
Gli omega 3 nell’alimentazione casalinga del cane sono gli acidi grassi più importanti, ma vi siete mai domandati quale olio ricco di acidi grassi omega 3 dovreste aggiungere al tipo di carne che mettete nella ciotola? Leggendo l’articolo troverete suggeriti gli abbinamenti migliori tra olio e carne per il cane. Proteine e grassi, contenuti nella carne, sono due dei nutrienti più importanti per l’organismo del cane, in genere conosciamo l’origine della carne, manzo, pollo, agnello, ecc., ma non conosciamo la composizione dei grassi presenti.

Gli oli ricchi di omega-3 a nostra disposizione
L’alimentazione casalinga del cane può provocare degli scompensi nel rapporto tra acidi grassi omega 6 e omega 3. Spesso utilizziamo oli vegetali, come olio di girasole e olio di oliva, dimenticando che le carni sono particolarmente povere di omega 3. Per questo è bene integrare la dieta casalinga anche con oli ricchi di omega 3, vegetali e animali, di seguito quelli che suggerisco:
- pesce azzurro: è un buon alimento, non è solamente ricco di omega 3, ma anche di minerali e micro-minerali. Potete aggiungere degli sgombrio delle sardine sia fresche, sia in scatola al naturale. Le alici meglio al naturale.o
- Olio di salmone o di fegato di merluzzo: sono ottimi prodotti, gli omega-3 EPA e DHA, fondamentali per la vista e il cervello sono assorbibili e utilizzabili tal quali dall’organismo dei cani. L’olio di salmone si può aggiungere direttamente alla dieta anche 3 volte a settimana, quello di fegato di merluzzo deve essere dosato con più attenzione.
- Fitoplancton: è un nuovo alimento, vegetale, disponibile per i nostri cani. La coltivazione èin vasche di acqua filtrata, priva di metalli pesanti o sostanze tossiche. Il fitoplancton è una fonte di omega 3 facilmente convertibili ad EPA e DHA,gli stessi che mangia anche il pesce azzurro. E’ una produzione sostenibile, che non toglie risorse al mare e ai suoi abitanti.
- Olio di semi di lino: è un olio vegetale ricco di omega 3 (acido alfa linoleico o ALA). Purtroppo contiene anche acido fitico, che può rallentare o impedire l’assorbimento di alcuni microminerali quali zinco, ferro e rame. Inoltre, gli omega-3 del lino per essere trasformati in EPA e DHA ichiedono molto lavoro. Generalmente, l’organismo del cane non utilizza tutto l’ALA a disposizione.

Alimentazione casalinga del cane: abbinare l’olio giusto al pasto
Come prima cosa dobbiamo tenere presente che gli acidi grassi omega 3 devono essere bilanciati con gli acidi grassi omega 6, all’interno di una dieta.
Entrambi sono importanti, ma semplificando, gli omega 6, se presenti in quantità troppo elevata e non bilanciata con gli omega 3, possono determinare stati di infiammazione nell’organismo dei cani. Perché questo ci interessa? Perché gli alimenti che compongono le diete casalinghe, ma anche commerciali, dei nostri cani hanno molti omega 6 e pochi omega 3, mentre è importante che il rapporto tra questi due tipi di acidi grassi sia omega 6 : omega 3 = 3:1. Nella tabella che segue potete confrontare i contenuti delle due famiglie di omega nei diversi tipi di carne.
omega-6 mg/100g | omega-3 mg/100 g | |
cervo | 510 | 260 |
manzo al pascolo | 120 | 80 |
manzo in stalla (cereali) | 230 | 50 |
pollo | 530 | 40 |
anatra selvatica | 1850 | 170 |
alice (europea) | 0 | 1400 |
aringa atlantica | 100 | 1600 |
sgombro atlantico | 100 | 2500 |
salmone atlantico allevato | 100 | 1700 |
trota europea allevata | 900 | 1200 |
merluzzo atlatico | tracce | 300 |

Alimentazione casalinga a base di carni rosse: i benefici degli omega-3
Quindi cominciamo con le carni dei ruminanti, vale a dire manzo, pecora, agnello, ecc., queste carni sono:
- ricche di grassi saturi, che affaticano il cuore e i vasi sanguigni,
- povere di grassi polinsaturi, benefici.
- povere in acidi grassi omega 3
Ne consegue che per bilanciare queste carenze nell’alimentazione dieta dovremo usare un alimento o un olio che sia ricco in omega 3 e aiuti a raggiungere il rapporto omega 6/omega 3 di 3:1.
Nella tabella seguente, trovate la carne che valutiamo in caratteri normali, gli oli che potremmo usare in corsivo e gli oli che non vanno bene in grassetto.
Alimento | grassi saturi | grassi insaturi | omega 6 | omega 3 | omega 6/omega 3 |
manzo, ovini | ricco | povero | moderato | povero | 6,9:1 |
pesce azzurro | povero | moderato | moderato | ricco | 1,4:1 |
fitoplancton | povero | moderato | moderato | ricco | 2:1 |
olio di pesce | povero | ricco | ricco | ricco | 1,3:1 |
olio di lino | povero | moderato | povero | ricco | 0,3:1 |

Come aggiungere omega-3 nella dieta casalinga con pollo del cane
Valutiamo ora le carni avicole, di pollo e soprattutto di anatra, queste carni contengono:
- Pochi grassi saturi
- Molti grassi insaturi e polinsaturi
- Sono ricche di omega 6
- Sono povere di omega 3
Essendo carni diverse da manzo, agnello o capra, dovremo fare scelte diverse come suggerito nella tabella seguente, dove l’alimento che valutiamo è in caratteri normali, gli oli che potrebbero essere d’aiuto in corsivo e quelli non idonei in grassetto.
Alimento | grassi saturi | grassi insaturi | omega 6 | omega 3 | omega 6/omega 3 |
pollo, anatra | povero | ricco | ricco | povero | 28:1 |
pesce azzurro | povero | moderato | moderato | ricco | 1,4:1 |
fito plancton | povero | moderato | moderato | ricco | 2:1 |
olio di pesce | povero | ricco | ricco | ricco | 1,3:1 |
olio di lino | povero | moderato | povero | ricco | 0,3:1 |
Ti sembra tutto troppo complicato? Puoi leggere Scopri i 3 oli migliori per il cane e come utilizzarli nella dieta dove ho molto semplificato questi argomenti.
E se vuoi puoi scrivermi per un consiglio qui.