Alimentazione dei cani in estate, tutti i cibi rinfrescanti

Reading Time: 5 minutes

Come adeguare l’alimentazione dei cani in estate, per aiutarli a superare il fastidio delle temperature elevate?

Ogni volta che le temperature superano i 25°C, e l’umiditàsi alza, noi viviamo nella pianura padana, Silverina e Rory perdono l’appetito. Che preoccupazione! E se anche voi sperimentate il cane che lascia il cibo nella ciotola o proprio non vuole mangiare, leggete l’articolo sino in fondo. Ho riassunto per voi consigli pratici e indicazioni sul tipo di cibi da scegliere. Sono ottime sia per chi sceglie le crocchette, sia per chi cucina per il cane.

Se il cane mostra di gradire tutto il cibo, quali sono gli altri segnali che indicano il fastidio per le temperature troppo alte? Per esempio se amano sdraiarsi sui pavimenti freddi o bevono molta acqua ed evitano il contatto del vostro corpo. Possiamo aiutarli a resistere alle temperature estive in modo naturale, modificando la loro dieta.

Cosa troverai in questo articolo:

Come scegliere il cibo per cani in estate

Sapete che esistono cibi caldi e cibi freddi? Ogni alimento ingerito ha un effetto sull’organismo, perché per essere digerito produce calore, ma esistono cibi che aggiungono energia riscaldante e cibi che aggiungono energia raffreddante. Questa differenza è molto importante per l’alimentazione dei cani in estate.

Prima di valutare i singoli cibi che compongono il pasto del cane in estate, lasciatemi dire che tanto più un alimento è secco, privo di acqua come le crocchette (7-8% l’acqua normalemnte presente), tanto più calore produrrà e meno acqua apporterà all’organismo del cane, che ne ha bisogno per affrontare il caldo estivo.

Al contrario, utlizzare dell’umido in scatola permetterà di offrire alimenti molto ricchi di acqua (l’umido può contenere anche il 50% di acqua). Allo stesso modo una dieta casalinga cotta sarà più rinfrescante di un alimento a base di carne in scatola e una dieta cruda sarà la più rinfrescante di tutte, perché non cucinata mantiene la quantità di acqua presente, circa il 70%, intatta.

Grafica su chi sono_cane grasso cosa fare

Estate, cambia le proteine della dieta del cane

Ecco il primo suggerimento: cambiate le le proteine della dieta del cane. Nella tabella trovate le carni divise in rifrenscanti e riscaldant. In estate scegliete coniglio, pesce bianco, tacchino o cervo.

Questi gusti si trovano sia nei prodotti commerciali, sia si possono utilizzare per la dieta casalinga. Il manzo, per esempio è un ottimo alimento e qui indico i suoi vanatggi per il cane, ma in estate riscalda troppo il cane. Meglio aspettare che torni l’autunno per riproporla al cane, che sarà contento di variare gusto.

Carni riscaldantiCarni rinfrescanti
agnelloconiglio
maialecervo
pollotacchino
manzopesce bianco

Se parliamodi crocchette, trovare prodotti con pesce bianco o coniglio è relativamente semplice. Anche l’anatra è un gusto che potete utilizzare.

Se avete la buona abitudine di aggiungere gli organi all’alimentazione casalinga del vostro cane potete mantenerla, con dei piccoli cambiamenti: scegliete cuore e fegato suini oppure fegato e reni bovini, rispetto a organi di pollo, ovini o di selvaggina.La maggior parte dei pesci sono carni rinfrescanti, scegliete la cottura al vapore per i prodotti freschi o surgelati, oppure pesce azzurro in scatola al naturale. Se volete aggiungere il pesce agli alimenti commerciali, non superate il 10% della razione giornaliera, togliendo la stessa quantità di crocchette o umido. Se offrite la cucina casalinga potete sostituire il 20% della carne con pesce oppure offrire 2 pasti alla settimana con solo proteine di pesce.

Frutta e verdura sono i principali cibi che rinfrescano

Frutta e verdura sono un’ottima scelta in estate perché ricche di acqua e minerali, si possono aggiungere a tutti i tipi di cibo e di seguito vi indico quelle ideali per rinfrescare il cane.

Frutta rinfrescanteVerdura rinfrescante
melonesedano
cocomerocetrioli
pescheravanelli bianche
zucchine
piselli

Attenzione alle carote, molto utilizzate come verdura per i cani: riscaldano e sarebbe meglio aggiungerle solo 2-3 volte a settimana. Fate attenzione anche ai cetrioli, introduceteli in quantità moderata o il cane potrà soffrire di mal di stomaco, e con gli spinaci, da offrire non più di due volte a settimana.

In generale la verdura è sempre rinfrescante, se volete sapere quale verdura fa bene al cane leggete l’articolo che ho scritto per voi, vi trovate anche la ricetta del contorno perfetto. La verdura può essere cotta brevemente al vapore e poi frullata, in alcuni casi grattugiata cruda, ma non tutti i cani la gradiscono. Per aiutare il cane ad abituarsi a questo cibo, aggiungete un cucchiaino (4 grammi) di olio di girasole.

Per la frutta, liberate il cocomero di tutti i semini, togliete i semi centrali dal melone e il nocciolo dalle pesche. Nell’articolo Quale frutta dare ai cani? Scopriamo insieme quella che fa bene trovate tutti i tipi idonei all’alimentazione del cane.  La frutta è meglio utilizzarla come uno spuntino pomeridiano rinfrescante, se avrete l’accortezza di tenere la frutta in frigorifero e lasciarla, al momento della merenda, per 1 minuto a temperatura ambiente, sarà ideale.

Quali cereali scegliere per l’alimentazione del cane in estate?

Ho pensato che questo potesse essere il paragrafo più interessante, infatti questo tipo di alimento viene aggiunto alla dieta principalmente per fornire energia. Infatti, il principale nutriente dei cereali, l’amido, produce solo energia, a differenza dei grassi. Anche in questo caso trovate una tabella che riassume i cereali da utilizzare in estate e quelli da evitare.

cereali riscaldanticereali rinfrescanti
maisamaranto
miglioorzo
riso integraleavena
sorgoquinoa
riso basmati

Per chi acquista le crocchette: il mais è un componente molto spesso presente, in estate vi consiglio di orientarvi su una crocchetta con orzo o avena. Generalmente hanno un prezzo più elevato, ma il benessere del cane ne trarrà vantaggio. Per chi cucina casalingo invece, consiglio di fare molta attenzione alle quantità di quinoa, ricca di fibre, o amaranto che introducete, meglio cominciare con poche decine di grammi.

Se volete approfondire, ho scritto l’articolo I 5 cerali più adatti ai cani.

Suggerimenti e ricette per i cani in estate

Vi ho proposto alcuni cambiamenti, che spero metterete in pratica, nell’alimentazione del cane in estate. Quella che segue è la vostra Road Map Gratuita, godetevi tutto!

  • Uscite a passeggio nelle ore fresce per i cani, vale a dire entro le 8 del mattino e dopo le 19 di sera,
  • Spostate i pasti nelle ore fresche della giornata, sempre dopo la passeggiata,
  • Se il cane si mostra inappetente, scegliete i cibi che preferisce, aggiungete delle piccole leccornie (in quantità moderata), aumentate i numeri dei pasti da 2 a 3 o 4,
  • preparate il gelato in casa con una delle mie ricette: gelato melone e pesca o gelato alla fragola e yogurt,
  • provate la ricetta estiva di cucina casalinga

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK