, sia che lo aggiungiate a un alimento commerciale, sia che faccia parte di un pasto casalingo. I cani per gola o ingordigia potrebbero ingoiarne bocconi troppo grossi e sentirsi male.

ACQUISTA IL MIO LIBRO, UNA GUIDA SICURA E 13 RICETTE DA PROVARE
Una ricetta con il pesce, sana, gourmet e facile
Siamo alla fine e al vostro regalo: una ricetta a base di pesce che piacerà al vostro cane. Anche chi offre un alimento commerciale può prepararla nel fine settimana per viziare il proprio amico a quattro zampe.
Come ingredienti ho scelto nasello, salmone e riso con verdure. Le verdure, mantenendo le quantità indicate, potete variarle a vostro piacimento. Scaricate la ricetta, calcolata per 3 classi di peso e se non riuscite a calcolare le quantità èer il vostro cane scrivetemi.

6 commenti su “Quale pesce dare al cane? 5 suggerimenti per una ciotola gourmet”
Ciao sono Cristina mamma di Chicca una pointer super golosona. Farò sicuramente la tua ricetta ma vorrei un chiarimento, nel punto 2e 3 i kg del cane sono uguali entrambi x cani di 13 kg, visto che Chicca pesa 16 kg quale dosaggio devo seguire?
Grazie mille x tutto. Un bacio a Roy
Grazie Cristina è un errore e senza la tua segnalazione chissaà quando lo avrei scoperto!
Sono Silvana ho una golden di 8 anni, da una settimana rifiutai croccantini, premetto che è famelica. Uso crocchette dietetiche perché deve perdere peso, soffre di colestrolo ed ha il fegato ingrossato. Quale strada seguire perché riprenda a mangiare il suo solito pasto
Buongiorno Santa, così è molto difficile da dire. Probabilmente i croccantini che deve mangiare non le piacciono più. Un semplice consiglio può essere aggiungere dell’umido in scatola, dietetico e stessa marca dei croccantini, diminundo leggermente la razione di croccantini. Si consulti anche con il suo veterinario.
Buonasera, un bassotto di 3,8 quali sono le dosi di riso di carne o pesce ( si può cuoce al microonde il pesce ) grazie mille
Buongiorno signora Lattaruolo, comprenderà che il calcolo delle quantità di cibo e alimenti nella dieta casalinga del cane, fa parte del mio lavoro di consulenza.
Prenoti una consulenza con ricette personalizzate per il suo bassotto tramite il modulo Contattami.
Grazie Elena Garella