Cani in autunno, 5 consigli per il loro benessere fisico e psichico

Reading Time: 4 minutes

I cani in autunno devono essere accompagnati verso la nuova stagione, che si presenta con temperature più basse e meno ore di luce. In questa stagione i ritmi lavorativi di noi umani diventano nuovamente intensi e le temperature si abbassano, i cani avvertono tutto questo e il loro organismo comincia a prepararsi alla stagione fredda.

Ho sempre dedicato una grande attenzione a questa stagione, soprattutto per Silverina. Il suo benessere fisico, alimentazione, e psichico, moto e compagnia, è sempre stato molto importante. Se state leggendo queste righe, ritengo lo sia anche quello dei vostri cani per voi. Ecco, quindi, i cinque  migliori consigli per iniziare al meglio questa stagione.

Sgombro, pesce azzurro ricco di omega-3

Consiglio # 1 aumentare gli omega-3 per i cani in autunno

Per proteggere la pelle e il pelo dei cani prepariamola al riscaldamento, che in autunno e inverno invade le nostre case. Pelle e pelo possono divenire molto secchi, per mancanza di umidità negli ambienti. Per mantenere la pelle morbida e il pelo lucido dei cani in autunno, aumentiamo la quantità di omega-3 che offriamo con l’alimentazione.

Moltissime sono le rierche scientifiche che hanno dimostrato la necessità del cane di ricevere nell’alimentazione una corretta quantità di acidi grassi omega 3. I fabbisogni minimi sono 175 mg di EPA e DHA al giorno per 11 kg di peso. Questi due acidi grassi omega 3, sopratutto EPA, sono ottimi contro le infiammazioni.

Come offrire EPA e DHA al cane? Possiamo aggiungere del pesce azzurro come sardine o sgombro, cotti e privati della spina dorsale oppure in scatola al naturale. Aggiungeteli al pasto almeno tre volte a settimana. Se utilizzate alimenti commerciali, secchi o umidi, aggiungete 40-50 grammi di sgombri in scatola al naturale, se cucinate per il cane preferite pesce azzurro fresco o congelato, che cuocerete al vapore.

Scopri in questo articolo come abbinare gli omega 3 all’alimentazione casalinga.

Consiglio #2 le mele fanno bene ai cani

Il famoso detto “…una mela al giorno toglie il medico di torno” vale anche per i cani, in autunno e inverno specialmente. La mela è un frutto ricco di fibre e vitamine A e C, ma soprattutto contiene Le pectine. Si tratta di fibre solubili che agiscono come un probiotico, aiutando lamicroflora intestinale a rimanere in equilibrio. Utilizzate questo frutto con moderazione, cominciate ad introdurre la mela in piccole porzioni, a fette private di semi e picciolo.

Per cominciare calcolate:

  • 2 fette sottili a dadini per cani di taglia piccola
  • ¼ di mela per i cani di taglia media
  • ½ mela per quelli di taglia grande.

Se la lasciano non scoraggiatevi, vi sono altri modi per offrire la mela, provate una delle mie ricette di biscotti con la mela in Cucina per il cane

Silver, levriera nera, mangia il suo pasto con tranquillità

Consiglio #3 la zucca, un superalimento per i cani in autunno

Della zucca mi sentirete parlare molto spesso, perché è veramente un alimento indispensabile nella stagione autunno-invernale. E’ ricca di fibra, ma una fibra solubile, che aiuta la regolarità delle funzioni intestinali e piace a molti, se non tutti, i cani. Si può usare:

  • se notate che il cane mangia molta erba, perché aiuta a ripulire l’intestino;
  • per aiutare il cane a controllare il peso, soprattutto in inverno, quando il movimento giornaliero diminuisce. Aggiungete un 10% alla dieta o un 5% per unirla con un’altra verdura;
  • in caso di diarrea blanda o feci molli, potete aggiungere da 1 a 4 cucchiai di zucca, in purea/pasto. Iniziate con un cucchiaio e aumentate gradatamente. Se il cane fosse colpito da diarrea pesante, feci liquide o consistenti come semolino, consultate il veterinario di fiducia senza indugio;
  • per aiutare a risolvere i problemi di lieve costipazione, agirà da emoliente delle feci, rendendole più molli e facili da evacuare.
Per aggiungerla al pasto del cane, togliete picciolo e buccia e cuocetela in forno, senza condimento, o al vapore.

Per sapere tutto sulla zucca potete leggere Posso dare la zucca al cane? La risposta e le ricette giuste per te

Consiglio #4 prova una carne bianca come il tacchino

la carne di tacchino è ottima pr i cani, perchè ricca di proteine, più del pollo. Non ci crederete, ma il tacchino è considerato una proteina “nuova”, nel senso che non si trova comunemente negli alimenti commerciali. E’ dunque ideale anche per chi di voidecide di cucinare una volta a settimana o nel weekend al suo cane.

Ma il mio cane è allergico al pollo, potrà mangiare il tacchino? Si perché si tratta di due tipi di carne diversi, la carne di tacchino è più magra e, dunque, contiene più proteine. Chiedete al medico veterinario di fiducia se potete testare il tacchino, per farlo in totale sicurezza. Infine, sottolineo come questa carne sia ricca di minerali, in particolare zinco, ferro, potassio e fosforo.

Vi ho convinto provate la deliziosa ricetta a base di tacchino della foto!

Consiglio #5 attenzione ai veleni per topi e scarafaggi

Anche topi e scarafaggi si preparano all’inverno e, per scongiurare che entrino e nidifichino in cantine e garage, in autunno si utilizzano delle schiume velenose e delle esche che sono estremamente tossiche per i cani. Se vivete in campagna e dovete utilizzare dei veleni preparate una piccola mappa con luogo e data dello spargimento, così da impedire al vostro cane di passare in quella zona e leccare il veleno o mangiare le esche.

2 commenti su “Cani in autunno, 5 consigli per il loro benessere fisico e psichico”

  1. Chiedo scusa ma una domanda ..posso dare una noce di burro chiarificato per il periodo autunnale fino al 21 dicembre..al mio cane Akita Americano..tengo a precisare che vive in ambiente esterno sempre. Grazie..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK